Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Quasi schiavi

 
di Enzo Nocifora
ISBN 8891605276
Data pubblicazione Giugno 2014
scopri di più
Cartaceo
Special Price 18,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 19,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

"I profeti del nostro tempo sono coloro che hanno protestato contro lo schiacciamento dell'uomo
sotto il peso delle leggi economiche e degli apparati tecnici,
che hanno rifiutato queste fatalità" (Giorgio La Pira)


Nella società industriale contemporanea, tra lavoro schiavistico e lavoro salariato vanno progressivamente scomparendo le tradizionali contrapposizioni concettuali, lasciando spazio ad un inquietante continuum di situazioni lavorative.

Nell'attuale fase storica, il lavoro (para)schiavistico che sempre più va diffondendosi anche nei Paesi altamente industrializzati ha ottenuto ormai una piena legittimazione culturale, ancor prima che economica.

Sotto i nostri occhi e con la nostra stessa piena (più o meno volontaria) collaborazione, la subalternità del lavoro al capitale è ormai mainstream, pensiero dominante, in un contesto in cui tutte le relazioni sociali (persino i legami familiari e amicali) vengono lette in una logica aziendale e le persone invitate a misurarne costi e benefici.

Questo volume compie un'analisi sintetica ed intelligente delle molteplici cause del fenomeno di grave imbarbarimento delle relazioni lavorative che caratterizza il mercato del lavoro, altamente globalizzato, di inizio del XXI Secolo.

Dalla lettura delle tendenze in atto, contrassegnate dal costante ricatto del posto di lavoro, dal conseguente clima di selvaggia competizione sociale e dalla crisi dell'intero sistema del Welfare State novecentesco, gli Autori formulano anche alcune idee per tentare una "inversione di tendenza", pur nella consapevolezza della grande difficoltà di una simile impresa.


Piano dell'opera:
1. Super-sfruttamento in ambiente urbano. Lo stato dell'arte (di Alberto Violante)
2. L'avvento del lavoro paraschiavistico e le trasformazioni del mercato del lavoro in Italia (di Enzo Nocifora)
3. Il lavoro gravemente sfruttato in agricoltura. Primi risultati di ricerca (di Francesco Carchedi)
4. Tratta e sfruttamento lavorativo nell'area mediterranea (di Paola Monzini)
5. Verso una nuova strategia contro la tratta e lo sfruttamento (di Maria Grazia Giammarinaro)
6. Lavoratori che resistono. La "Rete Campagne in Lotta"



Notizie sull'Autore
» A cura di Enzo Nocifora, Sociologo. Insegna presso l’Università di Roma “Sapienza”. È Presidente dell’Area Didattica in “Servizio Sociale e Politiche Sociali“ del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE).
» Con i contributi di Francesco Carchedi, Maria Grazia Giammarinaro, Paola Monzini e Alberto Violante.

Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo

Pagine 152
Data pubblicazione Giugno 2014
Data ristampa
Autori Enzo Nocifora
ISBN 8891605271
ean 9788891605276
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Sociale & Sanità
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Enzo Nocifora
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Quasi schiavi

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto