Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Seminario tre

 
ISBN 8891672476
Data pubblicazione Aprile 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 23,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 25,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita
  • Data di uscita 30/04/2025

INTERDISCIPLINARITÀ. CARATTERI DELLA RICERCA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

a cura di
Thomas Bisiani
Adriano Venudo

Pagine 220
Data pubblicazione Aprile 2025
Data ristampa
ISBN 8891672476
ean 9788891672476
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 11x18

Scomoda prossimità: lo spazio
del dialogo e l’interdisciplinarità
nella progettazione architettonica
THOMAS BISIANI ADRIANO VENUDO
Ricerca architettonica
e Interazione tra le discipline.
Progetto e teoria come motore
dell’interdisciplinarità.
THOMAS BISIANI
Tra gli scarti delle discipline.
Sfumature, residui e bonus inattesi
nel pensiero e nel progetto
ADRIANO VENUDO
DALLA NECESSITÀ
DELL’INTERDISCIPLINARITÀ
ALL’AUTONOMIA DELLA DISCIPLINA.
SENTENZE
Il progetto di architettura
tra invenzione e innovazione
ALEKSA KOROLIJA
Gli spazi dell’energia nel bacino
idrografico del Piave: equilibrio
e tensioni tra architettura,
infrastruttura e sistema ecologico
DANIELA RUGGERI
Dal linguaggio architettonico
ed estetica alla neuroarchitettura
AMRA SALIHBEGOVIĆ
Eteronoma autonomia
LUCA ZECCHIN
Disciplinare e interdisciplinare.
Nicchie ecologiche, policrisi
e architetti.
ELENA FONTANELLA
I libri di architettura mi annoiano
(con 7 postille)
ELVIO MANGANARO
Hortus Conclusus: architettura
per un abitare auto-sufficiente
SUSANNA PISCIELLA
Ricerca disciplinare, ricerca
interdisciplinare, ricerca tematica.
Le lingue degli altri
GIOVANGIUSEPPE VANNELLI
INTERDISCIPLINARITÀ
TRA DIDATTICA E RICERCA.
SENTENZE
Il progetto di ricerca in architettura
tra complessità dei fenomeni
e centralità del “fare”
GIOVANNI COMI
Synthĕsis, per un progetto integrato
del patrimonio
BRUNA DI PALMA
Il problema dell’interdisciplinarità
nei fatti
JACOPO LEVERATTO
Valore aggiunto o opportunità?
Riflessioni sul carattere
interdisciplinare della ricerca
nella progettazione.
LUISA SMERAGLIUOLO PERROTTA
Dell’ampiezza e della profondità
FRANCESCA BELLONI
La Scuola di Atene.
Gli interni tra multidisciplinarità,
interdisciplinarità, transdisciplinarità
SILVIA CATTIODORO
Interdisciplinarità nel progetto
del patrimonio. Esperienze
di condivisione, convergenza,
sconfinamento
FRANCESCA COPPOLINO
Il progetto come costrutto culturale
per una narrazione multidisciplinare
e dialogica. La mostra Sarno:
Dimensione Paesaggio
ADRIANA BERNIERI
Pensiero mutilato = azioni mutilate
TOMMASO BRIGHENTI
Il progetto di architettura come
operazione di sintesi
FELICE DE SILVA

CONCLUSIONI

L’interdisciplinarità nel progetto
d’architettura
FABIO GUARRERA

Discipline. Centralità e limiti
PASQUALE MEI

Opportunità, necessità ed esigenze
PAOLO DE MARCO

Autonomia, interdisciplinarità
e tempo del progetto: il ruolo
della teoria come sintesi critica
THOMAS BISIANI ADRIANO VENUDO

OSSERVATORIO

Interferenza
MARIACRISTINA D’ORIA

Interfacce.
L’interdisciplinarità come progetto
VALENTINA RODANI

Inter-soggettività.
Una gioiosa indisciplina
MARTINA DI PRISCO

Inter-misurabilità
VITTORIA UMANI

Inter-dipendenza
ANNA DORDOLIN

Inter-connessione
PAOLA LIMONCIN

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Seminario tre

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto