Prontuario di Polizia Giudiziaria
Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti
Pagine | 487 |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891665805 |
ean | 9788891665805 |
Tipo | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti |
Collana | ComeAgire |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 487 |
Data pubblicazione | Settembre 2023 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891665805 |
ean | 9788891665805 |
Tipo | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | Guida pratica per le attività di indagine e la redazione degli atti |
Collana | ComeAgire |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 15x21 |
Ogni passaggio è importante: dall’acquisizione della notizia di reato fino all’esecuzione di provvedimenti coercitivi e nulla può essere caratterizzato da approssimazione, nella forma e nella sostanza, proprio perché alcuni atti sono “irripetibili” e gli errori impossibili o difficili da rimediare.
L’operatore di polizia ha essenzialmente bisogno di tre cose:
- avere un quadro esaustivo di tutta la documentazione che deve essere redatta nello svolgimento dell’attività di polizia giudiziaria;
- acquisire una logica consequenziale di intervento per essere sempre in grado di gestire in modo qualificato l’attività di indagine;
- vedere in termini finalistici l’attività che si compie, mettendo in evidenza come la caratterizzazione formale degli atti svolti vada al di là della semplice gestione della fase delle indagini preliminari, avendo ripercussioni importanti sull’esito del processo.
In questo Prontuario ciò viene fatto attraverso un’ampia illustrazione di tutti gli atti di polizia giudiziaria delle indagini preliminari, individuando, nell’ambito delle materie più ricorrenti nell’attività di polizia, gli atti specifici per le diverse fattispecie di reato,
mettendo a disposizione, in forma editabile, tutta la modulistica.
Il testo è interamente riveduto e aggiornato alla riforma “Cartabia”, ultima intervenuta in ordine temporale.
Formulario con 212 modelli
Parte speciale sui reati in materia di:
• Abusi edilizi
• Armi
• Circolazione stradale
• Crimini informatici
• Falso documentale
• Immigrazione
• Stupefacenti
• Violenza su donne e minori
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette:
• la consultazione online;
• l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume;
• il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.