Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Reverse charge IVA

 
di Francesco D’Alfonso
ISBN 8891621764
Data pubblicazione Febbraio 2017
scopri di più
Cartaceo
Special Price 23,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 25,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Da semplice eccezione prevista per situazioni e casi particolari, il reverse charge – o inversione contabile – sta divenendo oramai per molti settori la regola per l’individuazione del debitore d’imposta e per la determinazione dei relativi obblighi contabili. 
L’istituto, infatti, ad oggi si applica a diverse operazioni del settore edilizio/immobiliare, alle cessioni di oro e di rottami, ai trasferimenti nel settore energetico, alle operazioni riguardanti la telefonia mobile e i computer, agli acquisti dall’estero, fino alle operazioni a rischio frodi IVA.
Di rilievo sono, poi, le novità in materia di sanzioni, nonché gli importanti interventi dell’Agenzia delle entrate (Circolari nn. 20 e 21 del 2016).
L’enorme diffusione di tale meccanismo contabile, dovuta soprattutto alla sua grande capacità di contrastare efficacemente le frodi IVA, impone inevitabilmente agli operatori di conoscerne in maniera approfondita tutti i passaggi chiave, dalla fatturazione alla annotazione sui registri IVA, dai relativi obblighi dichiarativi alle sanzioni previste in caso di violazione della pertinente normativa.
Il Manuale parte proprio da questo presupposto, per analizzare nel dettaglio tutti gli adempimenti previsti, sia in capo al fornitore che all’acquirente, descrivendo gli stessi anche mediante la diretta compilazione della modulistica.
L’edizione, aggiornata con la nuova disciplina dei Depositi IVA prevista dal Decreto Fiscale (D.L. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito in Legge 1° dicembre 2016, n. 225), tiene già conto delle novità del recentissimo Decreto Milleproroghe 2017 (D.L. 30 dicembre 2016, n. 244, convertito in Legge 27 febbraio 2017, n. 19).

Francesco D’Alfonso Funzionario MEF. Esperto fiscale. Collabora con la seconda Università degli Studi di Napoli. Docente in corsi su tematiche tributarie. Autore di numerose pubblicazioni e manuali in materia fiscale.

COME APPLICARE L’INVERSIONE CONTABILE

Frodi IVA
- Operazioni interessate 
dal reverse charge
- Obblighi di fatturazione 
e di registrazione
- Dichiarazione IVA
- Reverse charge “estero”
- Estrazione da depositi IVA
- Acquisti intra-UE di beni
- Importazioni
- Acquisti da SCV e RSM
- Sanzioni

Aggiornato con:
- Decreto Milleproroghe 2017
- Decreto Fiscale (D.L. n. 193/2016 convertito in Legge n. 225/2016) 

Pagine 214
Data pubblicazione Febbraio 2017
Data ristampa
Autori Francesco D’Alfonso
ISBN 8891621764
ean 9788891621764
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Professionisti & Imprese
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Francesco D’Alfonso
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Reverse charge IVA

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto