Rito di cognizione, impugnazioni ed esecuzione dopo il Correttivo Cartabia
Tabella di raffronto della normativa, Schemi procedurali, Formule
di Enrico Sirotti Gaudenzi
Aggiornato al decreto noto come Correttivo Cartabia (il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164), il volume approfondisce le particolarità del rito di cognizione, delle impugnazioni e delle esecuzioni alla luce degli ultimi interventi normativi. Oltre ad estendere le possibilità del deposito telematico obbligatorio, il decreto è intervenuto su diversi aspetti che il presente lavoro utilmente ripercorre passo passo: dall’intervento chiarificatore sull’introduzione della causa e i poteri del giudice prima dell’udienza ai nuovi requisiti della forma dell’appello e della notifica dell’impugnazione, dal titolo esecutivo anche in duplicato informatico all’indicazione nel precetto del giudice competente per l’esecuzione. Con schemi procedurali, tabella di raffronto della normativa e formule, il volume ha l’obiettivo di offrire un valido strumento operativo per i professionisti al fine di semplificare il lavoro di aggiornamento e approfondire alcuni aspetti della Riforma, come da ultimo aggiornata.
ENRICO SIROTTI GAUDENZI
Avvocato cassazionista, si occupa di diritto civile, commerciale e finanziario e di diritto penale. Autore di numerose pubblicazioni, è mediatore civile e commerciale ai sensi del D.Lgs. 28/2010 e formatore accreditato dal Ministero di Giustizia con riferimento alla materia della mediazione. Esperto di strumenti alternativi di risoluzione delle controversie (ADR), in particolare inerenti il contenzioso con gli istituti di credito. Docente e coordinatore in corsi e convegni in tema di diritto bancario, finanziario e strumenti alternativi alla giustizia ordinaria
Contenuti Online
Formule editabili e personalizzabili
La collana “ARBITRATO • ADR • PROCESSO CIVILE” raccoglie una serie di volumi che trattano in modo
specifico degli argomenti attinenti alla gestione del contenzioso e alla risoluzione delle controversie, anche grazie
a strumenti offerti dalla giustizia privata e dai metodi negoziali. Con l’analisi dettagliata degli istituti e delle relative
applicazioni, sempre con uno sguardo rivolto all’interpretazione del diritto vivente, si vuole offrire al professionista
uno strumento pratico che lo aiuti a risolvere le problematiche, anche processuali, della materia.
Pagine | 378 |
Data pubblicazione | Gennaio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891674258 |
ean | 9788891674258 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Tabella di raffronto della normativa, Schemi procedurali, Formule |
Collana | Legale |
Dimensione | 17x24 |
CAPITOLO I - La riforma
1. La riforma
1.1. Premessa
2. Il contenuto della delega al Governo: principi e criteri direttivi
2.1. Giudizio di primo grado
2.2. Giudizio di appello
2.3. Giudizio in Cassazione
2.4. Revocazione
3. Il contenuto della legge di bilancio
4. La legge di bilancio per l’anno finanziario 2023: criticità
5. Il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, nello specifico
6. Finalità della riforma Cartabia. Sintesi sulle principali modifiche
7. Le principali modifiche apportate dal correttivo alla riforma Cartabia
CAPITOLO II - Le caratteristiche della riforma
1. Le peculiarità della riforma
1.1. I principi fondamentali della riforma
2. Il giudizio davanti al giudice di pace, gli interventi in ambito di giurisdizione
e competenza. La riduzione dei casi in cui il Tribunale giudica
in composizione collegiale
3. I provvedimenti semplificati
4. La disciplina transitoria
5. Disposizioni di attuazione relative ai consulenti tecnici d’ufficio
6. Le notificazioni
CAPITOLO III - Il procedimento di primo grado
1. Il procedimento di primo grado
1.1. L’atto di citazione, la comparsa di costituzione e risposta e la costituzione delle parti
1.2. Le verifiche preliminari
1.3. Prima comparizione delle parti e la trattazione della causa
2. Il passaggio dal rito ordinario al rito semplificato di cognizione
3. La rimessione della causa al collegio
4. Il terzo interveniente e la chiamata di un terzo in causa
5. La fase decisoria
6. Il procedimento semplificato di cognizione
7. Cenni sulla nuova responsabilità aggravata
CAPITOLO IV - Le impugnazioni
1. L’appello e il ricorso in Cassazione
1.1. Le novità sul contenuto dell’appello: forma, improcedibilità, inammissibilità e appello incidentale
2. Il procedimento d’appello: il giudice istruttore e la prima udienza
3. Il procedimento d’appello: la decisione
4. La riforma del giudizio in Cassazione: motivi e casi di ricorso
4.1. Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
4.2. Il ricorso in Cassazione: contenuto del ricorso e controricorso
4.3. Il ricorso in Cassazione: la pronuncia
5. La revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
6. Il Protocollo d’intesa sul processo civile in Cassazione
CAPITOLO V - Novità che hanno interessato il processo esecutivo
1. Il processo esecutivo
1.1. Premessa
1.2. L’abrogazione della formula esecutiva
2. Il pignoramento e la nuova disciplina di ricerca telematica dei beni
3. L’attività dell’ufficiale giudiziario
4. Il reclamo contro gli atti del professionista delegato
5. Le modifiche relative all’espropriazione
6. La custodia e la liberazione dell’immobile
7. La vendita immobiliare
CAPITOLO VI - Il “correttivo Cartabia”
1. Premesse sulle principali modifiche apportate dal correttivo alla riforma Cartabia (d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164)
2. Disposizioni correttive: la struttura dell’art. 3 del “correttivo Cartabia”
3. Disposizioni correttive: le notifiche effettuate dall’ufficiale giudiziario a mezzo di posta elettronica certificata
4. Disposizioni correttive: la competenza e lo svolgimento dell’udienza di discussione e il giudizio di appelo
5. Disposizioni correttive: la costituzione delle parti, i termini a comparire e la tardiva costituzione della parte contumace
6. Disposizioni correttive: le verifiche preliminari e le memorie integrative
7. Disposizioni correttive: il rito semplificato di cognizione e il procedimento avanti al giudice di pace
8. Disposizioni correttive: il processo esecutivo
9. Disposizioni correttive: le modifiche alle leggi speciali
TABELLA DI RAFFRONTO DELLA NORMATIVA richiamata nel testo aggiornata al D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, concernente le disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
PRINCIPALI ARTICOLI RELATIVI AL PROCESSO ESECUTIVO
aggiornati alle modifiche apportate dal D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164, concernente le disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
PRINCIPALI ARTICOLI DELLE DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE
al codice di procedura civile richiamati nel testo aggiornati al D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
SCHEMI PROCEDURALI
a. Schema 1 Giudizio di primo grado
b. Schema 2 Rimessione al collegio
c. Schema 3 Rimessione della causa al giudice monocratico o al Tribunale in composizione collegiale
d. Schema 4 Il procedimento semplificato di cognizione
e. Schema 5 Il procedimento davanti al giudice di pace
f. Schema 6 Il giudizio in appello
g. Schema 7 Il ricorso in Cassazione
h. Schema 8 Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati
FORMULARIO
1. Dichiarazione ex art. 137, comma 7, c.p.c. e relata di notifica
2. Atto di citazione
3. Ricorso al giudice di pace, ex artt. 316 e 281 decies c.p.c
4. Ricorso semplificato ex art. 281 decies c.p.c
5. Atto di citazione in appello
6. Ricorso per cassazione
7. Nota di deposito di intimazione testi
8. Atto di precetto
9. Atto di pignoramento presso terzi
Schema del decreto del ministero della giustizia contenente il regolamento, ai sensi dell’art. 46 delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile
BIBLIOGRAFIA