Recluse in casa
di Francesco Carchedi
“Conosci tutte le teorie. Domina tutte le tecniche. Tuttavia per toccare un’altra anima umana, devi semplicemente essere un’altra anima umana”.
Carl Gustav Jung
Il presente volume sintetizza i risultati salienti di una indagine svolta nel territorio della regione Lazio, affrontando la tematica della prostituzione svolta mediante l’utilizzazione degli strumenti informatici, come i siti web bacheche, i siti web vetrine e i forum ad essi connessi, nonché alcuni dei social più diffusi (facebook, instagram, whatsapp, etc.).
L’analisi ha riguardato anche le recensioni che vengono effettuate nei forum che i siti web mettono a disposizione della clientela (le persone che offrono prestazioni, e le persone che ne fruiscono), delineando la rappresentazione sociale di questo mondo in parte virtuale in parte materiale.
Inoltre, l’osservazione è stata posta alle modalità attraverso le quali la prostituzione viene effettuata in quattro comunità straniere: quella brasiliana (con le transessuali), quella magrebina (con donne adulte e minori maschi), quella nigeriana (con donne minorenni) e quella cinese (con donne adulte).
Il volume riporta anche un glossario con parole-chiave che gli operatori del settore (assistenti sociali, psicologi e antropologi) utilizzano usualmente nel rapporto con le utenze straniere prese in carico dai servizi sociali dedicati.
Francesco Carchedi
è Docente (a contratto) presso il Dipartimento di Scienze Sociali-Stess dell’Università di Roma Sapienza. Studioso dei processi migratori, delle politiche sociali e dei servizi rivolti agli immigrati, nonché della tratta di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale e lavorativo. Ha pubblicato per la Maggioli Vite capovolte. La tratta degli esseri umani. Pratiche di sfruttamento sessuale e lavorativo sul territorio laziale (2020) e, curato per l’Osservatorio Placido Rizzotto - Flai Cgil (con Jean René Bilongo) Agromafie e caporalato, Quinto Rapporto, Ediesse Futura, Roma, 2020.
Povertà economica, ricorso alla prostituzione tramite internet, sfruttamento sessuale. Il caso di quattro comunità straniere nel Lazio
Pagine | 300 |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Francesco Carchedi |
ISBN | 8891649607 |
ean | 9788891649607 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Collana | Sociale & Sanità |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
1. Introduzione
1.1. Le domande di ricerca e le aree problematiche analizzate
1.2. Gli aspetti metodologici quantitativi e qualitativi
2. La prostituzione all’aperto e al chiuso. Le interazioni, i dati e gli interventi sociali innovativi
2.1. Premessa
2.2. Gli aspetti quantitativi. Le diverse stime prodotte
2.3. Le diverse dimensioni coesistenti nelle pratiche della prostituzione
2.4. L’esercizio della prostituzione come pratica oppressiva e servile a prescindere dalle condizioni di ingresso
2.5. La durata media di permanenza nella condizione prostitutiva
2.6. Le modalità di fuoriuscita. Presenza e assenza di sfruttatori
2.7. Le caratteristiche strutturali della prostituzione al chiuso
3. La prostituzione indoor e gli annunci on line. Aspetti qualitativi e quantitativi
3.1. L’incremento della prostituzione con offerta on line
3.2. Definizioni tipologiche: dall’immaginario comune al linguaggio della rete
3.3. La complessa mappa di navigazione. Differenze generali tra i siti e i servizi offerti
3.4. I forum dei clienti. Luoghi di commento e valutazione delle prestazioni ricevute. Il caso di Punter forum
3.5. La descrizione degli aspetti nascosti. Anonimato e linguaggio gergale
3.6. Il caso del Lazio. La prostituzione offerta on line
3.7. L’offerta on line durante la pandemia. I mesi di marzo e aprile (2020)
4. Le diverse modalità di esercizio. Il gruppo nazionale brasiliano transessuale, marocchino e cinese
4.1. Premessa
4.2. Il gruppo transessuale. Il ciclo dello sfruttamento inerente ai casi assistiti dai servizi dedicati
4.2.1. Il profilo sociale e l’area di provenienza
4.2.2. La situazione/condizione dei genitori e gli anni di frequenza scolastica
4.2.3. Le attività lavorative e l’avvio dell’attività prostituzionale
4.2.4. La situazione socio-esistenziale prima dell’espatrio
4.2.5. La transizione, le eventuali operazioni e modificazioni fisiche affrontate
4.2.6. Le persone che hanno svolto un ruolo preminente per l’espatrio e l’ammontare del debito contratto o imposto
4.2.7. Le città di partenza, le tappe intermedie, la durata del viaggio e la città italiana di primo arrivo
4.2.8. L’anno di arrivo, le modalità d’inizio della prostituzione
4.2.9. Le modalità di permanenza nelle pratiche di sfruttamento
sessuale e modalità di pagamento del debito imposto
4.2.10. La restituzione del debito, i ricatti e le violenze successive
4.2.11. Le modalità di interruzione e il supporto ricevuto
4.2.12. Le attività svolte nel percorso di accoglienza
4.3. Il gruppo marocchino. Esercizio prevalentemente indoor
4.3.1. Alcuni studi e ricerche. I risultati salienti
4.3.2. Il panorama attuale. Le differenti sfaccettature interne
4.3.3. Le modalità d’ingresso sul territorio italiano e nella prostituzione
4.3.4. I luoghi e le pratiche di esercizio della prostituzione
4.3.5. Il lavoro domestico e pratica della prostituzione. Alternanza e interazione
4.4. Il gruppo cinese. Esercizio prevalentemente indoor
4.4.1. Alcuni studi e ricerche. I risultati salienti
4.4.2. Il panorama attuale. Il profilo sociale delle donne coinvolte
4.4.3. Le modalità d’ingresso, i luoghi e le reti di esercizio della prostituzione
4.4.4. Le caratteristiche delle reti. La mobilità territoriale e la gestione degli spazi
4.4.5. Le condizioni e le pratiche di sfruttamento
4.4.6. Le esperienze dirette di un gruppo di donne cinesi prese in carico dai servizi dedicati
5. Lo sfruttamento sessuale dei minori. Uno sguardo d’insieme
5.1. Le norme e i risultati salienti acquisiti in altre indagini
5.1.1. C enni sulle principali norme di protezione
5.1.2. I minori stranieri non accompagnati. Una componente a rischio di sfruttamento e di sfruttamento conclamato
5.1.3. Lo sfruttamento sessuale. I principali studi e ricerche
5.2. Un fenomeno sfaccettato. L’analisi delle interviste e delle vittime assistite nei servizi dedicati. Il caso di Roma
5.2.1. I caratteri salienti della prostituzione minorile. I luoghi e le modalità di esercizio maschile
5.2.2. Lo sfruttamento sessuale dei minori marocchini
5.2.3. Lo sfruttamento sessuale dei minori transessuali
5.2.4. Lo sfruttamento sessuale delle minorenni romene. Analisi di casi di vittime assistite dai servizi dedicati
5.3. Lo sfruttamento sessuale delle minorenni nigeriane. Analisi di casi di vittime assistite dai servizi dedicati
5.3.1. Il profilo sociale di base delle vittime e la composizione del nucleo familiare
5.3.2. La condizione genitoriale e gli anni di studio effettuati
5.3.3. Le attività svolte dalle minorenni e le persone di prossimità da cui arriva loro la proposta di espatrio
5.3.4. La contrazione del debito, il giuramento e le ritualità di rafforzamento della promessa di restituzione
5.3.5. La città di partenza, le tappe intermedie e la durata del viaggio
5.3.6. Le modalità di attraversamento delle frontiere e le condizioni vissute prima dell’ingresso sul territorio italiano
5.3.7. Le condizioni dell’attraversamento della frontiera italiana, l’anno e la prima città di arrivo
5.3.8. L’anno di arrivo, d’inizio della prostituzione e mobilità geografico-territoriale
5.3.9. Le modalità di avvio delle pratiche di sfruttamento
5.3.10. Le condizioni di permanenza nelle pratiche di sfruttamento
5.3.11. L’anno di interruzione e la durata complessiva del periodo di sfruttamento sessuale e le somme restituite
5.3.12. Le principali modalità di interruzione dello sfruttamento e il tipo di persona a cui è stata inoltrata la richiesta di aiuto
5.3.13. Le attività svolte in accoglienza e il doppio legame
6. Glossario – Parole chiave
6.1. Premessa
6.2. Famiglia di origine
6.3. Maman/madame/Mami
6.4. Viaggio
6.5. Rito vodù
6.6. Mami Wata
6.7. Prostituzione
6.8. Protezione
6.9. Bugia
6.10. Corpo
6.11. Lavoro
Bibliografia