Questa seconda edizione è aggiornata con i contenuti e l'analisi della circolare dell'Agenzia delle Entrate 4 aprile 2016, n. 10/E (applicazione e disapplicazione del regime forfetario, caratteristiche, agevolazioni per chi inizia una nuova attività, sanzioni). Inoltre è stato aggiunto un capitolo con le istruzioni di compilazione del modello LM di UNICO per la dichiarazione dei redditi per i professionisti in regime dei minimi o in regime forfetario.
La guida in formato ebook che si concentra sulle novità del regime forfetario, introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n. 208), in particolare riguardo il più elevato livello di compensi o ricavi per utilizzarlo, e l’aliquota per la tassazione separata ridotta al 5% per le nuove attività per i primi cinque anni di apertura della partita Iva. Di particolare rilievo anche la possibilità di optare per il versamento di contributi ridotti per chi esercita attività d’impresa ed è iscritto alla Gestione artigiani e commercianti dell’INPS.
La Guida effettua l'identikit del regime forfetario: le regole per l'accesso, la tassazione e l'avvio dell'attività. Passa poi ad analizzare il sistema previdenziale delle singole figure professionali, architetti, ingegneri, geometri, autonomi e professionisti senza Cassa , artigiani e imprese, la compilazione delle fatture e propone una lista completa delle verifiche da fare per valutare la convenienza a passare al nuovo regime quando si ha un'attività già avviata.
Completano l'ebook:
- i modelli per l'avvio dell'attività e l'iscrizione alle casse previdenziali,
- le formule per la corretta compilazione delle fatture
- 70 quesiti risolti per chiarire i dubbi più diffusi in materia.
Lisa De Simone, Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, seguendo in particolare il settore edilizio dal punto di vista fiscale,e le tematiche condominiali
Introduzione
1. L’Identikit del forfetario
1. Le regole per l’accesso
1.1 Le caratteristiche di base
1.2. I soggetti interessati
1.3. Chi non può optare per il forfetario
1.4. In caso di contemporanea attività di lavoro dipendente
1.5. I limiti riferiti agli investimenti e spese per il personale
1.6. Gli acquisti all’estero
1.8. Le spese per il personale.
1.9. Il limite annuo per ricavi e compensi
1.10. In caso di imposte e deduzioni rinviate prima dell’accesso al regime
1.11. I conteggi per chi avvia l’attività nel corso dell’anno
1.12. La contabilità.
1.13. La disciplina IVA e il reverse charge
2. La tassazione
2.1. Le aliquote
2.2. Le agevolazioni per l’avvio dell’attività
2.3. Le regole per il pagamento delle imposte
3. L’avvio dell’attività
3.1. I documenti per i professionisti.
3.2. I documenti per per imprese.
2. La previdenza
1. Architetti e ingegneri
1.1. Le tipologie di contributi
1.2. L’importo dei contributi e il minimale
1.3. Le agevolazioni per i neo iscritti con meno di 35 anni
1.4. Le date per i versamenti
2. Geometri
2.1. L’importo dei contributi e il minimale
2.2. Le date per i pagamenti
3. Autonomi e professionisti senza Cassa
3.1. Contributi senza minimale
3.2. La rivalsa sul cliente
3.3. Modalità di versamento
4. Artigiani e imprese
4.1. L’importo dei contributi e il minimale
4.2. Termini di versamento.
3. La compilazione delle fatture
1. I riferimenti di legge
2. Il bollo virtuale
3. La rivalsa contributiva
4. Le valutazioni sulla convenienza
1. Il vantaggio delle fatture senza IVA per l’avvio dell’attività
2. Le variabili per chi è già in attività.
3. Opzione per il regime IVA ordinario
5. Istruzioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi
6. Domande & Risposte
Appendice normativa
Fatture per soggetti giuridici
- Fattura autonomi
- Fattura autonomi con bollo virtuale
- Fattura autonomi con rivalsa INPS
- Fattura autonomi con rivalsa INPS e bollo virtuale
- Fattura iscritti collegi e ordini
- Fattura iscritti collegi e ordini con bollo virtuale
Fatture per soggetti privati
- Fattura autonomi
- Fattura autonomi con bollo virtuale
- Fattura autonomi con rivalsa INPS
- Fattura autonomi con rivalsa INPS e bollo virtuale
- Fattura iscritti collegi e ordini
- Fattura iscritti collegi e ordini con bollo virtuale
-
testo chiaro e di immediata comprensione Recensito da Chiara
Il testo è chiaro e scorrevole. Utile come sunto delle leggi che regolano il regime, ed identificandosi nella propria categoria di appartenenza, permette di capire e calcolare la tassazione a cui saremo soggetti l'anno prossimo. (pubblicato su 14/12/2016)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati