La presente opera è aggiornata alla riforma della responsabilità professionale del personale sanitario di cui alla legge Gelli-Bianco. La tanto attesa novella affronta e disciplina, tra gli altri, i temi della sicurezza delle cure e del rischio sanitario, della responsabilità dell’esercente della professione sanitaria e della struttura sanitaria pubblica o privata, dei procedimenti giudiziari aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria e dell’obbligo di assicurazione. Il testo, con formulario e giurisprudenza, è uno strumento operativo per i professionisti che si trovano a dirimere le questioni giudiziali e stragiudiziali riguardanti la responsabilità del medico e il relativo risarcimento del danno. Il commento, anche attraverso schemi e tabelle, analizza in modo chiaro e dettagliato gli orientamenti giurispruden- ziali, sottolineandone l’aspetto processuale e sostanziale.
I principali argomenti affrontati sono:
- l’attività medica e i diritti del paziente;
- la responsabilità da contatto;
- l’aspetto contrattuale del rapporto del paziente con il medico;
- la responsabilità nell’ambito del rapporto tra paziente e medico;
- il nesso causale nella colpa medica e la violazione delle linee guida;
- le varie forme di risarcimento possibili (danno patrimoniale, non patrimoniale, biologico, iatrogeno, morale, esisten- ziale, tanatologico, biologico terminale, parentale);
- la responsabilità medica sotto il profilo penale.
Nel Cd-Rom allegato trova spazio un ricco formulario, in formato editabile e stampabile.
Requisiti minimi hardware e software
- Sistema operativo Windows® 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)
Gianluca Pascale, Avvocato del Foro di Roma. Si occupa di contenzioso in materia di Diritto di famiglia e Responsabilità civile. Dottore di ricerca in Ordine Internazionale e Diritti Umani presso l’Università La Sapienza di Roma e presso la cattedra di Diritto Internazionale Pubblico dell’Università di Jaén. Autore di numerosi saggi e articoli nei campi di Diritto civile e di Diritto internazionale, nonché di diverse monografie tra cui “Autovelox. Ricorsi e tutele contro le sanzioni amministrative” e “Il contratto di fideiussione”.
Capitolo I – Elementi essenziali dell’attività medica e diritti del paziente
- La professione medica
- L’abilitazione alla professione medica ed esercizio abusivo della medesima
- Il contratto d’opera intellettuale
- Diligenza qualificata nell’adempimento
- Ambito applicativo dell’art. 2236 c.c
- Consenso informato e conseguenze del mancato consenso
- I diritti del malato in ambito internazionale
- Segue: la Carta europea dei diritti del malato
- Il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria nella Costituzione
Capitolo II – La responsabilità medica in materia civile: natura
- Introduzione
- Brevi cenni storici sul concetto di responsabilità
- Aspetti generali della responsabilità civile
- La responsabilità civile del medico
- Rapporto tra medico libero professionista e paziente
- Rapporto tra il medico dipendente di struttura sanitaria e paziente
- La tesi della responsabilità medica come responsabilità contrattuale da “contatto sociale”
- Il rapporto struttura ospedaliera e paziente
- La procedura per il risarcimento del danno
- L’azione di rivalsa e l’azione di responsabilità amministrativa
- Azione diretta del soggetto danneggiato
- Nomina dei consulenti tecnici d’ufficio e dei periti
Capitolo III – Colpa medica, nesso causale e linee guida
- La colpa in generale
- La colpa e la diligenza del medico
- Il nesso di causalità nell’attività del medico
- Segue: la responsabilità del medico per condotta omissiva
- Le linee guida
- Responsabilità del medico e danno da perdita di chance
- La colpa dell’équipe medica
Capitolo IV – Profili del risarcimento
- Danno patrimoniale e danno non patrimoniale
- Il danno biologico
- Il danno iatrogeno
- Il danno morale
- Il danno esistenziale
- Le tabelle del Tribunale di Milano
- Il danno tanatologico
- Segue: la sentenza 23 gennaio 2014, n. 1361
- Il danno biologico terminale
- Il danno parentale
- Liquidazione dei danni patrimoniali da morte del congiunto
- Il danno da nascita indesiderata
Capitolo V – La responsabilità medica in materia penale
- La responsabilità penale alla luce della riforma
- Il rifiuto di atti di ufficio e interruzione di pubblico servizio
- L’esercizio abusivo della professione medica (art. 348 c.p.)
- Omissione di referto o di rapporto (art. 365 c.p.).
- Reato di falsità in atti. La cartella clinica (artt. 476 e 479 c.p.).
- Interruzione illecita della gravidanza (legge 22 maggio 1978, n. 194)
- Comparaggio e commercio di campioni medicinali (artt. 170 e 173 T.U.L.S.)
- Prescrizione illecita di sostanze stupefacenti
Formulario
- Conferimento incarico professionale
- Lettera richiesta risarcimento danni
- Istanza di mediazione
- Designazione del mediatore e fissazione dell’incontro
- Verbale di mediazione negativa per assenza di una parte
- Verbale di mediazione negativa per mancato accordo
- Verbale di accordo della mediazione
- Istanza di omologazione verbale di mediazione
- Convenzione di negoziazione assistita
- Ricorso consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite
- Atto di citazione per richiesta danni da intervento medico
- Comparsa di risposta avverso atto di citazione per richiesta risarcimento danni
- Comparsa di risposta con chiamata in causa di terzo
- Verbale di udienza richiesta memorie ex art. 183, comma 6, c.p.c
- Memoria ex art. 183, comma 6, n. 2, c.p.c.
- Atto di transazione e quietanza
- Consenso informato
Giurisprudenza
- Consenso informato
- Gli elementi soggettivi della responsabilità
- Onere della prova
- Nesso di causalità
- Danno non patrimoniale
- Responsabilità medica d’équipe
- Responsabilità dell’ente ospedaliero
- Danni derivanti da vaccinazioni o trasfusioni
- Chirurgia estetica
- Diritti del nascituro
- Perdita di chance
- Tabelle di Milano
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati