Progettare in vivo la rigenerazione urbana

 
Special Price 30,40 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 32,00 €
Disponibile

Autori Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Federica Ottone, Donatella Radogna (a cura di), Liliana Cangelli

Pagine 226
Data pubblicazione Gennaio 2020
Data ristampa
Autori Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Federica Ottone, Donatella Radogna (a cura di), Liliana Cangelli
ISBN 8891638779
ean 9788891638779
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 22x24
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Federica Ottone, Donatella Radogna (a cura di), Liliana Cangelli

Pagine 226
Data pubblicazione Gennaio 2020
Data ristampa
Autori Laura Daglio, Elisabetta Ginelli, Eugenio Arbizzani, Federica Ottone, Donatella Radogna (a cura di), Liliana Cangelli
ISBN 8891638779
ean 9788891638779
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 22x24

Progettare in vivo la rigenerazione urbana è il risultato di una ricca e ambiziosa esperienza di “intelligenza cooperativa” di progetto, in cui si sono manifestati l’impegno e la competenza di giovani architetti, studiosi e ricercatori nel fornire positive sollecitazioni al tema della rigenerazione urbana. Individuare strategie e progetti per superare il carattere di marginalità di aree degradate dismesse è stato l’obiettivo comune applicato al comparto urbano di via Medici del Vascello ubicato in prossimità della stazione ferroviaria di Rogoredo e rappresentativo di una delle numerose aree in trasformazione nel quadrante sud-est della città di Milano.

In questo volume, i protagonisti iscritti al workshop di progettazione Re-Live 2019, organizzato a Milano dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA), dimostrano con saggi e con proposte progettuali interdisciplinari e multiscalari, aperte all’esplorazione di aree emergenti dell’innovazione tecnologica e portatrici di sinergico valore sociale, ambientale ed economico, come un problema urbano localizzato si possa trasformare in un’opportunità di ricchezza e valorizzazione per l’intera città. Il rapporto tra natura e città, tra densificare/rarefare, lo sviluppo dei sistemi costruiti, le “trasfusioni urbane” e gli standard urbani prestazionali/qualitativi, la rigenerazione urbana clima-adattiva, l’architettura evolutiva, sono i temi di scenario. Il recupero e la riqualificazione degli immobili preesistenti, la sostituzione edilizia, il Progetto Ambientale degli spazi pubblici, l’incremento dei servizi urbani per il quartiere e la collettività, l’individuazione di nuovi modi dell’abitare urbano e di mix funzionali efficaci e innovativi che interconnettono servizi, attività produttive e artigianato evoluto, sono solo alcune delle azioni progettuali suggerite. Sensibili ai criteri di resilienza urbana, efficienza energetica e innovazione tecno-tipologica le proposte attengono all’impiego di tecnologie ICT per l’informazione, la sicurezza, il monitoraggio e l’efficienza ambientale; alla cantieristica e al recupero e riciclo dei materiali; alla valutazione della fattibilità tecnico economica dell’intervento, all’innovazione nel management di processo, a dimostrazione dei saperi e delle competenze caratterizzanti l’Area Tecnologica.

L’iniziativa si è dimostrata una “comunità di innovazione e apprendimento” e, in coerenza con la mission sociale di SITdA, si è svolta con la collaborazione di istituzioni e soggetti pubblici e privati interessati al/dall’intervento, quali il Municipio 4, l’amministrazione comunale di Milano, EnpamRE proprietaria degli immobili, e con i membri di altre società scientifiche del progetto, invitati a partecipare in un quadro di cooperazione multidisciplinare.

Eugenio Arbizzani
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma.
Eliana Cangelli
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza Università di Roma.
Laura Daglio
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.
Elisabetta Ginelli
Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.
Federica Ottone
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il La Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università degli Studi di Camerino - sede Ascoli Piceno.
Donatella Radogna
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.

Politecnica

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Progettare in vivo la rigenerazione urbana