Spazio Tempo e Città
Pagine | 104 |
Data pubblicazione | Maggio 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Claudio Umberto Comi |
ISBN | 8838743703 |
ean | 9788838743702 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 104 |
Data pubblicazione | Maggio 2009 |
Data ristampa | |
Autori | Claudio Umberto Comi |
ISBN | 8838743703 |
ean | 9788838743702 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Di quante immagini possiamo disporre di una città" Sicuramente tante e molteplici tutte però ancora concepite in uno spazio euclideo. Tali immagini testimoniano il tempo attraverso i caratteri che il luogo esprime nel momento presente. Ognuna di esse, comunque sia fatta è un frammento che, con altri, concorre alla nostra idea di città. In un mondo algoritmico siamo usi scomporre l'insieme in frammenti minuti per poi ricomporli in base a una sequenza che riteniamo ottimale. Nel momento attuale i sistemi assistiti, con i quali trattiamo tali frammenti, finiscono con elidere il tempo. E' il momento di chiedersi se fare qualcosa, o lasciare che il tempo lo faccia per noi. Qualora gli eventi cancellassero dalle immagini d'oggi, il tempo del nostro sentire, la città non avrà più un passato. Ritornare a figure diastratiche che dicano il cosa, suggerendo al contempo anche il come e il perché, è la sfida che la città oggi ci lancia. Claudio Umberto Comi, architetto e ricercatore universitario ha pubblicato per i tipi della Maggioli: La pratica del modello (2008) e, autoprodotto: Lezioni Zen (2000). DisegnoEdile(2001).Sul Paesaggio(2003).
una riflessione sulle figurazioni diastratiche