Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Progettare e costruire case green

Aggiornato alla direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green)
di Roberto Sacchi
ISBN 8891666987
Data pubblicazione Maggio 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 39,90 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 42,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L’opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell’edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai, ecc.

Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedii e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all’edilizia.

Ma la bioedilizia non è semplicemente “l’arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l’Autore: La casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull’accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso.

Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l’uso.

L’opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.

Roberto Sacchi
architetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia), dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.

ARGOMENTI
◾ Documentazione e certificazione dei materiali
◾ Analisi di tutte le componenti “dalle fondazioni al tetto”
◾ Materiali e sistemi per l’isolamento termo-acustico
◾ Impermeabilizzazioni
◾ Intonaci, pitture e vernici
◾ Materiali “particolari”: bambù e paglia
◾ Casi studio

Pagine 310
Data pubblicazione Maggio 2024
Data ristampa
ISBN 8891666987
ean 9788891666987
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Aggiornato alla direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green)
Collana Progettazione Tecniche & Materiali
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Roberto Sacchi

Presentazione
Prefazione
Introduzione
• Case green secondo l’Unione europea
• La logica delle case green
• Il concetto di sostenibilità
• Sostenibilità e in-sostenibilità ambientale
• Riciclabile e rinnovabile
• Struttura del testo
Capitolo 1 – Progettare e costruire green
1.1 Le analisi preliminari
1.2 La scelta dei materiali
1.3 Materiali certificati
1.3.1 La scheda tecnica
1.3.2 La DoP
1.3.3 La scheda di sicurezza
1.3.4 L’ETA
1.3.5 Norme armonizzate
1.3.6 La marcatura CE
1.3.7 L’EPD e l’LCA
1.3.8 I CAM (Criteri Ambientali Minimi)
1.3.9 Marcature ambientali
1.3.9.1 Certificazione Natureplus
1.3.9.2 Certificazione A+
1.3.9.3 Certificazione Biosafe
1.3.9.4 Certificazione ANAB-ICEA
1.3.9.5 Ecolabel UE
1.3.9.6 Certificazione FSC
1.3.9.7 Certificazione PEFC
1.4 I 5 ingredienti di una casa green
Capitolo 2 – Opere strutturali di fondazione
2.1 Strutture di cemento armato
2.2 Il problema dell’armatura metallica
2.3 Una soluzione all’effetto Faraday
2.4 L’importanza dell’acqua d’impasto
2.5 Gli additivi
2.6 Fondazioni a trincea o su gabbioni di pietra
2.7 Fondazioni su pali
Capitolo 3 – Costruzioni interrate e cantine
3.1 Soluzione green per locali interrati esistenti
3.2 Altra soluzione per locali interrati con chiusure perimetrali
Capitolo 4 – Solaio del piano terra o rialzato
4.1 Primo solaio direttamente contro terra
4.1.1 Soluzione green in appoggio sul terreno portante
4.1.2 Soluzione green in appoggio sul terreno non portante
4.1.3 Soluzione green per fondazione-solaio a platea
4.1.4 Soluzione green sul pavimento esistente
4.2 Primo solaio su vuoto freddo o cantinato. Soluzione green
4.3 Primo solaio su vuoto riscaldato abitato. Soluzione green
4.4 Il vespaio aerato e sue alternative
Capitolo 5 – Strutture e tamponamenti verticali
5.1 Costruire in legno
5.1.1 Strutture portanti a telaio di legno
5.1.1.a Sistema Platform Frame
5.1.1.b Sistema Balloon Frame
5.1.1.c Sistema Blockbau
5.1.2 Strutture portanti continue di legno
5.1.3 Esempi di strutture estreme di legno in elevazione
5.1.4 Stratigrafia compositiva delle partizioni
5.2 Strutture statiche e di tamponamento di laterizio
5.2.1 Preparazione dei laterizi
5.2.2 Laterizi per murature portanti
5.2.3 Laterizi per tamponamento
5.2.4 Mattoni di argilla espansa
5.3 Murature portanti di materiale lapideo
5.3.1 Murature portanti di pietra a secco
5.3.2 Murature portanti di pietra legate con malta
5.3.3 Murature portanti di cemento armato con rivestimento di lapideo
5.3.4 Rivestimenti di pietra rigenerata
5.4 Murature di terra cruda
5.4.1 L’adobe
5.4.2 Murature di terra battuta (pisè)
5.4.3 Prodotti additivanti naturali per murature di terra cruda
5.5 Murature di legno-cemento
5.5.1 Sicurezza incendio
5.5.2 Pest control
5.5.3 Isolamento termico e acustico
5.6 Murature di cemento cellulare autoclavato
5.7 Strutture di cemento armato
5.7.1 Cemento bianco: prodotto bioedile?
Capitolo 6 – Solai portanti
6.1 Tipologie costruttive green
6.1.1 Solaio green di legno
6.1.2 Solaio (e pareti) green Brettstapel
6.1.3 Solaio (green) di legno nelle strutture murarie storiche
6.2 Altre tipologie costruttive
6.2.1 Solai di cemento e legno in connubio
6.2.2 Solai di blocchi di legno-cemento
6.2.3 Solai di latero-cemento
6.2.4 Solai di cemento armato
Capitolo 7 – Composizioni stratigrafiche dei solai interpiano
7.1 Stratigrafia di tipo a secco
7.1.1 Strato separatore a secco
7.1.2 Strato “alleggerito” a secco
7.1.3 Elemento ripartitore a secco
7.1.4 Barriera acustica per lo strato a secco
7.1.5 Supporto al riscaldamento radiante o al pavimento
7.1.6 Finitura calpestabile
7.1.7 Pavimento galleggiante su struttura modulare metallica
7.2 Stratigrafia di tipo a fresco
7.2.1 Strato “alleggerito” a fresco
7.2.2 Strato impermeabile
7.2.3 Barriera acustica
7.2.4 Supporto al pavimento
7.2.5 Pavimento
Capitolo 8 – Pavimenti e rivestimenti
8.1 Pavimenti e rivestimenti interni ed esterni
8.2 Parquet naturale di legno e di bambù
8.3 Parquet di sughero
8.4 Linoleum
8.5 Parquet resiliente sintetico
8.6 Il cotto
8.7 Pavimenti e rivestimenti ceramici e simili
8.7.1 Prodotti di bicottura
8.7.2 Prodotti di monocottura
8.7.3 Grès porcellanato 
8.8 Pavimenti detti “alla palladiana” e “alla veneziana” 
8.9 Pavimento di cocciopesto 
8.10 Pavimenti e rivestimenti in lastre di materiale lapideo naturale e artificiale
8.11 Pavimenti di gomma
8.12 Pavimenti tessili
8.13 Rivestimenti interni ed esterni di legno
8.14 Rivestimenti esterni metallici
8.15 Facciate ventilate
Capitolo 9 – Coperture – Strutture e finiture
9.1 Tetto green di legno a falde inclinate
9.2 Tetto piano green di legno
9.2.1 Soluzione tetto piano di Xlam
9.2.2 Soluzione tetto piano ventilato a verde o a terrazzo
9.2.3 Soluzione tetto piano non ventilato pedonale o a verde
9.3 Tetto di latero-cemento e di cemento armato
9.4 Copertura metallica
9.5 Componenti non strutturali del tetto nel dettaglio
9.5.1 Manto di copertura di scandole di legno
9.5.2 Manto di copertura di lastre di pietra
9.5.3 Un dettaglio costruttivo: la ventilazione sottotegola
9.5.4 Manto di copertura di paglia
9.5.5 Altri manti di copertura
9.5.6 Manti di copertura di laterizio e di cemento
9.6 Manti di copertura non green
9.6.1 Le lastre di fibrocemento
9.6.2 La tegola canadese
9.6.3 I pannelli sandwich metallici
9.6.4 Le lastre metalliche semplici
9.6.5 Il ghiaietto sciolto
9.7 Gli accessori della copertura
9.7.1 Canali di gronda metallici
9.7.2 Canali di gronda di legno
9.7.3 Staffe o cicogne
9.7.4 Cambrette o tiranti
9.7.5 Le testate
9.7.6 I pluviali
9.7.7 Parafoglie
9.7.8 Sgocciolatoi e saltafasce
9.7.9 Braccialetti e collarini
9.7.10 Converse
9.7.11 Scossaline
9.7.12 Copertine
9.7.13 Giunti di dilatazione
Capitolo 10 – Materiali e sistemi per l’isolamento termo-acustico
10.1 Sistemi isolanti termo-acustici verticali a cappotto per esterni
10.1.1 Sistema a cappotto su muratura
10.1.1.a Verifica del supporto murario
10.1.1.b Posa dello strato isolante alla base del cappotto
10.1.1.c Prima fase della posa del cappotto: incollaggio
10.1.1.d Fissaggio meccanico (tassellatura)
10.1.1.e Rasatura coprente
10.1.1.f Esecuzione di due strati di isolamento
10.1.2 Sistema a cappotto su struttura di legno
10.1.2.a Precauzioni preliminari
10.1.2.b Verifica del piano di posa
10.1.2.c Posa dello strato isolante alla base del cappotto
10.1.2.d Posa dell’isolante
10.1.2.e Fasi successive di posa
10.1.3 Precauzioni per la posa di un cappotto di fibra di canapa
10.2 Sistemi isolanti termo-acustici verticali interni (ed esterni)
10.2.1 Soluzione per un cappotto interno
10.2.2 Isolamento interno e barriera al vapore (o freno al vapore?)
10.2.3 Cappotto interno di silicato di calcio e di idrato di silicato di calcio
10.2.4 Isolamento esterno a secco su muratura
10.3 Sistemi isolanti interni termo-acustici a secco
10.4 Sistemi isolanti termo-acustici per interpareti
10.5 Altri isolamenti orizzontali
10.5.1 Sottotetti isolati accessibili e non
10.5.2 Isolamento a soffitto verso l’esterno o verso locali non riscaldati
10.6 Sistemi isolanti termici orizzontali e verticali contro terra
10.6.1 Isolamento delle fondazioni
10.6.2 Isolare e impermeabilizzare con ghiaia di vetro cellulare
10.6.3 Isolare e impermeabilizzare con pannelli di vetro cellulare
10.7 Isolamenti green del tetto a falde inclinate
10.7.1 Isolamento calpestabile del tetto a falde inclinate
10.7.2 Isolamento a bassa densità del tetto a falde inclinate
10.8 Isolamenti green del tetto piano
10.8.1 Tetti piani ventilati
10.8.2 Tetti piani non ventilati
10.9 Sistemi isolanti acustici
10.9.1 Isolamento acustico a pavimento
10.9.2 Isolamento acustico per divisori interni
10.9.3 Isolamento acustico di pareti divisorie tra unità abitative
10.9.4 Isolamento acustico di reti impiantistiche
10.9.5 Isolamento termo-acustico dei serramenti
10.9.6 Isolamento termo-acustico dei cassonetti
10.10 Altri isolamenti
10.10.1 Sistemi termo-riflettenti
10.10.2 Isolamenti con PIR
10.10.3 Isolamenti nanotecnologici
10.10.4 Isolamenti di fibra minerale
Capitolo 11 – Aperture e chiusure green verso l’esterno e l’interno
11.1 Il serramento e i suoi componenti
11.1.1 Il controtelaio
11.1.2 Il telaio
11.1.3 La vetrata
11.1.4 I coprifili
11.1.5 Il davanzale interno
11.1.6 Il davanzale esterno
11.1.7 I contorni esterni decorativi
11.1.8 Il cassonetto isolato
11.1.9 Il monoblocco isolato
11.1.10 Promemoria sull’abbattimento dei ponti termici
11.1.11 La tenuta acustica all’aria e all’acqua
11.2 Serramenti resistenti al calore
11.3 Le porte interne ed esterne
11.3.1 Pannellatura
11.3.2 Telaio
11.3.3 Controtelaio
11.3.4 Ferramenta
11.3.5 Guarnizioni
11.4 Le porte blindate da esterno
11.5 I sistemi oscuranti
11.5.1 Avvolgibili
11.5.2 Tende alla veneziana
11.5.3 Persiane e scuri o antoni
11.5.4 Tende esterne e interne
Capitolo 12 – Divisori interni
12.1 Divisori interni a fresco
12.2 Divisori interni a secco
Capitolo 13 – Impermeabilizzazioni
13.1 Geocompositi bentonitici
13.2 Guaina sintetica-vegetale
13.3 Poliolefine flessibili
13.4 Manti di polietilene e di polipropilene
13.5 Guaine di EPDM 
13.6 Guaine poliuretaniche
13.7 Membrane bituminose
13.8 Altri tipi di impermeabilizzanti
Capitolo 14 – Strati separatori
14.1 La carta kraft
14.2 La carta oleata
14.3 Polipropilene bi-orientato
14.4 Tessuto non tessuto
14.5 Il cartonfeltro bitumato
Capitolo 15 – Barriera al vapore, freno al vapore e igrovariabile
15.1 La barriera al vapore
15.2 Il freno al vapore
15.3 Il freno al vapore igrovariabile
15.4 La membrana sottotegola
15.5 L’importanza delle nastrature
Capitolo 16 – Intonaci interni ed esterni
16.1 Intonaco di calce
16.1.1 Calce aerea
16.1.2 Calce idraulica
16.1.3 Classificazione delle calci idrauliche
16.1.4 Alcune formulazioni storiche della calce
16.2 Intonaco di cemento
16.3 Intonaco di gesso
16.4 Stucco lucido 
16.5 Marmorino naturale
16.6 Intonaco di terra cruda
16.7 Intonaci termoisolanti
Capitolo 17 – Vernici e pitture green 
17.1 Le sostanze volatili negli ambienti interni (VOC)
17.2 Le composizioni
17.2.1 I pigmenti
17.2.2 I collanti
17.2.3 I diluenti e i solventi
17.2.4 I coadiuvanti
17.2.5 Le cariche.
17.3 Tinteggiature per opere murarie
17.3.1 Latte di calce
17.3.2 Silicato di potassio
17.3.3 Tempera al latte
17.3.4 Tempera all’uovo
17.3.5 Pittura alla caseina
17.3.6 Pittura al rosso d’uovo
17.3.7 Pittura di argilla
17.4 Vernici per metalli
17.5 Prodotti per legno
17.6 Protezione per lapidei
17.7 Pittura a calce
17.8 Pitture per facciate esterne
17.9 Tempera a colla
Capitolo 18 – Costruire sostenibile con la paglia
18.1 Costituzione
18.2 Imballatura
18.3 Costruzione dell’involucro con il bale building
18.4 Pest control
18.5 L’umidità
18.6 Difesa dal fuoco
Capitolo 19 – Costruire sostenibile con il bambù
19.1 Le essenze per la costruzione
19.2 Alcuni esempi di costruzioni di bambù all’estero e in Italia
19.3 Normativa correlata
19.4 Possibilità di impiego del bambù in Italia
Capitolo 20 – La casa green ama le biodiversità
20.1 Azioni concrete per la salvaguardia delle biodiversità
Capitolo 21 – Riuso, riciclo ed etica della costruzione green
Capitolo 22 – Considerazioni sull’ecologia dei materiali: due casi esempio
22.1 Generalità
22.1.1 I materiali costruttivi da estrazione e l’impatto ambientale
22.1.2 Riciclo degli inerti da estrazione e problematiche attinenti
22.1.3 Compromissioni biologiche dei materiali provenienti da cava
22.2 Il legno, materiale sostenibile (?)
22.2.1 Considerazioni di impatto ambientale
22.2.2 Riciclo e problematiche attinenti
22.2.3 Compromissioni biologiche
Appendice – Isolanti green: prestazioni termiche a confronto
1. Ipotesi di un cappotto esterno su muratura esistente con isolanti green ad alta densità
2. Ipotesi di un cappotto esterno su muratura con isolanti green a bassa densità (facciata ventilata)
3. Ipotesi di una coibentazione a pavimento verso l’esterno con isolanti green su assito di legno
4. Ipotesi di una coibentazione su un tetto con isolanti green ad alta 308densità
5. Ipotesi di una coibentazione su un tetto con isolanti green a bassa densità

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Progettare e costruire case green

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto