Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Progettare il comfort abitativo

Benessere, Salubrità e Qualità ambientale nella realizzazione degli spazi
di Mirko Giuntini, Rosita Romeo
ISBN 8891671189
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 32,30 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 34,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Il comfort abitativo è il risultato di un equilibrio dinamico tra l’uomo e l’ambiente costruito, dove la qualità dell’aria, il controllo termoigrometrico, l’acustica e l’illuminazione si intrecciano con le risposte sensoriali e psicofisiche dell’individuo. Questo volume propone un approccio interdisciplinare alla progettazione degli spazi abitativi, connettendo i principi delle neuroscienze con le soluzioni tecniche per garantire il benessere indoor. Attraverso un’analisi comparata tra il funzionamento del corpo umano e le prestazioni dell’involucro edilizio, gli autori offrono una guida alla progettazione consapevole degli ambienti, mettendo in relazione sistemi impiantistici, materiali e tecnologie costruttive con le percezioni sensoriali di chi abita gli spazi.
La trattazione è arricchita da numerosi esempi applicativi dedicati a residenze, scuole, hotel, luoghi di lavoro e cantine, con un’attenzione particolare alla gestione della salubrità, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri e progettisti impegnati nella definizione di spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana.

Mirko Giuntini
Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.
Rosita Romeo
Giornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Relazione tra ambiente costruito e sistema psicofisico umano
◾ Qualità dell’aria, comfort termoigrometrico, acustico e visivo
◾ Soluzioni tecniche per involucri edilizi e sistemi impiantistici
◾ Progettazione del comfort in residenze, scuole, hotel e uffici e cantine vinicole
◾ Approccio interdisciplinare tra neuroscienze e architettura

Pagine 186
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891671189
ean 9788891671189
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Benessere, Salubrità e Qualità ambientale nella realizzazione degli spazi
Collana ATEU - Ambiente Territorio Edilizia Urbanistica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Mirko Giuntini, Rosita Romeo

Prefazione
Introduzione

PARTE PRIMA


Capitolo 1 – Visione di insieme

1.1 L’interdipendenza fra ambiente e sistema psicofisico
1.2 Componenti e struttura del cervello
1.3 Componenti e struttura di un involucro edilizio

PARTE SECONDA


Capitolo 2 – La qualità dell’aria e l’olfatto

2.1 Da cosa dipende la qualità dell’aria negli spazi abitativi
2.2 Cosa respiriamo col nostro naso
2.3 Il cervello si nutre anche di ossigeno
2.4 I segnali di benessere o malessere

Capitolo 3 – Le similitudini fra le partizioni opache e la pelle

3.1 Le funzioni delle pareti a confronto con quelle dell’epidermide
3.2 La fisica tecnica delle pareti
3.3 La pelle, l’organo di senso più esteso
3.4 Il comfort termo-igrometrico

Capitolo 4 – Le pareti e le vetrate a protezione dell’orecchio

4.1 L’interazione tra gli elementi costruttivi e la percezione del suono
4.2 I princìpi dell’acustica applicati all’architettura
4.3 L’udito e le onde sonore che si propagano attraverso l’aria
4.4 Il comfort acustico

Capitolo 5 – Le partizioni trasparenti e il benessere visivo

5.1 Le funzioni dei serramenti a confronto con quelle degli occhi
5.2 Le proprietà delle superfici vetrate
5.3 La vista, dialogo fra la retina e la corteccia visiva primaria

PARTE TERZA


Capitolo 6 – Progettare una casa

6.1 L’importanza dell’involucro
6.2 Gli impianti del comfort
6.3 La gestione della salubrità
6.4 Come cambia la qualità della vita

Capitolo 7 – Progettare una scuola

7.1 Gli equilibri fisici di uno spazio condiviso
7.2 Gli impianti per star bene in classe
7.3 La gestione della scuola: compiti individuali e di classe
7.4 Il comfort e la neurogenesi

Capitolo 8 – Progettare gli hotel

8.1 L’ospitalità, dalla hall alla camera da letto
8.2 L’importanza degli impianti silenziosi e non invadenti
8.3 L’importanza di una bella dormita

Capitolo 9 – Progettare i luoghi di lavoro

9.1 Spazi flessibili e atmosfere domestiche
9.2 Il benessere alla scrivania
9.3 Il controllo dei parametri del comfort

Capitolo 10 – Progettare le cantine

10.1 Spazi di produzione e di degustazione
10.2 Il controllo della salubrità nei locali della vinificazione

Postfazione
Ringraziamenti
Bibliografia consigliata

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Progettare il comfort abitativo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto