Il presente volume affronta le questioni relative alla possibilità di sospendere il pagamento di ratei e/o di canoni, avvero di sospendere il pagamento dei canoni di affitto o locazione e se sia possibile approfittare della crisi per risolvere contratti.
Al netto di ipotesi patologiche o illecite, la risposta a questi quesiti va indagata combinando le normative speciali alla disciplina codicistica.
In questo senso, lo scritto si pone come strumento utile al fine di scegliere le strategie utili a tutelare gli interessi delle parti contrattuali.
Damiano Marinelli
Avvocato cassazionista, mediatore ed arbitro. Già docente universitario, è Presidente dell’Associazione Legali Italiani (www.associazionelegaliitaliani.it) e Consigliere Nazionale dell’Unione Nazionale Consumatori. Specializzato in diritto civile e commerciale, è autore di numerose pubblicazioni, nonché relatore in convegni e seminari (www.areaconsulenze.it - marinelli@areaconsulenze.it).
Saverio Sabatini
Avvocato civilista, fondatore dello Studio legale “Sabatini e Associati” di Ancona, che cura gli interessi di numerose aziende private e pubbliche, società di capitali e istituti di credito. Specializzato in diritto civile, con particolare vocazione per il diritto delle società e per le procedure concorsuali, coltiva da sempre la materia successoria ed è autore di numerose pubblicazioni in argomento nonché relatore in convegni e seminari (www.sabatinieassociati.com - s.sabatini@sabatinieassociati.com).
Abstract
Capitolo 1. Il covid-19 in Italia
1. Il coronavirus
2. Lo stato di emergenza
3. La pandemia
4. Il Decreto “Cura Italia”
5. Il Decreto “Liquidità”
Capitolo 2. La causa di forza maggiore
1. La Convenzione di Vienna dell’11 aprile 1980
2. L’estraneità dell’evento rispetto alla sfera di controllo dell’obbligato
3. L’imprevedibilità dell’evento al momento della stipula del contratto
4. L’insormontabilità del fatto impedente e/o lo squilibrio tra le prestazioni non prevedibile all’atto della stipulazione del contratto
5. L’art. 1218 c.c. e il c.d. factum principis
Capitolo 3. I rimedi
1. La risoluzione per impossibilità parziale sopravvenuta ex art. 1464 c.c.
2. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta ex art. 1467 c.c.
3. La risoluzione per impossibilità parziale di rendere la prestazione dovuta ex art. 1258 c.c.
4. La risoluzione per impossibilità temporanea di adempiere all’obbligazione ex art. 1256 c.c.
5. Il raccordo tra l’art. 1218 c.c. e l’art. 91 del d.l. 18/2020
6. Il recesso nei contratti di locazione ex art. 27 della legge 392/78
7. Lo scioglimento dei contratti di lavoro tra sospensioni e dubbi di costituzionalità
Capitolo 4. La sospensione dei canoni e dei pagamenti
1. La buona fede e correttezza e le soluzioni transattive
2. L’analogia con le moratorie bancarie e la sospensione degli adempimenti fiscali
3. Spunti per un accordo: il credito d’imposta
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati