Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Pubblici spettacoli e intrattenimenti

Le manifestazioni sportive e gli spettacoli nei circoli privati.
Gli effetti della c.d. Direttiva "Piantedosi" sull’organizzazione di sagre e feste e le procedure autorizzatorie
FWPL00062
85,40 € compreso iva, se dovuta
70,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
04 Giu 2025
ore 10.00 - 12.00

DOCENTI

Miranda Corradi


DESTINATARI

• Personale dei Comandi di Polizia Locale.

• Responsabili, e loro collaboratori, del settore attività economiche e SUAP di Enti Locali.

• Associazioni di categoria e liberi professionisti interessati alla materia.


Lo svolgimento di pubblici spettacoli deve avvenire nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa. La disciplina di riferimento è principalmente contenuta nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione, integrata dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla cosiddetta Direttiva Piantedosi.

La necessità di assicurare la sicurezza degli eventi di spettacolo e intrattenimento pubblico comporta rilevanti responsabilità non solo per gli organizzatori, ma anche per chi autorizza o consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle necessarie certificazioni. 

Il corso delinea in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni pratiche la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale, oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno. 

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

La partecipazione è gratuita per gli abbonati a:
- servizio internet ufficiocommercio.it 
- periodico trimestrale “Disciplina del Commercio e dei Servizi” e periodico mensile “La Polizia Locale”

• Le manifestazioni sportive non agonistiche (a carattere educativo).

• Le gare sportive su strada.

• Gli spettacoli nei circoli privati.

• La sicurezza delle pubbliche manifestazioni:

- i Decreti Ministeriali 19/08/1996, 18/03/1996, 22/11/2022;

- la Direttiva Piantedosi del 18/07/2018;

- il Decreto palchi (Decreto Interministeriale 22 luglio 2014);

- l’utilizzo di impianti a GPL non alimentati da rete di distribuzione, in occasione di manifestazioni temporanee all'aperto (allegato “B” alle indicazioni tecniche di prevenzione incendi prot. 3794 del 12.03.2014).

  • Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.ufficiocommercio.it” e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Pubblici spettacoli e intrattenimenti

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto