Reati ambientali e indagini di Polizia giudiziaria
Manuale operativo con formulario
Pagine | 450 |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Luca Ramacci |
ISBN | 8891649973 |
ean | 9788891649973 |
Tipo | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | Manuale operativo con formulario |
Collana | Strumenti Legali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Pagine | 450 |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Luca Ramacci |
ISBN | 8891649973 |
ean | 9788891649973 |
Tipo | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | Manuale operativo con formulario |
Collana | Strumenti Legali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Il manuale è articolato in tre parti:
1) il ruolo della Polizia Giudiziaria nel contesto delle norme del vigente codice di procedura penale;
2) l’attività di Polizia Giudiziaria nell’ambito del procedimento penale;
3) l’applicazione specifica degli istituti giuridici, in precedenza esaminati, alla tutela dell’ambiente in generale e alle indagini in materia di: violazioni urbanistiche ed edilizie; violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio e del territorio; inquinamento idrico; inquinamento da rifiuti; inquinamento da sostanze pericolose; inquinamento atmosferico; inquinamento da rumore; animali; delitti contro l’ambiente.
L’opera passa in rassegna le varie discipline vigenti ed è arricchita da un utilissimo formulario dei principali atti di polizia giudiziaria, da pratici prospetti riepilogativi delle procedure e delle sanzioni, nonché da puntuali massimari della giurisprudenza di Cassazione, di utile riferimento interpretativo, riportati in calce ad ogni specifico argomento trattato.
Questa XIV edizione è stata, come di consueto, interamente riveduta e aggiornata alla luce delle più recenti modifiche normative - in particolare, quelle apportate alla disciplina dei rifiuti che hanno dato attuazione alle misure sulla “economia circolare” - e delle più importanti novità giurisprudenziali.
Il testo, pertanto, si propone di fornire a tutti gli operatori del settore, impegnati nella difficile lotta alla criminalità ambientale in tutte le sue molteplici forme, un supporto indispensabile per coadiuvarli nelle attività quotidiane e per far fronte all’esigenza di continuo aggiornamento rispetto ad un quadro normativo in costante divenire.
Luca Ramacci
Magistrato, è attualmente Consigliere presso la Terza Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione. Dal 2003 al 2010 Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, ha precedentemente svolto le medesime funzioni in Belluno e Venezia. Autore di numerosi articoli su riviste nazionali ed internazionali, è stato relatore in convegni nazionali ed internazionali ed ha tenuto conferenze presso master e scuole di specializzazione post universitarie. É stato più volte chiamato a contribuire alla formazione del personale di polizia giudiziaria in Italia ed all’estero nelle tecniche di indagini sui reati ambientali. Nominato più volte relatore nei corsi di aggiornamento professionale per magistrati organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore della Magistratura, è autore di diversi volumi utilizzati anche come testi di studio in diverse università. Ha realizzato e cura “Lexambiente” rivista giuridica su Internet (www.lexambiente.it).
» Inquinamento da rifiuti, idrico, atmosferico, da rumore e da sostanze pericolose
» Violazioni urbanistico-edilizie e tutela del paesaggio
» Delitti contro l’ambiente
iLibro
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo. Nella parte interna della copertina sono riportate le indicazioni per l’accesso a tutti i contenuti online presenti nel volume.
PARTE PRIMA IL CODICE DI PROCEDURA PENALE E LA POLIZIA GIUDIZIARIA
Capitolo I Il codice di procedura penale
1. La struttura del processo penale
2. La Polizia Giudiziaria nel sistema del codice di procedura penale
3. L’attribuzione della qualifica di ufficiale o agente di Polizia Giudiziaria nelle principali leggi di tutela ambientale
Giurisprudenza
Capitolo II Le indagini preliminari e la notizia di reato
1. Cenni sulle indagini preliminari
2. Le misure cautelari
3. La notizia di reato: classificazioni
Giurisprudenza
PARTE SECONDA L’ATTIVITÀ DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA
Capitolo I L’attività di iniziativa e la segnalazione della notizia di reato
1. Premessa
2. La segnalazione della notizia di reato
3. La segnalazione del reato perseguibile a querela
Giurisprudenza
4. L’assicurazione delle fonti di prova in generale
5. Gli ‘‘ausiliari’’ di Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
6. L’attività di identificazione
Giurisprudenza
7. Le sommarie informazioni dall’indagato, la nomina del difensore e le altre sommarie informazioni
Giurisprudenza
8. Le perquisizioni
Giurisprudenza
9. Acquisizione di plichi o di corrispondenza
Giurisprudenza
10. Gli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone
Giurisprudenza
11. I sequestri
Giurisprudenza
12. Garanzie difensive ed attività di Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
13. La documentazione dell’attività di Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
14. Le investigazioni difensive. Cenni
Giurisprudenza
Capitolo II L’attività delegata e le altre attività della Polizia Giudiziaria
1. L’attività di Polizia Giudiziaria delegata dal Pubblico Ministero
2. Le altre attività della Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
Capitolo III Le conseguenze dell’attività svolta dalla Polizia Giudiziaria
1. Premessa
2. L’utilizzazione processuale degli atti di Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
3. La testimonianza del personale di Polizia Giudiziaria
Giurisprudenza
Prospetto riepilogativo degli atti ad iniziativa della polizia giudiziaria
PARTE TERZA LA POLIZIA GIUDIZIARIA E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Capitolo I La tutela dell’ambiente in generale
1. Premessa
2. Tutela dell’ambiente ed indagini di Polizia Giudiziaria
3. L’uso del computer nelle indagini riguardanti la tutela dell’ambiente
4. Sequestro preventivo e reati ambientali
5. Indagini in materia ambientale e rapporti con altri soggetti coinvolti
6. Cenni sulla testimonianza del personale di P.G. nei processi per reati ambientali
7. Il ruolo della P.G. nel d.lgs. 152/2006
8. L’attività di aggiornamento
Capitolo II Le indagini su violazioni urbanistiche edilizie
1. Le leggi che regolano la materia. Sintesi. Le ipotesi di reato
Giurisprudenza
2. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo III Le indagini in tema di violazioni di norme sul paesaggio ed altre disposizioni di tutela del territorio
1. Le leggi che regolano la materia. Sintesi. Le ipotesi di reato
Giurisprudenza
2. Attività di indagine
Capitolo IV Le indagini in tema di inquinamento idrico
1. Le leggi che regolano la materia e le principali ipotesi di reato
Giurisprudenza
Schema riepilogativo delle principali sanzioni in materia di acque
2. Attività di indagine
Giurisprudenza
Prospetto riepilogativo
Capitolo V Le indagini in tema di inquinamento da rifiuti
1. Le leggi che regolano la materia e le principali ipotesi di reato
Giurisprudenza
Schema riepilogativo delle principali sanzioni in materia di rifiuti
2. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo VI Le indagini in tema di inquinamento da sostanze pericolose e rischi da incidenti rilevanti
1. Le leggi che regolano la materia e le principali ipotesi di reato
2. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo VII Le indagini in tema di inquinamento atmosferico
1. Le leggi che regolano la materia e le principali ipotesi di reato
Giurisprudenza
2. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo VIII Le indagini in tema di inquinamento da rumore e da altri fattori di rischio
1. Le leggi che regolano la materia e le principali ipotesi di reato
Giurisprudenza
2. L’inquinamento elettromagnetico
Giurisprudenza
3. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo IX Le indagini in materia di animali
1. Le leggi che regolano la materia. Sintesi
Giurisprudenza
2. Attività di indagine
Prospetto riepilogativo
Capitolo X Delitti contro l’ambiente, procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ed altre disposizioni penali
1. I singoli delitti e le altre disposizioni
Prospetto riepilogativo
2. Attività di indagine
3. La procedura di estinzione delle contravvenzioni mediante prescrizioni
Prospetto riepilogativo
Giurisprudenza
APPENDICE
FORMULARIO
1. Schema di segnalazione (generica)
2. Verbale di denuncia (orale)
3. Verbale di querela (orale)
4. Verbale di ricezione di denuncia o di querela presentata per iscritto
5. Attestazione della avvenuta presentazione di denuncia/querela ai sensi dell’art. 107 disp. att. c.p.p.
6. Verbale di remissione di querela
7. Verbale di accettazione di remissione di querela
8. Verbale di nomina di ‘‘ausiliario di P.G.’’
9. Verbale di identificazione ed elezione di domicilio
10. Verbale di accompagnamento per identificazione
11. Verbale di assunzione di sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini (art. 350, comma 1 c.p.p.)
12. Verbale di assunzione di notizie e indicazioni utili dalla persona indagata ai fini della immediata prosecuzione delle indagini (art. 350, comma 5 c.p.p.)
13. Verbale di ricezione di dichiarazioni spontanee rese dall’indagato
14. Verbale di perquisizione locale di iniziativa
15. Verbale di perquisizione personale di iniziativa
16. Verbale di accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose o sulle persone
17. Verbale di sequestro probatorio (di iniziativa) eseguito ai sensi dell’art. 354 c.p.p.
18. Verbale di sequestro preventivo (di iniziativa) eseguito ai sensi dell’art. 321, comma 3-bis c.p.p.
19. Relata di notifica
20. Segnalazione all’amministrazione comunale o ad altri Enti competenti (abusi edilizi)
21. Verbale di accertamenti urgenti sui luoghi (abusi edilizi)
22. Schema di segnalazione (violazione norme poste a tutela dall’inquinamento idrico)
23. Verbale di accertamenti urgenti sui luoghi (inquinamento idrico)
24. Verbale di campionamento
25. Schema segnalazione (rifiuti)
26. Verbale di accertamenti urgenti sui luoghi (rifiuti)
Indice analitico