Questa seconda edizione del “Prontuario”, ampiamente rinnovata e riveduta, esce con gli aggiornamenti a tutto maggio 2017 sia sulla giurisprudenza che su importanti novità legislative:
- la devoluzione alla competenza dei giudici di pace della materia condominiale;
- il decreto integrativo sui contabilizzatori e termoregolatori;
- la videosorveglianza “condominiale” ai fini della sicurezza urbana;
- il contenimento della morosità nel servizio idrico integrato;
- la legge sulle unioni civili,
- l’obbligo di documentare il rapporto di locazione all’amministratore, entrambi rilevanti per l’anagrafe condominiale.
Il “Prontuario” è uno strumento agile e pratico per un essenziale approccio con le molteplici problematiche del nuovo condominio, volto a delinearne l’attuale quadro complessivo quale scaturito dopo la riforma del 2012.
La strutturazione in ordine alfabetico con 87 voci ed oltre 110 sottovoci, coordinate tra loro in un complesso organico e sistematico, consente una rapida ricerca dell’argomento interessato, con le sue linee di fondo e le possibili soluzioni. Le opinioni personali sono chiaramente evidenziate. La
ricchezza delle indicazioni giurisprudenziali offre anche la possibilità di ulteriori approfondimenti per eventuale attività professionale. Completano l’opera una rielaborata e nutrita “tabella delle maggioranze”, corredata da ricche note esplicative e un accurato indice analitico.
GIUSEPPE MARANDO, Avvocato, già capo dell’Avvocatura regionale Inail per la Liguria. Collaboratore di varie riviste giuridiche è autore di numerosi testi specialistici. Ha insegnato come professore a contratto nei corsi delle Lauree Specialistiche della Facoltà di Scienze politiche di Genova. Nell’attività di magistrato (onorario) del Tribunale Civile di Genova si è molto occupato, fra l’altro, di condominio.
Amministratore – Nomina e cessazione
I. Generalità
II. La rappresentanza
III. L’amministratore di fatto
IV. Requisiti (71-bis d.a.)
V. Nomina e durata in carica
VI. Cessazione
VII. La proroga delle funzioni
Amministratore – Attribuzioni e obblighi
I. Contenuto del mandato
II. Attività di gestione
III. Trasparenza e documentazione
IV. Attività finanziaria
V. Tutela e garanzia
Anagrafe condominiale
Animali
Antenna televisiva
A.P.E
Arbitrato
Ascensori e scale
I. L’ascensore
II. Le scale
III. La ripartizione delle spese
IV. Le spese per i locali a piano terra
Assemblea
I. Le attribuzioni
II. La composizione ed il quorum costitutivo
III. La convocazione
IV. L’avviso di convocazione
V. L’ordine del giorno ed il dovere di informazione
VI. Le sedute ed il voto
Assicurazione
Atti conservativi
Attività di fine mandato
I. Gli atti urgenti
II. La riconsegna dei documenti
Balconi e facciata
Barriere architettoniche
Bilancio e contabilità
I. La nuova gestione contabile-amministrativa
II. Preventivo e rendiconto
Canna fumaria
Certificazione energetica (A.P.E.)
Cessione immobiliare
Comodatario ed assegnatario
Compenso dell’Amministratore
Condòmini ed altri utenti
I. Condòmini
II. Titolari di diritti di godimento
III. Aventi diritto e “interessati”
Condominio
I. Nozione e normativa
II. Nascita ed estinzione
III. Il condominio quale “consumatore”
IV. Il piccolo condominio
V. Il condominio parziale
VI. Il supercondominio (1117-bis e 67 d.a.)
Conduttore
Conflitto di interessi
I. Tra i condòmini ed il condominio
II. Tra condominio e amministratore
Consiglio di condominio
Contabilizzatori e termoregolatori
Contatori dell’acqua
Conto corrente condominiale
Contributi
Creditori del condominio
I. La mancanza di solidarietà dei condomini
II. Il beneficium excussionis e la pignorabilità del conto corrente
III. La sospensione delle forniture
Decoro architettonico
Deleghe
Delibere
I. Delibere discrezionali e vincolate. Le norme imperative
II. Quorum deliberativi
III. Annullabilità
IV. Nullità
V. Revoca, modifica, sostituzione delle delibere
Distanze legali nel condominio
Energia rinnovabile
I. Impianti condominiali
II. Impianti per singole unità abitative
Facciata
Fallimento
Fibre ottiche
Fisco
I. Adempimenti dell’amministratore
II. Mancanza dell’amministratore
Fondi speciali
I. Il fondo obbligatorio del 1135 c.c.
II. I fondi facoltativi
Gestione e manutenzione
I. Attività ordinaria e straordinaria
II. La manutenzione
Immissioni
Impianto idrico
Inderogabilità
Inerzia del condominio
I. La volontaria giurisdizione nel condominio
II. Il procedimento e le spese
Informazione e accesso agli atti
Innovazioni (1120-1122-ter)
I. Innovazioni e modificazioni
II. Tipologie e maggioranze
III. Innovazioni non consentite o suscettibili di utilizzazione separata
Internet
Lastrico solare e terrazza a livello
Liti giudiziali
I. Il condominio in giudizio
II. Il dissenso dei condomini rispetto alle liti
III. Le spese legali
IV. La legittimazione processuale dell’amministratore
V. La legittimazione dei singoli condòmini
VI. L’impugnazione delle delibere
VII. La competenza giudiziale
VIII. La composizione stragiudiziale
IX. L’azione per i crediti contributivi
X. I casi di volontaria giurisdizione
Maggioranze
I. Le regole generali
II. Maggioranze qualificate
III. L’unanimità dei condomini
Mediazione civile
I. Premessa
II. La mediazione nel condominio
Morosità dei condòmini
Nudo proprietario
Parcheggi
I. La normativa speciale per i parcheggi obbligatori
II. La disciplina condominiale delle aree a parcheggio
III. (segue) Innovazioni e cambio di destinazione
Parti comuni
I. Condominialità, rinuncia e divisione
II. La regolamentazione dell’uso dei beni comuni
III. La disciplina del 1102 sull’uso individuale
IV. L’uso indiretto (o “economico”)
V. Danno alle parti comuni e forme di tutela
Parti private
I. Opere sui beni individuali (in proprietà o in uso)
II. La destinazione d’uso della propria unità immobiliare
Portierato
Prescrizione dei crediti
Presidente e segretario dell’Assemblea
Privacy
Registri condominiali
Regolamento condominiale
I. Il regolamento “assembleare”
II. Il regolamento “contrattuale”
III. Il regolamento “giudiziale”
IV. Le clausole “contrattuali” e “regolamentari”
Rendiconto condominiale
Responsabilità del condominio
Responsabilità dell’Amministratore
I. Doveri di custodia e responsabilità civile
II. Ipotesi di responsabilità contrattuale
III. La responsabilità penale
Responsabilità individuale del condòmino
I. Responsabilità per immissioni
II. Altre responsabilità
Revisione dei conti
Revoca
Rimborsi di crediti
I. Le anticipazioni dell’amministratore
II. Spese urgenti sostenute dai condomini
Riscaldamento e condizionamento
I. Distacco dall’impianto centralizzato
II. Soppressione dell’impianto di riscaldamento centrale
Riscossione dei contributi
I. L’obbligo dell’amministratore alla luce della riforma
II. La procedura di riscossione
Riservatezza
Risparmio energetico
Sanzioni condominiali
I. Le infrazioni al regolamento e le sanzioni
III. Irrogazione e riscossione. La via giudiziale.
Scale
Servitù
Solidarietà fra condomini
Spese e contributi
I. Approvazione e ripartizione delle spese
II. L’obbligo contributivo ed i soggetti debitori
III. Il “condòmino apparente”
Supercondominio
Tabelle millesimali
I. Natura e caratteri
II. Approvazione e modifiche
Telecomunicazioni
I. Antenne individuali di Radio-Tv
II. Impianti centralizzati
III. L’antenna collettiva
IV. Le fibre ottiche
V. La telefonia mobile
Transazione
Trasparenza e riservatezza
I. La gestione condominiale trasparente
II. La tutela della riservatezza
Usucapione
Usufrutto, uso e abitazione
I. Generalità.
II. Usufruttuario
III. Uso e abitazione
IV. Godimento dell’immobile con diritto di acquisto
Verbale dell’Assemblea
Videosorveglianza
I. La rilevanza civile e penale della riservatezza
II. Gli impianti condominiali
III. Le telecamere individuali
Appendice
• Elenco di atti che l’Amministratore deve consegnare al termine del suo mandato
• Tabella – Le maggioranze dell’assemblea
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati