Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Revisione prezzi e riequilibrio del contratto: le novità introdotte dal Decreto correttivo e dal Decreto ministeriale

Indicazioni operative
FWAP00175
353,80 € compreso iva, se dovuta
290,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
21 Gen 2025
ore 9.00 – 13.00

DOCENTI

Antonio Bertelli


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari di stazioni appaltanti

• Fornitori della P.A

• Liberi professionisti interessati alla materia


Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Il Codice dei Contratti pubblici, in attuazione di specifiche prescrizioni della legge delega, introduce rilevanti novità in materia di revisione prezzi. 
Tale disciplina trova ora una regolamentazione autonoma nell’art. 60, separandosi così dalla più generica  fase esecutiva dei contratti previstra nell’art.120. 
Altrettanto innovativa è la normativa sul riequilibrio contrattuale, contenuta nell’art.9, che distingue due possibili cause di imprevedibilità delle variazioni dei prezzi: le variazioni imprevedibili nel quantum (da affrontare con clausole di revisione prezzi) e le circostanze imprevedibili al momento della formulazione dell’offerta  (da gestire con clausole di rinegoziazione).            
L’obiettivo del nuovo Codice era quello di garantire un sistema equo di protezione delle imprese anche alla luce degli eventi di grande portata occorsi nei negli anni appena trascorsi (pandemia, crisi energetiche, conflitti..), mediante un  regime obbligatorio della revisione prezzi basato su meccanismi automatici di indicizzazione, anziché su compensazioni.      
Tuttavia, nonostante le intenzioni e lo scopo di facilitare e di rendere più rapida e sicura l’applicazione della revisione, occorre rilevare che l’art. 60 non è riuscito pienamente ad attuare tali obiettivi.

Tra i  numerosi  punti oscuri della nuova norma emergono:  quello del valore della soglia di attivazione e di individuazione della componente fissa della revisione prezzi; quello del “dies a quo” dal quale far decorrere il calcolo della revisione prezzi; quello della scelta tra i vari indici ISTAT; quello della automaticità applicativa (senza istanza di parte). 

In sostanza la nuova disciplina della revisione prezzi non è stata in grado di offrire un meccanismo immediatamente operativo e anzi ha generato incertezze interpretative con conseguenti rischi di contenzioso. 

Per affrontare tali criticità, il correttivo ha introdotto alcune importanti modifiche e integrazioni dell’art. 60 e, soprattutto,  ha aggiunto un nuovo allegato al codice, il  II.2-bis, “Modalità applicative delle clausole di revisione dei prezzi”, composto da 100 nuove pagine. Questo allegato è un vero e proprio nuovo corpo normativo che, per di più, rimanda ad importanti aspetti operativi a cura di un apposito provvedimento ministeriale. 

Il corso, ad immediato ridosso di queste novità, offre una prima delucidazione dei contenuti salienti della nuova normativa, proponendo  nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare nel concreto la stesura di clausole di revisione dei prezzi da inserire nei capitolati delle procedure di lavori, servizi, forniture. . 
Verranno trattati temi quali:

- l’applicazione della revisione dei prezzi e la distinzione dal riequilibrio contrattuale;

- l’utilizzo degli indici ISTAT ai sensi dell’art. 60;           

- la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;

- la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL ed alle fatturazioni nei servizi;

- il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.

A queste e ad altre questioni saranno date possibili risposte anche in base alla più recente giurisprudenza ed agli orientamenti in corso di sviluppo nel Governo e nella cabina di regia dei contratti finalizzati all’emanazione di specifici Decreti Ministeriali in materia.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

La revisione dei prezzi

• La revisione prezzi dopo il Decreto correttivo.
• Il nuovo Allegato II.2-bis.
• Gli indici di costo e il provvedimento a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
• Il carattere prescrittivo e non opzionale della revisione prezzi.
• La revisione dei prezzi: ex lege o tramite clausola?
• Il calcolo della revisione prezzi si opera sull’importo che residua oltre il 5%?
• La revisione dei prezzi e il riequilibrio contrattuale.
• La revisione dei prezzi nei servizi: gli indici ISTAT e il loro rapporto con i CPV.
• La revisione dei prezzi nelle forniture.
• La revisione dei prezzi nei servizi d’ingegneria.
• La revisione dei prezzi nei lavori pubblici: cosa sono le “Tipologie Omogenee di Lavorazioni “(TOL).
• Indice Sintetico relativo all’importo complessivo e indice sintetico dell’importo per SAL.
• La revisione dei prezzi va riconosciuta automaticamente senza previa istanza di parte?
• La revisione dei prezzi nel subappalto.
• Termine iniziale per conteggiare la revisione del prezzo.
• Il ruolo del progettista nella revisione dei prezzi.
• La revisione dei prezzi nelle concessioni.
• La revisione dei prezzi diritto disponibile?
• Il Paniere dell’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC).
• L’Indice dei Prezzi alla Produzione dei Servizi (IPPS).
• L’indice dei Prezzi alla Produzione dell’Industria (IPPI).
• L’indice di Retribuzione Contrattuale (IRC).

Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale

• In cosa differisce dalla revisione dei prezzi.
• L’eccessiva onerosità sopravvenuta.
• La negoziabilità del quantum dovuto.
• Come scrivere una clausola sul riequilibrio contrattuale.
• Il riequilibrio contrattuale:
- sulle forniture;
- nei servizi d’ingegneria;
- nelle concessioni.

Le modifiche al contratto in corso di esecuzione: profili essenziali

• Le clausole chiare precise ed inequivocabili.
• Le clausole di opzione.
• Le variazioni al contratto per cause imprevedibili.
• Le varianti.
• Le variazioni migliorative.
• Le proroghe.
• Il quinto d’obbligo.

  • Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Revisione prezzi e riequilibrio del contratto: le novità introdotte dal Decreto correttivo e dal Decreto ministeriale

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto