Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Strumenti per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento

Procedure e strategie per la tutela di imprese, consumatori ed enti
di Claudio Liguori
ISBN 8891674234
Data pubblicazione Marzo 2025
scopri di più
Cartaceo
Special Price 19,95 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 21,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Soluzioni per la gestione del debito è una collana che offre soluzioni operative ai quesiti che gli operatori del diritto bancario, della gestione della crisi di impresa e procedure di sovraindebitamento incontrano nella pratica quotidiana attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli utili sul piano processuale.

In cosa consiste la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore? Cosa prevede la procedura di liquidazione controllata e come depositare l’istanza? Come si interpreta il requisito dell’incapienza nella procedura di esdebitazione alla luce del Correttivo ter?

Questo pratico fascicolo vuole offrire una guida accessibile a chiunque desideri affrontare una disciplina “giovane” come quella del sovraindebitamento analizzando i quattro strumenti offerti dal legislatore: la ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore, la liquidazione controllata del sovraindebitato e l’esdebitazione dell’incapiente. Per ogni procedura è individuata la giurisprudenza più recente e forniti i suggerimenti utili per una corretta individuazione dello strumento, la formulazione della proposta più efficace e il relativo formulario illustrativo.

Claudio Liguori
Avvocato, esperto in procedure di sovraindebitamento, crisi d’impresa e diritto bancario. Presidente del comitato scientifico di Assoadvisor. Componente del Consiglio dei probiviri della Camera Civile di Nola. Svolge incarichi di docenza ed è relatore in numerosi corsi di formazione sulla crisi da sovraindebitamento.

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Novità introdotte dal Correttivo ter
◾ Scelta della procedura e requisiti di ammissibilità
◾ Ruolo dell’advisor e dell’O.C.C.
◾ Tecniche per la formulazione della proposta
◾ Procedura ed esecuzione del piano

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136
◾ Cass., Primo Pres., 26 luglio 2023, n. 22699
◾ Cass., sez. I, 19 agosto 2024, n. 22914
◾ Trib. Ferrara 5 novembre 2024 (dec.)
◾ Trib. Avellino 7 settembre 2024 (ord.)

 

Pagine 88
Data pubblicazione Marzo 2025
Data ristampa
ISBN 8891674234
ean 9788891674234
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Procedure e strategie per la tutela di imprese, consumatori ed enti
Collana Soluzioni di Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
Claudio Liguori

Premessa
Quesito 1. Cosa si intende per sovraindebitamento?
1.1 Definizione di sovraindebitamento e cenni storici, dalla L. 3/2012 al “Correttivo ter”
1.2 Le procedure da sovraindebitamento
1.3 I professionisti coinvolti

Quesito 2. In cosa consiste la proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore?
2.1 Definizione di consumatore, requisiti e modalità di accesso
2.2 Le procedure familiari 
2.3 Formulazione della proposta
2.4 Procedimento
2.5 Esecuzione del piano
2.6 Impugnazione e revoca
2.7 Casi particolari

Quesito 3. Cos’è il concordato minore?
3.1 Definizione di imprenditore sotto soglia
3.2 Requisiti e modalità di accesso
3.3 Formulazione della proposta
3.4 Procedimento
3.5 Omologa del concordato minore ed esecuzione del piano
3.6 Diniego di omologa, revoca e conversione in procedura di liquidazione
3.7 Impugnazioni

Quesito 4. Cosa prevede la procedura di liquidazione controllata?
4.1 Soggetti, requisiti e modalità di accesso
4.2 Deposito dell’istanza e apertura della procedura di liquidazione
4.3 Procedimento
4.4 Esecuzione
4.5 Esdebitazione
4.6 Casi particolari

Quesito 5. In cosa consiste l’esdebitazione del sovraindebitato incapiente?
5.1 Requisiti soggettivi e oggettivi 
5.2 La meritevolezza
5.3 Procedimento
5.4 Esdebitazione e monitoraggio successivo
5.5 Casi pratici

FORMULARIO
1. Proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore
2. Concordato minore
3. Liquidazione controllata
4. Esdebitazione dell’incapiente
Bibliografia

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Strumenti per la risoluzione della crisi da sovraindebitamento

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto