Subappalto e avvalimento dopo il Decreto correttivo
Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso, trattamento economico e normativo dei dipendenti del subappaltatore, revisione dei prezzi e subappalto a favore delle PMI.
La patente per i subappaltatori dei cantieri temporanei e mobili
FWAP00179
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La disciplina del subappalto impone alcune importanti riflessioni con particolare riguardo ai limiti, ai rapporti con l'istituto dell'avvalimento e alle autorizzazioni, specie in riferimento al c.d. subappalto a cascata.
Il Decreto correttivo è intervenuto ridefinendo alcuni istituti relativi al subappalto, tra cui:
- la revisione dei prezzi;
- l’impegno a subappaltare alle PMI almeno il 20% dell'importo contrattuale;
- il riordino delle norme relative al CCNL applicabile e al trattamento economico e normativo applicabile ai dipendenti del subappaltatore;
- il rilascio della certificazione relativa alla regolare esecuzione e il suo utilizzo per future commesse.
La normativa richiede alle stazioni appaltanti un controllo sempre più rigoroso sia nella fase di autorizzazione del subappalto, sia nell’ assicurare il coretto ed effettivo rispetto delle norme in fase di esecuzione.
In tale contesto, il corso esamina la disciplina sul subappalto, con particolare riferimento ai seguenti istituti:
- definizione di subappalto e differenze con l'avvalimento dei c.d. requisiti non trasferibili;
- la riduzione delle prestazioni che non costituiscono subappalto (lavoratori autonomi e contratti continuativi di cooperazione);
- limiti ex lege e limiti discrezionali al subappalto;
- il subappalto negli incarichi di progettazione;
- l’autorizzazione al subappalto;
- la patente dei subappaltatori dal 1° ottobre 2024;
- la richiesta e l’autorizzazione del subappalto a cascata;
- il trattamento economico e normativo dei dipendenti dell'appaltatore;
- il pagamento del costo della manodopera senza ribasso;
- i controlli in fase di esecuzione.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.
Le modifiche all’istituto del subappalto introdotte dal Decreto correttivo
• Quadro di sintesi delle modifiche introdotte e degli adempimenti operativi conseguenti.
• Il favor per il subappalto alle PMI: la quota del 20% e gli eventuali miglioramenti da parte della impresa.
ll subappalto: definizione e differenze rispetto ai contratti similari e all’avvalimento
• Definizione di subappalto e cottimo.
• I contratti similari: contratti che non sono subappalto ma che necessitano dell’autorizzazione.
• I subcontratti che non costituiscono subappalto.
• La stretta sui contratti che non sono subappalto: lavoratori autonomi e contratti continuativi di collaborazione.
• Le persone fisiche incaricate di fornire la prestazione.
• Le differenze rispetto all’avvalimento.
• Il certificato di regolare esecuzione nei subappalti e la qualificazione in gare future.
Limiti, subappalto a cascata e subappalto dei servizi tecnici
• Il divieto di cessione del contratto.
• Limiti ex lege al subappalto o limiti in ogni caso da motivare.
• Il concetto di prevalente esecuzione.
• I limiti discrezionali al subappalto.
• La motivazione in ragione:
- dell’esigenza di prevenire le infiltrazioni criminose (parere delle Prefetture e white list);
- delle specifiche caratteristiche dell’appalto, ivi comprese quelle di cui all’art. 89, co. 11, del Codice;
- dell’esigenza di rafforzare il controllo su attività di cantiere, luoghi di lavoro e tutela delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.
• La totale esclusione del subappalto.
• Il subappalto nei servizi tecnici; limiti ex lege e limiti discrezionali.
L’autorizzazione al subappalto, anche a cascata
• Gli atti e i documenti da acquisire per l’autorizzazione al subappalto.
• La verifica dei requisiti di qualificazione dei subappaltatori. Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE).
• La sostituzione dei subappaltatori.
• L’autorizzazione del subappalto a cascata:
- chi lo autorizza;
- i limiti al subappalto a cascata contenuti nel contratto di subappalto;
- chi presenta la domanda di autorizzazione;
- il contenuto del contratto di subappalto;
- la revisione dei prezzi;
- il costo della manodopera.
La tutela dei lavoratori e le verifiche della stazione appaltante
• Il CCNL del subappaltatore.
• Il trattamento economico e normativo dei dipendenti del subappaltatore.
• Il pagamento diretto ed i controlli in fase di pagamento: la questione del pagamento del costo della manodopera.
• I controlli della stazione appaltante (il MoCOA e il DoCOA).
• Il DURC di congruità e le sanzioni in caso di pagamento senza preventiva verifica (D.L. n. 19/2024, convertito in L. n. 56/2024).
La “patente” per i cantieri temporanei e mobili dal 1° ottobre 2024
• Ambito di applicazione soggettivo e oggettivo.
• La domanda per l’ottenimento della patente.
• I punti: decurtazione e recupero.
• I punti necessari per poter eseguire contratti pubblici.
• La patente quale nuovo motivo di esclusione.
• Le verifiche e le sanzioni.
L’avvalimento
• L’avvalimento: le differenze rispetto al precedente Codice (D.Lgs. n. 50/2016).
• L’avvalimento:
- per la partecipazione;
- per l’esecuzione;
- il c.d. avvalimento premiante.
• Il contratto di avvalimento: l’oggetto dell’avvalimento.
• Il carattere oneroso, salvo eccezioni, dell’avvalimento.
• Gli adempimenti a carico delle imprese in caso di partecipazione con avvalimento. Le peculiarità in caso di avvalimento premiante.
• I limiti all’avvalimento e la relativa motivazione.
• Il titolo che legittima l’ingresso in cantiere dell’impresa ausiliaria.
• I controlli del RUP.
• Differenze tra avvalimento e subappalto.
• L’avvalimento dei c.d. requisiti non trasferibili: analogia con il subappalto.
La tutela dei lavoratori e in caso di avvalimento
• I lavoratori dell’impresa ausiliaria.
• I controlli del RUP.
Le responsabilità in caso di subappalto
• La responsabilità solidale del subappaltatore.
• La responsabilità solidale dei subappaltatori a cascata.
• Le responsabilità in caso di raggruppamenti temporanei di imprese.
Pagamento diretto e obblighi solidali della stazione appaltante
• Il pagamento diretto dei subappaltatori.
• Gli obblighi solidali della stazione appaltante.
• Differenze tra stazioni appaltanti che sono Pubbliche Amministrazioni ed altri soggetti comunque tenuti all’applicazione del Codice.
La violazione delle norme in tema di subappalto
• I controlli del RUP, del DL e del DEC.
• La responsabilità penale.
• L’allontanamento dal cantiere.
• Le ipotesi di risoluzione del contratto di appalto.
- Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it