Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Stable Diffusion per l’Architettura: dall’idea alla progettazione

Generare immagini architettoniche e gestire il progetto con l’Intelligenza Artificiale
FWAT00056
206,18 € compreso iva, se dovuta
169,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 22 Ott 2025 Al 24 Ott 2025
ore 14.30 alle ore 17.30

Mercoledì 22 e venerdì 24 ottobre 2025

DOCENTI

Luciana Mastrolia

Matthieu Narducci

Gianluca Zimbardi 


DESTINATARI

• Progettisti

• Architetti

• Designer


Il corso “Stable Diffusion per l’Architettura” è pensato per architetti, progettisti e designer che vogliono comprendere e applicare le tecnologie AI per produrre immagini, suggestioni visive e varianti progettuali con una precisione e una velocità fino a ieri impensabili.

In un percorso di 6 ore intensive (teoria + pratica), si imparerà a usare Stable Diffusion all’interno dell’ambiente Forge, una piattaforma avanzata per il controllo e la generazione visiva architettonica.

Il corso è guidato da un gruppo di professionisti che usano ogni giorno questi strumenti nei propri progetti reali, e che accompagneranno i partecipanti passo dopo passo in esercitazioni pratiche e casi studio concreti.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di generare immagini architettoniche coerenti e stilisticamente raffinate partendo da semplici descrizioni testuali; usare strumenti avanzati come IP-Adapter e ControlNet per guidare lo stile, la geometria e i materiali del tuo output visivo; integrare le immagini AI nel flusso di lavoro: dalla fase di concept a quella di presentazione per clienti, concorsi e committenze e, infine scrivere prompt efficaci per Stable Diffusion con il supporto di ChatGPT, massimizzando la qualità dei risultati generati.

Il corso si rivolge a progettisti, architetti e designer che vogliono iniziare (anche da zero) a usare l’AI generativa come alleato creativo, senza perdersi in tecnicismi inutili. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa con Stable Diffusion o Forge.
Per partecipare al corso non è richiesto il possesso di nessuna licenza commerciale, poiché Stable Diffusion e l’ambiente Forge possono essere usati gratuitamente dagli utenti.

Il corso è organizzato da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli.

Prima Giornata 22 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
14.30-15.30
Modulo 1 – Dentro il motore delle AI generative: guida pratica a Stable Diffusion e Forge
a cura di Luciana Mastrolia
- Cos’è un modello generativo: prompt, seed e primi concetti
- Stable Diffusion: come funziona e dove lavora. Prompt-based vs nodal-based: due approcci a confronto
- Perchè scegliere Forge
- Casi studio e fonti di ispirazione

15.30-16.30
Modulo 2 – Forge dalle basi: primi strumenti per generare architettura con l’AI -
a cura di Luciana Mastrolia
- Orientarsi nell'interfaccia: menu, nodi, salvataggi
- Strumenti essenziali: Checkpoint, Prompt, Sampling Metod, Sampling Steps, Seed, Cfg Scale, Denoising Strenght, Control Net
- Scrivere prompt efficaci
- Salvare, archiviare, riutilizzare: costruire il proprio archivio
- Esercizio live: prime immagini architettoniche da prompt tematici

16.30-17.30
Modulo 3 – Guida visiva e stile: costruire coerenza con IP-Adapter
a cura di Gianluca Zimbardi
- Cos’è IP-Adapter e perché usarlo nel design architettonico
- I nodi principali: Image Loader, Preprocessor, Adapter
- Tecniche di matching stilistico e consistenza visive
- Esercizio live: variazioni progettuali da schizzi o immagini di riferimento

Seconda Giornata 24 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 17.30
14.30-15.30
Modulo 4 – Geometrie sotto controllo: usare ControlNet per modellare lo spazio
a cura di Matthieu Narducci
- Introduzione a ControlNet
- I diversi tipi di controllo: Canny, Depth, Segmentation
- Applicazioni per l’architettura: forma, struttura, materiali
- Esercizio live: studio materico di facciate e interni controllati

15:30-16:30
Modulo 5 – Rifinire, raccontare, comunicare: post-produzione delle immagini AI
a cura di Gianluca Zimbardi e Matthieu Narducci
- Migliorare la qualità: upscaling, correzioni e dettagli
- Comunicare un progetto: composizione, atmosfera, figure
- Esercizio live: finalizzazione di un'immagine un concorso

16.30 - 17.00
Bonus - Prompt perfetti con ChatGPT: scrivere meglio per generare meglio
a cura di Luciana Mastrolia

17.00 - 17.30
Chiusura - Tavola rotonda: domande, scambi e riflessioni collettive

  • Luciana Mastrolia
    È architetta e dottoranda in Architettura presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca indaga come gli studi professionali riorganizzano la pratica progettuale in risposta a vincoli normativi e all’introduzione di nuove tecnologie, con particolare attenzione al Superbonus 110% e all’adozione degli strumenti di intelligenza artificiale.
    È coordinatrice scientifica e docente in corsi dedicati all’uso dell’AI in architettura, e partecipa attivamente alle attività del gruppo di ricerca “Teoria del progetto architettonico”, dove si occupa di innovazione nei processi progettuali e nella didattica.
    Affianca studi e professionisti come consulente per l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei flussi di lavoro, e svolge in parallelo attività di progettazione preliminare e definitiva, partecipando a concorsi e sviluppando soluzioni AI-based applicate al progetto architettonico.
  • Matthieu Narducci
    È un architetto con una formazione internazionale e un forte orientamento al concept design e alla progettazione architettonica su scala urbana ed edilizia. Il suo percorso professionale lo ha portato a confrontarsi con realtà progettuali diverse, sviluppando un approccio trasversale che unisce visione strategica, attenzione al contesto e cura del dettaglio. Dopo una prima esperienza presso AZC – Atelier Zundel Cristea a Parigi, Matthieu ha lavorato per sette anni nello studio MRA – Massimo Raschiatore a Torino, dove ha seguito lo sviluppo concettuale e progettuale di edifici residenziali, direzionali e pubblici. Successivamente ha collaborato con Planet Smart City, concentrandosi su soluzioni architettoniche integrate con le tecnologie per la città intelligente. Parallelamente a queste esperienze, ha cofondato GMZNstudio insieme a Gianluca Zimbardi: uno studio creativo che nasce dall’incontro tra architettura, arti visive e tecnologie emergenti, con l’obiettivo di ridefinire i processi progettuali attraverso l’uso di immagini, narrazione e intelligenza artificiale.
  • Gianluca Zimbardi
    È un architetto specializzato nel concept design su tutte le scale del progetto, dalla visione urbana al dettaglio architettonico. Da sempre convinto che le immagini siano lo strumento più potente per raccontare la storia di un progetto, integra approcci innovativi e strumenti di intelligenza artificiale per sviluppare nuovi processi progettuali e narrazioni visive. Collabora da quasi dieci anni con studi di rilievo internazionale come Carlo Ratti Associati e Pininfarina Architecture, contribuendo a definire un linguaggio visivo chiaro, evocativo e strategico per ogni proposta progettuale. È cofondatore di GMZNstudio, un laboratorio creativo in cui arti visive, tecnologie e design si intrecciano attraverso l’architettura, con l’obiettivo di esplorare nuove forme di espressione progettuale.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Sarà richiesto l’accreditamento per la formazione continua degli Architetti Ingegneri in autocertificazione. Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare un test di valutazione per ricevere attestato di partecipazione.

L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. 
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.  

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Stable Diffusion per l’Architettura: dall’idea alla progettazione

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto