Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Tassonomia Sociale, Transizione ESG e impatti sulle Organizzazioni

Sostenibilità sociale e alleanze strategiche università, istituzioni, professioni, banche, imprese e PMI
FCESG250611
CORSO GRATUITO
Non Disponibile

Il Congresso intende valutare il punto sullo stato dell’arte della regolamentazione della Tassonomia Sociale, tema di grande rilevanza in relazione alla Tassonomia ambientale o Green Taxonomy. Coerentemente all’obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030: “Partnership per il raggiungimento degli obiettivi”, si intende creare uno spazio di confronto e di alleanze strategiche tra Università, Istituzioni, Professioni, Banche, Imprese e PMI con la finalità di individuare i criteri di vaglio tecnico per la misurazione della socio-sostenibilità delle organizzazioni.

La finalità è costituire un tavolo di studio che circoscriva le Linee guida per lo sviluppo di metriche e misure della Tassonomia Sociale, intesa come fattore essenziale della cultura organizzativa e la creazione di valore reputazionale.

Il tavolo di studio è promosso dalla neocostituita Commissione di Studio del CNDCEC “Lavoro Tassonomia Sociale ESG, del CNDCEC, della quale è Presidente la Dott.ssa Monica Peta, Commercialista, Vicepresidente Fondazione Accademia di Ragioneria, Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario (IGS), e componente la Professoressa Fanny Guglielmucci, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.

II Congresso è organizzato dall’Istituto per il Governo Societario (IGS) insieme alla Fondazione Accademia di Ragioneria (FAR), al dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi di ROMA TRE, al Gruppo Maggioli S.p.A., con il patrocinio gratuito dei soci fondatori di IGS, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, CNDCEC, Consiglio Nazionale del Notariato.

Comitato scientifico: Monica Peta, Fanny Guglielmucci, Francesca Moroni, Sabina Addamiano, Simona Catuogno, Alessandro Gennaro, Giuseppe Russo, Federico Alvino, Giuliano Soldi, Roberto Baldassari, Angeloantonio Russo, Roberto De Luca, Bruno Ferroni, Giovanni Lagioia.

Comitato Organizzativo: Lorenzo Di Mattia, Edoardo Pasquini, Antonio Capasso, Alfredo Celentano.

Ore 9 | Registrazioni Partecipanti

Ore 9,30 – 10,15 Saluti Istituzionali e introduzione ai lavori

Coordina Giovanni Parente, Giornalista Il Sole 24 Ore

Luca Aversano, Direttore del Dipartimento FilCoSpe dell’Università Roma Tre 
Paolo Moretti, Presidente dell’Istituto per Il Governo Societario (IGS) e della Fondazione Accademia di Ragioneria
Adolfo de Rienzi, Vicepresidente dell’Istituto per Il Governo Societario (IGS), Consigliere della Cassa Nazionale di Notariato
Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali [TBC]
Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze [TBC]
Franco Panfili, Vice Capo del Dipartimento Mercati e operazioni di Politica Monetaria, Banca D’Italia
Aldo Campo, Consigliere Nazionale del CNDCEC
Giovanni Battisti Calì, Presidente ODCEC Roma
Marcella Caradonna, Presidente ODCEC Milano
Valter Quercioli, Presidente Federmanager 
Gustavo Troisi, Vicepresidente ANDAF
Paolo Fanti, Direttore Generale ANDAF
Tiziana Stallone, Vicepresidente Vicaria ADEPP, Presidente ENPAB 
Pasquale Pace, Presidente dell’Unione Regionale dei Ragionieri Commercialisti di Puglia e Basilicata
Giuseppe Anelli, Presidente Fondazione Sapentia Mundi
Vincenzo Carbonelli, Presidente Associazione Italiana Giovani Notai

Apre i lavori Monica Peta, Presidente della Commissione di Studio Lavoro e Tassonomia sociale ESG del CNDCEC, Vicepresidente Fondazione Accademia di Ragioneria (FAR), Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico dell’IGS.

Sostenibilità ESG: lo stato dell’arte
Introduce Carmine Scoglio, Vicepresidente del Comitato Tecnico Sostenibilità ICFOA, Coordinatore del Gruppo di Lavoro ESG ANDAF, Membro del Comitato Tecnico Sostenibilità OIC.


Ore 10,30– 11,30 | I MODULO
Università, professioni, imprese e istituzioni per la co-creazione di valore sociale:
cultura, educazione, e impatto sulla sociosostenibilità.

Modera Fanny Guglielmucci, Professoressa Università degli Studi Roma Tre 

Intervengono 
Giuseppe Russo, Professore Università degli Studi di Cassino
Federico Diomeda – Dottore Commercialista, delegato del CNDCEC nello Steering Committee di PAEE Professional Accountancy Education, Componente del Comitato Scientifico dell’ IGS.
Marco Pasquotti, Presidente sezione Nord Est, ANDAF
Sabina Addamiano, Senior Marketing Advisor e Università Roma Tre 
Giovanni Lagioia, Professore Università di Bari
Benedetto Delle Site, Presidente Giovani UCID
Massimo Braghin, Esperto della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e Componente del Consiglio Direttivo dell’IGS.

 

Ore 11,45 – 12,45 | II MODULO
La dimensione sociale nei modelli organizzativi e l’integrazione delle competenze
e delle responsabilità dei Manager, CFO, CEO, CRO.  Scenari presenti e futuri.

Coordina Paola Vitale Coordinatrice Giovani Federmanager

Intervengono
Stefania Serina, Consigliera UNGDCEC sostenibilità e business reporting
Roberto De Luca, ricercatore titolare dell’insegnamento sostenibilità e criteri ESG, Università Studi di Salerno
Agnese Martiradonna, Dottore Commercialista, Presidente Probiviri UNGDCEC Bari, componente della Commissione Sostenibilità e Business Reporting UNGDCEC Nazionale
Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI
Emanuela de Sabato, Avvocato, Presidente e Cofondatrice Futura Law Firm
Claudia Coscarella, Project Manager di Echo Labs

 

Ore 13,00 – 14,00 Bio lunch quick breack

                      

Ore 14,15 – 15,15 | III Modulo
L’integrazione strategica e la valutazione e la gestione dei rischi della
sostenibilità sociale, governance e due diligence

Coordina Gustavo Troisi, Vicepresidente ANDAF

Intervengono
Marco Maffei, Presidente Commissione ESG ODCEC Roma, Partner KPMG
Federica Abelli, Dottore Commercialista, Presidente CPO ordine di Parma.
Beatrice Scappini, Presidente della Commissione di Sostenibilità dell’UNGDCEC Consulente di Sostenibilità, Co-fondatrice di IPLUS
Carmine Scoglio, Vicepresidente del Comitato Tecnico Sostenibilità ICFOA, Coordinatore del Gruppo di Lavoro ESG ANDAF, Membro del Comitato Tecnico Sostenibilità OIC.
Georgina Martinez Herrera, Partner Delvy Italia
Claudia Masini, Quality Engineer and HSE mgr Prima Sole Components S.p.A


Ore 16,00 – 17,00 | IV MODULO
Transizione ESG: banche e PMI, la S di Social nella
valutazione del merito creditizio

Coordina Alessandro Gennaro, Professore associato di finanza aziendale, Sapienza Università di Roma, Componente del Comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario (IGS).

Intervengono
Franco Panfili, Vice Capo del Dipartimento Mercati e operazioni di Politica Monetaria, Banca D’Italia
Raffaele Barteselli, Head of Transition and Sustainability, BPM
Paola Sabbioni, Responsabile Credit Support, ESG and Monitoring, Banca IFIS 
Paola Pizzetti, Dottore Commercialista, Vicepresidente ODCEC Reggio Emilia, Membro Osservatorio Sostenibilità CNDCEC, membro Commissione di Studio Governance e Finanza in ambito di sostenibilità del CNDCEC.
Antonio Schioppi, Manager, Climate Change and Sustainability Services EY S.p.A.


Ore 17,15 – 18,15 | V Modulo e Conclusioni
Metriche e misurazioni della Social Taxonomy nella creazione
del valore delle organizzazioni.

Coordina e conclude Monica Peta, Presidente della Commissione di Studio Lavoro e Tassonomia sociale ESG del CNDCEC, Vicepresidente Fondazione FAR, Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico IGS.

Intervengono 
Simone Budini, Socio cofondatore di Humanistic ESG, Professore Etica e Sostenibilità, Luiss Business School
Riccardo Bauer, Docente di Revisione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Presidente Commissione Non financial ODCEC Milano
Matteo Zanza, Senior Partner, Deloitte Human Capital Lead
Stefano Besana, Partner Human Capital, Deloitte
Sara Cirone, Esecutivo Nazionale Federmanager Minerva, esperta in Strategie di Sostenibilità, innovazione e Governance evoluta.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO CNDCEC PER I COMMERCIALISTI e CNF PER AVVOCATI

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Tassonomia Sociale, Transizione ESG e impatti sulle Organizzazioni

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto