La specifica attenzione costantemente prestata dai Romani fin dai tempi più antichi, all’acqua, risorsa preziosa per la vita delle città, l’irrigazione delle campagne ed il trasporto di merci e persone, è universalmente nota e sono ancora oggi visibili cospicue tracce delle imponenti opere create nei secoli per disciplinare i corsi d’acqua e garantire l’approvvigionamento necessario alle città: opere di canalizzazione, rafforzamento degli argini, acquedotti, ecc. I saggi raccolti in questo volume sono il frutto dell’incontro di studio interdisciplinare, in cui al centro della discussione sono stati posti i temi del diritto delle acque nella tarda antichità e del tentativo, che in esso si coglie, di contemperare l’utilità comune e gli interessi dei privati. Il contributo di storici, archeologi, geologi e topografi dell’antichità, accanto a quello degli studiosi di diritto romano, ha consentito di inserire le scarse fonti normative a noi pervenute nelle realtà sociali e nel quadro delle esigenze pratiche, connesse all’assetto del territorio, al clima, alle situazioni demografiche ed economiche, in particolare, del tempo in cui furono dettate e delle comunità cui erano specificamente dirette, offrendo elementi fondamentali per chiarirne la portata e l’effettivo significato.
› Norme sulla gestione delle acque nelle realtà urbane tardoantiche in Occidente: panoramica sulle fonti giuridiche
di Gisella Bassanelli Sommariva
› Procuratore ad ripam Baetis
di Federico Fernández de Buján
› Approvvigionamento idrico cittadino e conseguenze giuridiche a seguito di eventi geologici e climatici al tramonto dell'antichità
di Federico Pasquaré Mariotto, Paola Biavaschi
› Alluvioni e paludi: strategie d'intervento dell'amministrazione tardoantica
di Simona Tarozzi
› Disciplina delle servitù d'acqua nelle fonti della tarda antichità
di Saverio Masuelli
› ...Inter compaganos rivi La(va)rensis» CIL, II 4125, propuestas de interpretación
di Mª Lourdes Martínez de Morentin Llamas
› El derecho de propiedad sobre las aguas. Un estudio histórico comparado
di Gabriel M. Gerez Kraemer
› Archéologie et servitudes d’eau: l'aqueduc romain d'Arles et les moulins de Barbegal
di Philippe Leveau
› L'eau dans la cité après le passage des Vandales. Constantine en 445 (Nov. Val. XIII)
di Marguerite Ronin
› Il sistema delle acque in Campania tra Tardo Antico e Medioevo
di Laura Genovese
› Modificazioni e nuovi assetti nei paesaggi delle acque nell’Italia tardo antica
di Pier Luigi Dall'Aglio, Carlotta Franceschelli
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati