Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Programmazione e progettazione degli appalti di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)

Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze
FWAP00043
353,80 € compreso iva
290,00 € escluso iva
Disponibile

CORSO ONLINE REGISTRATO
Dal 31 Gen 2024 Al 31 Gen 2025
Durata n. 4 ore

DOCENTI

Alberto Ponti

 


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici

• Fornitori della P.A


Il corso, di taglio operativo, esamina le disposizioni in materia di programmazione e progettazione dei lavori pubblici introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).

Dopo aver chiarito ruoli e competenze delle varie figure professionali coinvolte, l’analisi si concentrerà sul concetto del “prodotto opera pubblica” e del suo “ciclo di vita”. A seguire saranno oggetto di approfondimento i documenti propedeutici alla costruzione dell’opera, ovvero:

-        il quadro esigenziale;

-        il documento di fattibilità delle alternative progettuale (DOCFAP);

-        il documento di indirizzo alla progettazione (DIP).

Il ciclo di vita del prodotto opera pubblica

• Il concetto di “prodotto” opera pubblica.

• Le fasi del procedimento:

-          studio;

-          programmazione;

-          progettazione;

-          costruzione;

-          manutenzione;

-          abbattimento o riconversione.

• I soggetti che intervengono nelle diverse fasi: compiti e responsabilità.

• Il nuovo layout del procedimento di progettazione definito dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).

 

Il responsabile unico del progetto quale “motore” dell’opera pubblica: profili essenziali

 

La retribuzione del responsabile unico del progetto e dei suoi collaboratori: profili essenziali

 

La programmazione dei lavori pubblici (art 37 del D.Lgs. n. 3620/23 e relativo allegato): adempimenti, soggetti competenti e scadenze

• I nuovi limiti economici per le attività di programmazione.

• La redazione e approvazione del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Il referente ed il responsabile del programma; i rapporti con il RUP.

• Le attività preliminari alla redazione del programma.

• I contenuti del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Pubblicità e pubblicazione del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Le opere di importo inferiore ai 150.000 euro.

• La pubblicità degli adeguamenti dei programmi triennali nel corso del primo anno di validità.

• L’obbligo di aggiornamento delle schede già pubblicate sul sito regionale.

• Gli ordini di priorità.

 

Il quadro esigenziale

• La normativa di riferimento.

• L’obbligo di redazione.

• Contenuti.

• Approvazione.

 

La redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP)

• La normativa di riferimento.

• Finalità e contenuti del documento.

• Casi di redazione obbligatoria e facoltativa.

• Soggetti competenti alla redazione.

• Il DOCFAP nei casi di partenariato pubblico privato.

• La determinazione di approvazione del documento.

• Esame di schemi tipo.

 

La redazione del documento di indirizzo alla progettazione (DIP)

• Competenza per la redazione.

• Il DIP quale documento fondamentale per la definizione delle esigenze dell’Ente e per migliorare il rapporto con gli altri soggetti coinvolti nel procedimento di realizzazione dell’opera pubblica.

• La necessità di redigere il DIP indipendentemente dall’importo dell’opera.

• Contenuto e capitolato informativo.

• L’indicazione degli elaborati costituenti i livelli di progettazione.

• Le responsabilità.

• L’approvazione del documento ed il suo inserimento nell’incarico di progettazione.

• Esame di schemi tipo.

 

Il dibattito pubblico

• Casi obbligatori e facoltativi.

• La fase di avvio del dibattito.

• La durata del dibattito.

• Il responsabile del dibattito pubblico e relativi compiti.

• Gli esiti del dibattito pubblico.

 

La progettazione dell’opera pubblica

• Soggetti competenti: la progettazione interna ed esterna.

• I requisiti dei progettisti.

• Il compenso dei progettisti e la problematica dell’equo compenso.

• Il progetto di fattibilità tecnico-economica: finalità e contenuti.

• Il progetto esecutivo:

-          finalità;

-          casi particolari in cui i due livelli di progettazione sono redatti da soggetti diversi;

-          contenuti;

-          determinazione del costo del lavoro;

-          prezzari regionali;

-          lavori a corpo e a misura.

• Lo schema di contratto e capitolato: differenze e contenuti.

 

La verifica dei progetti e la validazione del progetto esecutivo

• La normativa di riferimento.

• La verifica contestuale alla progettazione: il coordinamento tra progettista e verificatore.

• Finalità ed obbligo delle verifiche.

• La competenza a svolgere le verifiche:

-          verifica interna ed esterna alla stazione appaltante;

-          requisiti dei verificatori.

• I criteri per le verifiche.

• La verifica della documentazione: cosa è necessario verificare per le diverse tipologie di elaborati progettuali.

• Le responsabilità.

• Le garanzie del verificatore.

• La validazione del progetto.

• Esame di schemi tipo.

 

  • Alberto Ponti Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso al corso, materiale didattico e la possibilità di rivedere la registrazione del corso per 90 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

 

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Programmazione e progettazione degli appalti di lavori pubblici nel nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto