Storia economica d’Europa
di Karl Gunnar Persson, Paul Sharp
Gli autori affrontano queste domande combinando la descrizione dei principali fatti e dati economici disponibili con l’analisi dei meccanismi profondi che sottendono l’evoluzione di un sistema economico.
Il racconto si snoda attorno a due temi principali, strettamente intrecciati: lo sviluppo delle istituzioni e l’accumulazione della conoscenza.
Insieme questi due elementi guidano la lenta crescita europea nel Medioevo e nei primi secoli dell’Età moderna, fino alla Rivoluzione industriale del diciannovesimo secolo, alla rapida crescita che, pur tra terribili turbolenze economiche e politiche, ha caratterizzato il ventesimo secolo, e all’avvento della globalizzazione, con le nuove sfide che ne derivano per l’Europa.
La seconda edizione, interamente rivista e aggiornata, dà conto dei più recenti sviluppi nella ricerca storica e analizza cause e conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2008 e della successiva crisi del debito nell’area Euro.
Karl Gunnar Persson
è stato Emeritus Professor, Department of Economics, University of Copenhagen.
Paul Sharp
Professor, Department of Business and Economics, University of Southern Denmark.
Conoscenza, istituzioni e crescita dal 600 d.C. a oggi
Pagine | 416 |
Data pubblicazione | Settembre 2021 |
Data ristampa | |
Autori | Karl Gunnar Persson, Paul Sharp |
ISBN | 8891634788 |
ean | 9788891634788 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Collana | Apogeo Education |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 13,5x21 |
Presentazione dell’edizione italiana
Opere citate
Prefazione
Introduzione – Che cos’e la storia economica?
L’efficienza nell’uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni
Un quadro sintetico del libro
Capitolo 1 – La formazione dell’Europa
1.1 La continuità geoeconomica dell’Europa
1.2 L’Europa commercia, dunque esiste
1.3 I limiti dell’integrazione geografica
1.4 Dalla geoeconomia alla geopolitica: l’Unione europea
Riepilogo
Letture di approfondimento
Capitolo 2 – L’Europa dal declino alla ripresa economica
2.1 Sprazzi di luce nei Secoli bui
2.2 I benefici della divisione del lavoro: una rilettura di Adam Smith
2.3 La divisione del lavoro e limitata da una domanda insufficiente
2.4 La divisione del lavoro favorisce il cambiamento tecnologico
2.5 Dopo la crisi post-romana: il rinascimento economico dal nono al quindicesimo secolo
2.6 La popolazione
2.7 La reintroduzione di un sistema monetario
2.8 I trasporti e le rotte commerciali
2.9 L’urbanizzazione
2.10 La produzione e la tecnologia
Riepilogo
Letture di approfondimento
Capitolo 3 – La popolazione, la crescita economica e i vincoli delle risorse
3.1 Le tendenze demografiche nella storia
3.2 La teoria malthusiana della crescita
e della stagnazione della popolazione
3.3 La teoria malthusiana e verificabile?
3.4 I segreti del progresso agricolo
3.5 Comprendere le scelte di fecondità
3.6 La transizione demografica
Riepilogo
Letture di approfondimento
Capitolo 4 – La crescita economica in epoca preindustriale
4.1 I meccanismi della crescita in epoca preindustriale
4.2 La crescita della produttività in epoca preindustriale
4.3 I salari e la distribuzione del reddito
4.4 Quando e avvenuto il sorpasso dell’Europa?
Riepilogo
Appendice: L’approccio duale alla misura della produttività totale dei fattori
Letture di approfondimento
Capitolo 5 – Le istituzioni e la crescita
5.1 Le istituzioni e l’efficienza
5.2 La particolarità delle spiegazioni istituzionali
5.3 Le caratteristiche di un’economia moderna
5.4 L’efficienza dei mercati nella storia
5.5 L’evoluzione dei mercati del lavoro e della terra: l’ascesa e il declino della servitù della gleba
5.6 Fabbriche e fattorie
5.7 Cooperative e integrazione verticale
5.8 Contratti, rischio e comportamenti opportunistici
5.9 Informazioni asimmetriche, reputazione e contratti auto-vincolanti
Riepilogo
Letture di approfondimento