STEM PROCEDURE Strategie di rigenerazione post sisma

 
Special Price 42,75 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 45,00 €
Disponibile

Autori Franco Tagliabue Volonté, Nina Bassoli

Pagine 216
Data pubblicazione Giugno 2016
Data ristampa
Autori Franco Tagliabue Volonté, Nina Bassoli
ISBN 8891618023
ean 9788891618023
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 18,9x29,6
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Autori Franco Tagliabue Volonté, Nina Bassoli

Pagine 216
Data pubblicazione Giugno 2016
Data ristampa
Autori Franco Tagliabue Volonté, Nina Bassoli
ISBN 8891618023
ean 9788891618023
Tipo Cartaceo
Collana Politecnica
Editore Maggioli Editore
Dimensione 18,9x29,6

Se la prima emergenza è un soccorso, la seconda è un supporto. Le strutture innestate in questo intervallo assumono un carattere simbolico eccezionale: non solo forniscono un supporto, ma racchiudono dentro di sé l’energia e la possibilità del riscatto. Rappresentano, in un certo senso, l’ultimo atto dell’e- mergenza ed il primo atto ricostruttivo. Un importante settore della ricerca medica è orientato allo sviluppo delle sperimentazioni operate con cellule staminali per la ricostruzione di tessuti biologici danneggiati da malattie ter- minali o degenerative, che non trovano risposta nella medicina tradizionale.
La cellula staminale è un cellula primitiva non specializzata pluripotenziale, autorinnovante, in grado di trasformarsi assumendo le caratteristiche del tessuto da riparare. Moduli prefabbricati indifferenziati della seconda emergenza, o le macerie stesse, innestati nel tessuto delle città devastato dal sisma, possono essere in grado di rigenerare il contesto urbano secondo un processo di differenziazio- ne, specializzazione, mutazione, proliferazione ed induzione?

While emergency first-aid provides immediate assistance, second-aid pro- vides support on the long term. The structures inserted during this period are exceptionally symbolic; not only they give support, they also sow the seeds for redemption. In a way they are the last emergency aid action, and the first step into reconstruction. Medical research has been engaged in the development of stem cells ex- periments to replenish human tissues that have been damaged by degenerative or terminal illnesses. Stem cells are undifferentiated biological cells; they are pluripotent and have self-renewal properties; they can differentiate into specialized cells, depending on the tissue they must repair. Prefabricated, undifferentiated modules for secondaid action, or even rubble itself, are drafted into the earthquake struck urban tissue. These urban stem cells can differentiate, mutate, reproduce, induce new circumstances, and foster urban regeneration. 

Franco Tagliabue Volonté si laurea al Politecnico di Milano dove insegna Progettazione Architettonica. Insieme a Ida Origgi fonda lo studio ifdesign con il quale ottiene numerosi riconoscimenti, tra cui il primo premio Ecola Award di Berlino, il CID di Chicago e il Premio Magistri Comacini di Como, oltre alla Honourable Mention of the Jury al Premio Europeo del Espacio Publico del CCCB di Barcellona. È autore del centro civico Noivoiloro di Erba. È stato lecturer e visiting professor in diverse università internazionali ed è stato più volte chiamato a rappresentare la nuova architettura italiana nelle più importanti esposizioni internazionali.
Nina Bassoli ha conseguito un dottorato di ricerca internazionale in architettura presso lo Iuav di Venezia e la laurea magistrale presso il Politecnico di Milano, dove insegna Architettura del Paesaggio. Ha pubblicato saggi su riviste internazionali, cataloghi e libri, ha curato diverse mostre, tra cui Architecture as Art e City after the city - Street Art nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, e ha collaborato con Cino Zucchi alla curatela del Padiglione Italia alla 14. Biennale di Architettura di Venezia. Dal 2008 è membro della redazione di Lotus international. 
Franco Tagliabue Volonté graduated from Politecnico Di Milano where he now teaches Architectural Design. Together with Ida Origgi he founded the studio ifdesign and received several awards, including the Ecola Award first prize (Berlin), the CID (Chicago) and the Magistri Comacini Prize (Como), as well as the Honourable Mention of the Jury at the Premio Europeo del Espacio Publico from CCCB (Barcelona). He designed the Noivoiloro community centre in Erba. He is lecturer and visiting professor in several international universities and represented the new Italian architecture at the most important international exhibitions.
Nina Bassoli holds a phd in international architectural research from Iuav, Venice, and a MSc from Politecnico di Milano, where she teaches Landscape Architecture. She has published essays on international reviews, books and catalogues, and curated several exhibitions including Architecture as Art and City After
the City - Street Art within the XXI Triennale International Exhibition. She also collaborated with Cino Zucchi in curating the Italian pavilion at the 14. Architecture Biennial in Venice.

Post Earthquake Regeneration Strategies

 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:STEM PROCEDURE Strategie di rigenerazione post sisma