Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio

 
Special Price 17,10 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 18,00 €
Disponibile

Autori Marzia Morena

Pagine 238
Data pubblicazione Ottobre 2012
Data ristampa
Autori Marzia Morena
ISBN 8838761639
ean 9788838761638
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Marzia Morena

Pagine 238
Data pubblicazione Ottobre 2012
Data ristampa
Autori Marzia Morena
ISBN 8838761639
ean 9788838761638
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 16x22

Le aree urbane ed i loro territori di riferimento, indipendentemente dalla loro dimensione, si trovano oggi inserite a tutti gli effetti in un nuovo clima competitivo che ha origine nella crescente internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati, dei sistemi produttivi, della società. Per sostenere le nuove sfide competitive occorre non solo e non tanto dotarsi di alcuni elementi infrastrutturali divenuti imprescindibili, quanto e soprattutto di una mentalità e di uno stile decisionale nuovo. In questo contesto, le Amministrazioni locali sono chiamate a divenire soggetto strategico, capace di individuare un proprio ruolo, solido e innovativo, all'interno del panorama competitivo internazionale e di perseguirlo attraverso l'attivazione di tutte le risorse che sono in grado di reperire e di tutte le energie progettuali che possono essere mobilitate.
La programmazione strategica dello sviluppo è, per sua natura, un'attività orientata a definire il posizionamento del sistema economico locale nel contesto nazionale/internazionale e a costruire uno scenario evolutivo della città e del suo territorio a partire dalle risorse disponibili e attivabili, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Nello stesso tempo tale programmazione è finalizzata ad individuare gli operatori target verso cui indirizzare l'offerta presente sul territorio e le azioni di promozione necessarie per raggiungerli in modo efficiente ed efficace.
Un processo di programmazione di questo tipo ha come punto di riferimento la centralità del territorio: orientamenti e strategie delineano una matrice di riferimento entro la quale vengono ordinate, secondo priorità condivise, le azioni da compiere e i progetti ritenuti più importanti per lo sviluppo di un territorio, la Provincia di Monza e Brianza in questo caso, che coordina e incentiva tutte le potenzialità e le istanze della propria area di riferimento.
Marzia Morena, docente presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, collabora dal 1996 alle attività formative, di ricerca e consulenza del Laboratorio Gesti.Tec del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano.
Insegna "Architecture Technology", nel Corso Internazionale di Laurea Magistrale in Scienze dell'Architettura e "Finanza Immobiliare" alla VI Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea Magistrale in Gestione del Costruito.
Coordinatrice di Master Universitari del Politecnico di Milano e della SDA-Bocconi nell'area del Real Estate.
Co-direttore di corsi Executive del MIP, la Business School del Politecnico di Milano.
Dal 2010 è Presidente del Capitolo Italiano della Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS).
Socia Fondatrice e parte del Consiglio Direttivo dell'Associazione Real Estate Ladies (AREL).
E' autrice di pubblicazioni che trattano temi inerenti al Real Estate e collabora con riviste specializzate del settore.

Strategie ed esperienze applicate all'area di Monza e Brianza

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Promuovere, valorizzare e riqualificare la città e il territorio