TFA Sostegno Quiz commentati Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado

Edizione 2023
Special Price 26,60 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 28,00 €
Disponibile

Autori Rosanna Calvino, Giuseppe Cotruvo

Pagine 444
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663115
ean 9788891663115
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Edizione 2023
Collana Diventare Insegnanti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24
Acquista su Amazon
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Autori Rosanna Calvino, Giuseppe Cotruvo

Pagine 444
Data pubblicazione Marzo 2023
Data ristampa
ISBN 8891663115
ean 9788891663115
Tipo Cartaceo
Sottotitolo Edizione 2023
Collana Diventare Insegnanti
Editore Maggioli Editore
Dimensione 17x24

Il volume è indirizzato a quanti intendono accedere ai corsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità (TFA sostegno) nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di I e II grado.

Le prove di accesso ai corsi, organizzati dai vari atenei, sono:
• prova preselettiva,
• prova scritta,
• prova orale.

La prova preselettiva consiste in un test con 60 quesiti a risposta multipla sulle conoscenze didattiche, psicopedagogiche e giuridiche relative al profilo dell’insegnante di sostegno e le necessarie abilità linguistiche.

Il volume contiene molte batterie di test in relazione agli argomenti previsti dal programma d’esame. Sono state inserite e commentate molte delle domande pubblicate dalle università nelle precedenti prove d’esame.

Ogni quesito è accompagnato da accurate spiegazioni per individuare l’alternativa esatta e forniscono consigli e tecniche di risoluzione.

Nella sezione online, raggiungibile tramite il codice riportato in fondo al volume, sono disponibili:
• videolezioni di Giuseppe Cotruvo con commento e suggerimenti per i quiz di logica;
• simulatore online per prepararsi alla prova preselettiva ed effettuare infinite simulazioni con le modalità delle prove reali;
• selezione di test ufficiali dei precedenti cicli.

Rosanna Calvino
Docente di discipline giuridiche ed economiche, specializzata nell’attività didattica del sostegno, docente universitario a contratto. Ha svolto numerosi incarichi nello staff di dirigenza scolastica. Ha collaborato con Enti Pubblici per la stesura di interventi di miglioramento dell’attività di gestione dell’istituzione scolastica e dell’offerta formativa, di monitoraggio e valutazione nella scuola dell’autonomia, per il rafforzamento delle performance dirigenziali e di raccordo efficace tra scuola e lavoro. Autrice di pubblicazioni di legislazione scolastica e metodologie didattiche.
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

CONTENUTI AGGIUNTIVI
• Simulatore di quiz
• Selezione di prove ufficiali dei cicli precedenti

Introduzione

Consigli per affrontare la prova preselettiva

1.1 I test di logica verbale

1.1.1 I quesiti di grammatica

1.1.2 Sinonimi e contrari

1.1.3 Analogie verbali

1.2 Logica sillogistica

LIBRO PRIMO QUESITI SU CAPACITÀ LOGICHE E COMPRENSIONE DEL TESTO

Questionario n. 1 – Grammatica

Risposte al questionario n. 1 – Grammatica

Questionario n. 2 – Sinonimi

Risposte al questionario n. 2 – Sinonimi

Questionario n. 3 – Contrari

Risposte al questionario n. 3 – Contrari

Questionario n. 4 – Analogie

Risposte al questionario n. 4 – Analogie

Questionario n. 5 – Logica

Risposte al questionario n. 5 – Logica

Questionario n. 6 – Comprensione del testo

Risposte al questionario n. 6 – Comprensione del testo

LIBRO SECONDO COMPETENZE DIDATTICHE E SOCIO-PSICO-PEDAGOGICHE

Questionario n. 1 – Ambienti di apprendimento

Soluzioni al questionario n. 1 – Ambienti di apprendimento

Questionario n. 2 – Didattica speciale

Soluzioni al questionario n. 2 – Didattica speciale

Questionario n. 3 – Ambienti di apprendimento digitali

Soluzioni al questionario n. 3 – Ambienti di apprendimento digitali

Questionario n. 4 – Metodologie didattiche

Soluzioni al questionario n. 4 – Metodologie didattiche

Questionario n. 5 – Didattica e documentazione europea in materia educativa

Soluzioni al questionario n. 5 – Didattica e documentazione europea in materia educativa

Questionario n. 6 – Psicologia dell’età evolutiva

Soluzioni al questionario n. 6 – Psicologia dell’età evolutiva

Questionario n. 7 – Linee pedagogiche  

Soluzioni al questionario n. 7 – Linee pedagogiche  

Questionario n. 8 – Pedagogia e metodologi e dell’apprendimento

Soluzioni al questionario n. 8 – Pedagogia e metodologie dell’apprendimento

Questionario n. 9 – Significato e valenza psicopedagogica del gioco, dell’esplorazione e della ricerca

Soluzioni al questionario n. 9 – Significato e valenza psicopedagogica del gioco, dell’esplorazione e della ricerca

Questionario n. 10 – Pedagogia e metodologia, percorsi personalizzati

Soluzioni al questionario n. 10 – Pedagogia e metodologia, percorsi personalizzati

LIBRO TERZO  COMPETENZE SU EMPATIA, INTELLIGENZA EMOTIVA, CREATIVITÀ E PENSIERO DIVERGENTE

Questionario n. 1 – Empatia, intelligenza emotiva

Soluzioni al questionario n. 1 – Empatia, intelligenza emotiva

Questionario n. 2 – Le emozioni e l’intelligenza emotiva

Soluzioni al questionario n. 2 – Le emozioni e l’intelligenza emotiva

Questionario n. 3 – La capacità empatica  

Soluzioni al questionario n. 3 – La capacità empatica  

Questionario n. 4 – L’intelligenza e le sue teorie

Soluzioni al questionario n. 4 – L’intelligenza e le sue teorie

Questionario n. 5 – Empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente

Soluzioni al questionario n. 5 – Empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente  

Questionario n. 6 – La creatività

Soluzioni al questionario n. 6 – La creatività

Questionario n. 7 – Pensiero divergente

Soluzioni al questionario n. 7 – Pensiero divergente

Questionario n. 8 – Teorie e autori della creatività e pensiero divergente  

Soluzioni al questionario n. 8 – Teorie e autori della creatività e pensiero divergente

Questionario n. 9 – Metodologie relative a empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente

Soluzioni al questionario n. 9 – Metodologie relative a empatia, intelligenza emoti­va, creatività e pensiero divergente

LIBRO QUARTO COMPETENZE ORGANIZZATIVE E GIURIDICHE CORRELATE AL REGIME DI AUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Questionario n. 1 – Norme costituzionali e legislazione scolastica

Soluzioni al questionario n. 1 – Norme costituzionali e legislazione scolastica

Questionario n. 2 – L’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazio­ne delle istituzioni scolastiche

Soluzioni al questionario n. 2 – L’autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sperimentazione delle istituzioni scolastiche

Questionario n. 3 – Autonomia scolastica, inclusione e documentazione

Soluzioni al questionario n. 3 – Autonomia scolastica, inclusione e documentazione

Questionario n. 4 – Indirizzo e gestione dell’istituzione scolastica; gli organi colle­giali

Soluzioni al questionario n. 4 – Indirizzo e gestione dell’istituzione scolastica; gli organi collegiali

Questionario n. 5 – Autonomia didattica e organizzativa  

Soluzioni al questionario n. 5 – Autonomia didattica e organizzativa  

Questionario n. 6 – Gli ordinamenti scolastici e le Indicazioni nazionali  

Soluzioni al questionario n. 6 – Gli ordinamenti scolastici e le Indicazioni nazionali

Questionario n. 7 – Il Piano dell’Offerta Formativa, il piano di miglioramento dell’i­stituto

Soluzioni al questionario n. 7 – Il Piano dell’Offerta Formativa, il piano di migliora­mento dell’istituto

Questionario n. 8 – Organi collegiali, reti di scuole, modalità di autoanalisi e miglioramento delle istituzioni scolastiche  

Soluzioni al questionario n. 8 – Organi collegiali, reti di scuole, modalità di autoa­nalisi e miglioramento delle istituzioni scolastiche

Questionario n. 9 – Gestione e valutazione dell’offerta formativa

Soluzioni al questionario n. 9 – Gestione e valutazione dell’offerta formativa

Questionario n. 10 – Programmazione, gestione e valutazione del PTOF, ruolo delle famiglie

Soluzioni al questionario n. 10 – Programmazione, gestione e valutazione del PTOF, ruolo delle famiglie

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:TFA Sostegno Quiz commentati Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado