Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)

 
FWAP00241
353,80 € compreso iva, se dovuta
290,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
30 Mag 2025
ore 9.00 – 13.00

DOCENTI

Stefano Toschei


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alla gestione degli appalti pubblici

• Fornitori della P.A.

• Liberi professionisti interessati alla materia


Con la pandigitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici introdotta dal Codice dei contratti l'esercizio del diritto alla conoscenza degli atti di gara da parte dei soggetti legittimati a chiederne la ostensione si è decisamente trasformato, passando da un procedimento amministrativo ad istanza di parte a un meccanismo attraverso il quale i soggetti legittimati attingono agli atti presenti nella piattaforma digitale della stazione appaltante. Questo nuovo sistema produce significative implicazioni correlandosi ai sistemi ordinari di conoscenza del contenuto degli atti nonché al sistema della trasparenza, in raccordo con le regole di tutela della riservatezza di persone fisiche e imprese. La giornata di studio intende affrontare i suddetti sistemi nell'ambito delle concrete vicende operative che si possono palesare nell'ambito del ciclo di vita del contratto.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.             
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.      
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

• Il Codice dei contratti pubblici tra principi generali e disposizioni innovative.

• L’entrata in vigore del Codice e l’efficacia delle nuove disposizioni in materia di trasparenza e accesso documentale.

• La nuova impostazione dell’accesso documentale agli atti di gara.

• Il nuovo ruolo del RUP in materia e il provvedimento di segretazione delle offerte tecniche.

• Parallelismi e differenze tra le disposizioni contenute nell’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 e nell’art. 35 del D.Lgs. n. 36/2023.

• La sopravvivenza, in alcune ipotesi non contemplate dagli artt. 35 e 36 del D.Lgs. n. 36/2023, delle norme sull’accesso documentale ex Legge n. 241/1990.

• Accesso ai documenti e gli altri accessi riferiti agli atti del ciclo di vita dei contratti pubblici.

• Ruolo del RUP e dei responsabili di fase.

• Il nuovo accesso per acquisizione in piattaforma.

• Ipotesi residue di avvio della procedura a seguito di istanza.

• Il contenuto della dichiarazione da rendersi in sede di partecipazione alla gara.

• Dati riferiti a persone fisiche e atti riferiti a persone giuridiche: diversità della disciplina.

• Il bilanciamento dei dati acquisibili e da oscurarsi nella “messa a disposizione” in piattaforma.

• La progressione cronologica della conoscibilità del contenuto dei documenti.

• Le modifiche apportate dal Decreto correttivo (D.Lgs n. 209/2024).

• Il nuovo contenzioso superveloce in materia di valutazione della segretabilità delle offerte tecniche.

• Le conseguenze delle richieste di pansegretazione ingiustificata delle offerte da parte degli operatori economici.

• L’accesso civico generalizzate quale unico tipo di accesso ab externo.

  • Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

È stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto