Progettazione degli impianti di climatizzazione
Con focus su integrazione impianti Fotovoltaici e Rinnovabili
di Livio de Santoli, Francesco Mancini
La guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strumenti di calcolo degli impianti nell’ambito del complesso tema della climatizzazione, per la realizzazione e il mantenimento in un ambiente delle condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimentazione dell’aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone.
Tenuto conto delle disposizioni normative in materia, il testo si configura come un supporto pratico per il Professionista per comprendere la definizione degli stati psico-fisici di benessere individuale, la scelta delle tecnologie impiantistiche e le azioni di risparmio energetico e di uso razionale dell’energia da adottare, compresi i sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile.
La nuova edizione, oltre a schede operative di calcolo ed esempi di impianti in ambienti differenti e indicazioni sui controlli da effettuare nella gestione e manutenzione degli impianti, è stata arricchita con i contenuti del decreto 199/2021, riguardanti le definizioni e gli obblighi di integrazione delle energie rinnovabili.
Inoltre, sono stati approfonditi i temi del fotovoltaico, vista l’importanza attuale di tale tecnologia, e dei generatori di calore.
Livio De Santoli
Professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Prorettore dell’Ateneo per la Sostenibilità, Presidente del Corso di laurea in Ingegneria Energetica, già Preside della Facoltà di Architettura Valle Giulia e Direttore del Centro di Ricerca CITERA (Territorio, Edilizia, Restauro e Ambiente). Presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili e Efficienza Energetica) tra le associazioni italiane delle fonti energetiche e dell’efficienza energetica, Presidente dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana), Past President di AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione), membro dell’International Advisory Board della rivista scientifica internazionale Building Services Engineering Research & Technology (UK). Autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche e 15 libri.
Francesco Mancini
Professore associato presso Sapienza Università di Roma; docente dal 2002 presso la Facoltà di Architettura, dove è titolare dell’insegnamento di Impianti Tecnici. Dal 1999 svolge attività di ricerca prima presso il Dipartimento di Fisica Tecnica poi presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, dove si occupa prevalentemente di procedure e metodologie per il controllo e il miglioramento della qualità energetico-ambientale in edilizia, di sistemi impiantistici a basso consumo di energia primaria, che impiegano fonti rinnovabili di energia, di strategie di manutenzione per incrementare l’efficienza energetica di un patrimonio edilizio. Autore di 90 pubblicazioni scientifiche e un libro.
Questo apprezzato manuale è arrivato alla seconda edizione, ampliata e aggiornata, resa necessaria per allineare i contenuti all’evoluzione del panorama legislativo e per approfondire tematiche divenute di stringente interesse.
La guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strumenti di calcolo degli impianti nell’ambito del complesso tema della climatizzazione, per la realizzazione e il mantenimento in un ambiente delle condizioni termiche, igrometriche, di qualità e movimentazione dell’aria comprese entro i limiti richiesti per il benessere delle persone.
Tenuto conto delle disposizioni normative in materia, il testo si configura come un supporto pratico per il Professionista per comprendere la definizione degli stati psico-fisici di benessere individuale, la scelta delle tecnologie impiantistiche e le azioni di risparmio energetico e di uso razionale dell’energia da adottare, compresi i sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabile.
La nuova edizione, oltre a schede operative di calcolo ed esempi di impianti in ambienti differenti e indicazioni sui controlli da effettuare nella gestione e manutenzione degli impianti, è stata arricchita con i contenuti del decreto 199/2021, riguardanti le definizioni e gli obblighi di integrazione delle energie rinnovabili.
Inoltre, sono stati approfonditi i temi del fotovoltaico, vista l’importanza attuale di tale tecnologia, e dei generatori di calore.
Livio De Santoli
Professore ordinario presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Ingegneria, Prorettore dell’Ateneo per la Sostenibilità, Presidente del Corso di laurea in Ingegneria Energetica, già Preside della Facoltà di Architettura Valle Giulia e Direttore del Centro di Ricerca CITERA (Territorio, Edilizia, Restauro e Ambiente). Presidente del Coordinamento FREE (Fonti Rinnovabili e Efficienza Energetica) tra le associazioni italiane delle fonti energetiche e dell’efficienza energetica, Presidente dell’ATI (Associazione Termotecnica Italiana), Past President di AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento, Refrigerazione), membro dell’International Advisory Board della rivista scientifica internazionale Building Services Engineering Research & Technology (UK). Autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche e 15 libri.
Francesco Mancini
Professore associato presso Sapienza Università di Roma; docente dal 2002 presso la Facoltà di Architettura, dove è titolare dell’insegnamento di Impianti Tecnici. Dal 1999 svolge attività di ricerca prima presso il Dipartimento di Fisica Tecnica poi presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, dove si occupa prevalentemente di procedure e metodologie per il controllo e il miglioramento della qualità energetico-ambientale in edilizia, di sistemi impiantistici a basso consumo di energia primaria, che impiegano fonti rinnovabili di energia, di strategie di manutenzione per incrementare l’efficienza energetica di un patrimonio edilizio. Autore di 90 pubblicazioni scientifiche e un libro.
Pagine | 462 |
Data pubblicazione | Maggio 2022 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891658173 |
ean | 9788891658173 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Con focus su integrazione impianti Fotovoltaici e Rinnovabili |
Collana | Progettazione Tecniche & Materiali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
1 Unità di misura e fattori di conversione
1.1 Sistema internazionale e unità di misura
1.2 Altre unità di misura di comune impiego
1.3 Determinazione delle cifre significative
1.4 Fattori di conversione tra unità di misura
2 Richiami di psicrometria
2.1 Generalità
2.2 Grandezze caratteristiche dell’aria umida
2.3 Diagrammi psicrometrici
2.4 Equazioni di bilancio per le trasformazioni dell’aria
2.5 Riscaldamento dell’aria umida
Scheda – Calcolo della potenza di una batteria di riscaldamento
2.6 Raffreddamento dell’aria umida
Scheda – Calcolo della potenza e della portata di acqua condensata per una batteria di raffreddamento
2.7 Umidificazione adiabatica dell’aria umida
Scheda – Calcolo della portata d’acqua in una sezione di umidificazione adiabatica
2.8 Umidificazione a vapore dell’aria umida
2.9 Miscelazione adiabatica di due portate di aria umida
Scheda – Calcolo del punto di miscela di due portate d’aria umida
2.10 Recupero di calore
Scheda – Calcolo delle trasformazioni eseguite da un recuperatore di calore sensibile
2.11 Simbologia adoperata
2.12 Ciclo invernale e ciclo estivo dei trattamenti dell’aria umida
3 Benessere termoigrometrico
3.1 Comfort termico e benessere in un ambiente confinato
3.2 Il sistema di termoregolazione del corpo umano
3.3 La temperatura operativa
3.4 Gli indici PMV e PPD
3.5 Indicatori di disagio termico locale
3.6 Requisiti di comfort per gli ambienti termici moderati
3.7 Requisiti legislativi e normativi
3.8 Adattamento
4 La qualità dell’aria interna (IAQ)
4.1 Generalità
4.2 Definizione di qualità dell’aria accettabile
4.3 Legislazione e normativa
4.4 Effetti sulla salute e sul comfort ambientale
4.5 Sostanze inquinanti e loro sorgenti
4.6 Il contenimento dei contaminanti
5 Caratteristiche dell’involucro edilizio
5.1 Richiami di trasmissione del calore
5.2 Gli elementi dell’involucro edilizio
5.3 Pareti opache
5.4 Pareti opache a contatto con il terreno
5.5 Finestre, porte e chiusure
Scheda - Calcolo della trasmittanza di una finestra
Scheda - Calcolo della trasmittanza di una parete opaca in doppio laterizio e intercapedine d’aria
Scheda - Calcolo della trasmittanza di una parete opaca in doppio laterizio e isolante
5.6 Ponti termici
5.7 Condensazione superficiale o interstiziale del vapore acqueo
Scheda - Verifica della condensazione interstiziale per una parete opaca in doppio laterizio e isolante
5.8 Parete opaca esposta al sole e temperatura fittizia al sole
5.9 Parete trasparente esposta al sole
5.10 Parete sottoposta ad un regime di temperatura periodico
Scheda - Prodotto di matrici righe per colonne
5.11 Considerazioni riepilogative sulla trasmissione del calore attraverso l’involucro
6 Calcolo dei carichi termici
6.1 Carico termico invernale
Scheda - Calcolo del carico termico invernale
6.2 Carico termico estivo
6.3 Carichi latenti
Scheda - Calcolo del carico termico estivo
Scheda - Calcolo del carico termico latente
7 Requisiti di ventilazione negli edifici
7.1 Portata d’aria di ventilazione per la diluizione degli inquinanti
7.2 Portata d’aria di ventilazione per il controllo dell’umidità in ambiente
7.3 Portata d’aria per infiltrazione
7.4 Determinazione della portata d’aria di ventilazione
Scheda - Calcolo della portata d’aria di ventilazione per un ufficio
Scheda - Calcolo della portata d’aria di ventilazione per un cinema
8 Impianti di climatizzazione
8.1 Classificazione degli impianti
8.2 Impianti di riscaldamento e raffrescamento
8.3 Impianti di ventilazione
Scheda - Confronto tra ventilazione naturale e ventilazione meccanica controllata con recupero di calore
8.4 Impianti di termoventilazione
8.5 Impianti di climatizzazione ad aria primaria e ventilconvettori
8.6 Impianti di climatizzazione a tutt’aria
Scheda – La retta di carico
8.7 Impianti di climatizzazione a tutt’aria multizona
8.8 Elementi di risparmio energetico
9 Elementi costitutivi degli impianti
9.1 Generalità
9.2 Rendimento di una macchina
9.3 Scambiatori di calore
9.4 Macchine per la produzione dell’energia termica e frigorifera
9.5 Macchine per il trattamento dell’aria
9.6 Accumulo dell’energia termica e frigorifera
9.7 Sottosistema di distribuzione
Scheda – Bilancio energetico di un generatore di calore
Scheda – Bilancio energetico di una pompa di calore
Scheda – Caricamento di un accumulo di acqua calda
9.8 Sottosistema di regolazione
9.9 Sottosistema di emissione: elementi terminali di impianto
Scheda – Bilancio termico di un ventilconvettore
Scheda – Calcolo delle portate d’acqua per le batterie di scambio termico di una Unità di Trattamento Aria
9.10 Superfici e dimensioni caratteristiche
9.11 Circuiti idraulici degli impianti di climatizzazione – Schemi di principio
10 Reti di distribuzione dei fluidi termovettori
10.1 Generalità sul dimensionamento di un condotto
10.2 Le perdite di pressione per attrito
10.3 Progettazione di una rete di distribuzione
10.4 Rete di tubazioni per la distribuzione dell’acqua
10.5 Rete di canalizzazioni per la distribuzione dell’aria
Scheda - Dimensionamento di una canalizzazione per la distribuzione dell’aria
Scheda - Dimensionamento di una rete di tubazioni per la distribuzione dell’acqua
11 Fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili
11.1 Fonti energetiche primarie e secondarie
11.2 Fonti energetiche non rinnovabili
11.3 Fonti energetiche rinnovabili e cogenerazione
Scheda - Dimensionamento di un impianto solare termico
Scheda – Dimensionamento e produzione di energia elettrica di un impianto fotovoltaico
Scheda - Confronto tra generatore di calore a combustione e pompa di calore elettrica per la produzione di energia termica
12 Fabbisogni energetici e verifiche di legge
12.1 Calcolo del fabbisogno utile di energia per il riscaldamento ed il raffrescamento
12.2 Calcolo del fabbisogno utile di energia per la preparazione di acqua calda sanitaria
12.3 Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento, per il raffrescamento e per la produzione di acqua calda sanitaria
12.4 Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, per il raffrescamento e per la produzione di acqua calda sanitaria
12.5 Verifica del rispetto delle limitazioni previste dalla legislazione vigente
Scheda - Calcolo semplificato dei fabbisogni energetici di un’abitazione di nuova costruzione e verifiche di legge
12.6 Certificazione energetica degli edifici
13 Impianti di climatizzazione - Esempi
13.1 Impianti di riscaldamento e di raffrescamento per utenze di tipo residenziale
13.2 Impianto di ventilazione per un gruppo di bagni
13.3 Impianto di ventilazione per un archivio
13.4 Impianto di riscaldamento e di raffrescamento per un appartamento ad uso ufficio
13.5 Impianto di termoventilazione per una mensa universitaria
13.6 Impianto di climatizzazione per un piccolo albergo
13.7 Impianto di climatizzazione per le sale lettura di uno studentato
13.8 Impianto di climatizzazione per gli alloggi di uno studentato
13.9 Impianto di climatizzazione per un edificio ad uso ufficio
13.10 Impianto di climatizzazione per un Auditorium
Bibliografia