In Italia, parte del patrimonio architettonico, artistico, archeologico è spesso in disuso o in stato di abbandono. La maggior parte di questi beni meriterebbe di essere conosciuta, conservata e valorizzata al meglio. Il rilievo dell’esistente contiene parte delle risposte che possono far comprendere quali possano essere le possibili trasformazioni ed ha un forte valore di analisi e di sintesi progettuale da ripercorrere, rivalutare, riusare ai fini del progetto, sia esso contemporaneo o di conservazione e/o restauro.
Questo è il fil rouge con il quale viene esaminata la complessità d’intervento su alcuni beni per il loro utilizzo sostenibile.
Alessandra Capanna, architetto, PhD, ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana, presso la facoltà di Architettura della Sapienza di Roma è docente di Progettazione Architettonica. Ha scritto saggi e monografie, tenuto seminari e conferenze sul tema dei rapporti tra matematica, musica e architettura.
Corresponding editor (2009 – 2013) di “Nexus Network Journal. Architecture and Mathematics on-line”, fa parte del comitato scientifico delle attività culturali svolte con il Conservatorio di S. Cecilia in Roma e del Master di secondo livello in Scenografia teatrale e televisiva. Dal 2007 collabora con l’Istituto dell’Enciclopedia italiana (Treccani).
Giampiero Mele, architetto, professore associato di Disegno presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi eCampus, PhD in rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente e in projet architectural et urbain. Ha insegnato nelle facoltà di Architettura di Firenze, Ferrara, alle Facoltà di Architettura e società e di Design del Politecnico di Milano. Ha scritto saggi e monografie, tenuto seminari e conferenze sul tema delle relazioni fra rilievo, geometria e aritmetica nell’architettura storica. Altri campi di ricerca riguardano il disegno dell’architettura, del design e la geometria descrittiva.
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati