Tecniche e strumenti digitali per la progettazione integrata: un caso studio reale
Soluzioni sostenibili e approccio pratico per affrontare le sfide della riqualificazione edilizia
FWAT250708
Durante il webinar verrà analizzato un caso reale di ristrutturazione edilizia, con l'obiettivo di approfondire soluzioni progettuali concrete e l’uso di strumenti digitali avanzati. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con approcci operativi già applicati sul campo, con focus sulle sfide tecniche più comuni e sulle strategie per affrontarle in modo efficace.
I relatori presenteranno una panoramica articolata di sistemi e materiali innovativi, in linea con i requisiti di sostenibilità ambientale (CAM, LEED) e con le esigenze del progettista contemporaneo. Saranno inoltre illustrati strumenti di calcolo, software e risorse digitali che semplificano la gestione del progetto, dalla scelta delle soluzioni tecniche fino alla redazione di capitolati e analisi prezzi.
L’iniziativa si rivolge a professionisti dell’edilizia – architetti, ingegneri, geometri – interessati ad aggiornare le proprie competenze su tecnologie applicate alla riqualificazione e alla manutenzione edilizia, con uno sguardo concreto all’efficienza progettuale, alla durabilità e alla sostenibilità dei risultati.
Il webinar è organizzato da The PLAN con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Roma e il contributo incondizionato di MAPEI e Maggioli Editore. Media partner dell’evento EdilTecnico.it
15.00 Introduzione e inizio lavori
Saluto di benvenuto
Presentazione del Gruppo Mapei
Presentazione corso e relatori
15.15 Nuovi strumenti a supporto dei tecnici
a cura dell’ing. Vincenzo Vitale
Presentazione di strumenti tecnologici e innovativi a supporto della progettazione. Focus sul nuovo software per l’edilizia, l’architettura e l’ingegneria, ideato per semplificare le lavorazioni di cantiere in modo efficace e veloce.
15.40 Progettazione Sostenibile e automazione per i CAM edilizia
Strumenti digitali per facilitare e velocizzare l’applicazione dei CAM edilizia nella progettazione quotidiana
a cura di Marco Mazzetti
Panoramica sulle soluzioni disponibili per rispondere ai requisiti di sostenibilità, con particolare attenzione alla conformità ai CAM e ai protocolli internazionali come LEED. Approfondimento sull'integrazione di tali requisiti nei progetti PNRR e nella progettazione quotidiana.
16.00 PAUSA
16.10 Strumenti e soluzioni per agevolare la progettazione dei sistemi a cappotto: raddoppio e ripristino degli ammalorati, resistenza alla grandine, finiture
a cura di Stefano Mazzotti
Focus su tecniche e materiali per il raddoppio e il ripristino dei sistemi ammalorati, resistenza agli agenti atmosferici, finiture decorative e colorazioni personalizzate. Verranno presentati casi studio e strumenti digitali per facilitare l’attività del progettista.
16.30 Riparazione e protezione del calcestruzzo armato: dalla progettazione alla realizzazione
a cura dell’ing. Erika Muzzupappa
Presentazione di un sistema durevole, sostenibile e certificato per il ripristino delle strutture in ca, realizzato attraverso l'utilizzo di Mapei PRO, il tool a supporto dei progettisti.
16.50 Dalle fondazioni alle coperture: sistemi e soluzioni per garantire protezione, impermeabilizzazione e durabilità alle strutture
a cura dell’ing. Pietro Colombani
Presentazione dei sistemi impermeabilizzanti ad alta durabilità, con soluzioni specifiche per diverse applicazioni (coperture, balconi, fondazioni e strutture interrate).
17.10 Innovazione e sostenibilità per l’arredo urbano
a cura del geol. Grazia Signori
Soluzioni innovative per la pavimentazione esterna, sviluppate nel rispetto dei principi di sostenibilità e durabilità. Verranno illustrati i criteri di recupero e riutilizzo dei materiali, con attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale.
17.30 Termine lavori
- Pietro Colombani
Linea Impermeabilizzazioni Mapei S.p.A. - Marco Mazzetti
Corporate Environmental Sustainability | Coordinator Mapei - Stefano Mazzotti
Coordinatore Linea Cappotto Mapei | Membro commissione tecnica Cortexa - Erika Muzzupappa
Ingegnere, Assistenza Tecnica Linea Edilizia Mapei - Grazia Signori
Euro-geologa, Product Specialist Linea Pavimentazioni Architettoniche di Pietra - Vincenzo Vitale
Ingegnere, Structural Strengthening Mapei
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
L'accesso alla diretta del corso, attestato di partecipazione e materiale didattico.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it