Social start-up
Pagine | 258 |
Data pubblicazione | Maggio 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Sergio Ricci |
ISBN | 8891610874 |
ean | 9788891610874 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professionisti & Imprese |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 258 |
Data pubblicazione | Maggio 2015 |
Data ristampa | |
Autori | Sergio Ricci |
ISBN | 8891610874 |
ean | 9788891610874 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Professionisti & Imprese |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17X24 |
Questo nuovissimo volume illustra le tipologie, modalità e forme di sviluppo e di finanziamento delle start-up innovative, anche a vocazione sociale, ed in generale della social innovation e del social business.
Con l’ausilio di schemi di riepilogo, il testo analizza le caratteristiche più rilevanti e le agevolazioni di varia natura delle società start-up innovative e pone particolare attenzione alle start up a vocazione sociale che rappresentano l’area di maggiore innovazione.
Il volume esamina inoltre lo spin-off quale strumento per la risoluzione di situazioni di disagio occupazionale e di creazione di nuova imprenditorialità e le reti d’impresa per la creazione di un percorso comune tra soggetti diversi nell’ambito dell’economia sociale.
Viene affrontato inoltre il tema dei finanziamenti alternativi, nel dettaglio: venture philanthropy, fondazioni private, microcredito e crowdfunding. In un capitolo specifico viene presentata la grande area di finanziamento dell’UE per i prossimi anni, il fondo Horizon 2014-2020, con un focus sulla procedura di selezione dei vari bandi, la specifica analisi della domanda e la modalità di redazione del business plan.
Sergio Ricci È uno dei maggiori specialisti italiani dell’economia sociale, del non profit e delle start-up innovative sociali con particolare riferimento agli aspetti manageriali, organizzativi, tributari e di accountability. Svolge attività professionale, in conformità alla legge 4/2013, di tributarista e di consulente di direzione qualificato internazionalmente . È stato tra i primi in Italia a presentare in un corso di perfezionamento presso l’Università Cattolica di Milano il tema delle start-up innovative a vocazione sociale. Docente al Corso di perfezionamento post-laurea in “Diritto, Fisco e Società Civile nel Terzo Settore” presso l’Università Statale di Milano e al Corso di perfezionamento “Ideazione, Scrittura e Gestione dei Progetti Educativi Finanziati” presso l’Università Bicocca di Milano. Consulente di importanti enti dell’economia sociale e del non profit, collabora da circa venti anni come esperto di non profit con le più importanti riviste e testate, tra cui l’inserto Non Profit del Quotidiano Avvenire e la Rivista della Guardia di Finanza. È autore del libro “Trust e Non Profit” (2013) pubblicato da Maggioli Editore ed è curatore del “Codice del Non Profit” pubblicato da Novecento Editore (2014). www.sergioricci.info.
-Le start-up innovative a vocazione sociale
-Le start-up innovative e gli incubatori di start-up
-Gli start-up spin-off di ricerca e le reti d’impresa
-Il working buy out e l’impresa sociale
-Social innovation, social business & social entrepreneurship
-Fundraising per le start-up e le imprese sociali
-Venture philanthropy per imprenditoria sociale
-Le fondazioni di erogazione, il crowdfunding e il microcredito
-Horizon 2020: i finanziamenti europei all’innovazione sociale
-Il business plan per lo start-up dell’imprenditoria sociale
Aggiornato con il Decreto Investment Compact
(D.L. 24 gennaio 2015, n. 3, convertito in Legge 24 marzo 2015, n. 33)