Trasparenza e accesso nel Codice dei contratti pubblici
II edizione aggiornata a: Nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e Decreto correttivo approvato dal CdM
di Stefano Toschei

Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici coinvolti nelle procedure di gara. Il volume si rivolge dunque a coloro che, per ragioni professionali o di approfondimento scientifico, intendono esaminare gli aspetti maggiormente caratterizzanti le modalità di applicazione delle norme in materia di esposizione sui siti web delle stazioni appaltanti di documenti, dati e informazioni attinenti alle operazioni contrattuali pubbliche, nonché le conseguenze provocate dalla violazione di tali norme. L’approfondimento si estende poi alla delicata materia dell’accesso agli atti dell’operazione contrattuale pubblica che, sempre più frequentemente, costituisce un’evoluzione naturale della fase di scelta del contraente (e ora anche dell’esecuzione del contratto), stante la forte propensione al contenzioso che la c.d. evidenza pubblica produce tra coloro che aspirano a divenire contraenti della pubblica amministrazione. La disciplina dell’accesso ai documenti di gara e della fase di esecuzione del contratto è oggi arricchita dall’istituto dell’accesso civico generalizzato, che merita ormai un ruolo rilevante nel settore dell’evidenza pubblica, dopo i recenti interventi di interpretazione estensiva che la giustizia amministrativa ha espresso, chiarendo definitivamente il perimetro di rilevanza dell’istituto, proprio dell’accessibilità totale, integrando il diritto di “chiunque” a una corretta gestione del pubblico interesse e concorrendo alla realizzazione di un’amministrazione aperta e al servizio del cittadino. Anche tali profili vengono analizzati e approfonditi nel volume, allo scopo di verificare le differenze e, se sussistenti, le affinità tra gli istituti oggetto del presente studio. Va segnalato che su detti profili non incidono le disposizioni contenute nel c.d. correttivo del Codice dei contratti, il cui testo preliminare è stato approvato in Consiglio dei Ministri il 21 ottobre 2024. Infatti, sebbene l’iter di approvazione del testo sia solo iniziato al momento in cui il presente volume viene stampato, non si scorgono disposizioni integrative o di modifica che siano in grado di incidere sugli argomenti affrontati nell’opera.
Stefano Toschei
Consigliere di Stato. Già avvocato del libero foro e avvocato pubblico, magistrato ordinario e magistrato di T.A.R., autore di numerosi scritti in materia di diritto civile e di diritto amministrativo, con particolare riferimento al sistema della prevenzione della corruzione, della trasparenza e della gestione della privacy, nonché al settore della contrattualistica pubblica.
• Disciplina generale nell’ordinamento giuridico italiano
• Modalità di pubblicazione dei documenti
• Accesso documentale e accesso civico
• Tutela dei dati personali e principio della privacy by design
• Digitalizzazione nel ciclo di vita degli appalti
• Tutela giudiziale
Pagine | 408 |
Data pubblicazione | Novembre 2024 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891668103 |
ean | 9788891668103 |
Tipologia prodotto | Cartaceo + iLibro |
Sottotitolo | II edizione aggiornata a: Nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e Decreto correttivo approvato dal CdM |
Collana | Appalti & Contratti |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Prefazione alla prima edizione
Premessa alla seconda edizione
PARTE PRIMA
La trasparenza amministrativa
Capitolo I
L’origine storica del principio di trasparenza
Capitolo II
La nozione di trasparenza e le forme dell’accesso
1. La nozione di trasparenza declinata in tre diverse accezioni. La prima accezione di trasparenza quale sinonimo di pubblicazione sui siti web
2. La seconda accezione di trasparenza quale politica di prevenzione della corruzione
3. La terza accezione di trasparenza quale accessibilità totale
4. Il rapporto tra trasparenza e tutela dei dati personali
5. Il Codice dell’amministrazione digitale quale fondamento giuridico della digitalizzazione ai fini della piena realizzazione del principio di trasparenza, anche nella specifica evoluzione provocata dal d.lgs. 36/2023
PARTE SECONDA
L’accessibilità amministrativa: i tre accessi
Premessa metodologica
Capitolo I
La disciplina dell’accesso ai documenti amministrativi
1. La fase di avvio del procedimento
2. Nomina e ruolo del responsabile del procedimento
3. Applicazione delle prescrizioni del regolamento governativo (d.P.R. 184/2006)
4. L’accesso formale, l’accesso per sola visione e l’accesso informale
5. Individuazione e coinvolgimento del controinteressato
6. La conclusione della fase istruttoria e il rispetto dei termini legali
7. Il bilanciamento con la tutela dei dati personali
8. In particolare la tecnica del mascheramento dei dati
9. Casistica specifica (accesso alle informazioni ambientali, accesso dei consiglieri comunali e provinciali, ecc.)
Capitolo II
L’accesso documentale e gli strumenti di tutela amministrativa e giudiziale
1. La tutela giustiziale
2. La tutela giurisdizionale
Capitolo III
L’accesso civico semplice e generalizzato e le differenze con l’accesso documentale
Capitolo IV
La procedura di accesso civico e le tutele amministrative e giurisdizionali
PARTE TERZA
L’accessibilità e la trasparenza nel secondo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 8 aprile 2016, n. 50)
Premessa
Capitolo I
L’accesso ai documenti disciplinato dal secondo Codice
dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016)
1. Le ragioni di una regolamentazione specifica
2. La legittimazione attiva e passiva
3. L’ambito oggettivo dell’accesso
4. Il differimento dell’accesso
5. L’esclusione relativa del diritto di accesso: le informazioni riservate e l’accesso difensivo
6. I casi di esclusione assoluta del diritto di accesso
7. L’accesso agli atti nelle procedure elettroniche
8. L’accesso agli atti nelle procedure segretate
Capitolo II
L’accesso civico
1. Indagine iniziale sulla portata dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 10 del 2020
2. Le indicazioni dell’Adunanza plenaria sulle modalità di svolgimento del procedimento da parte degli uffici coinvolti
Capitolo III
Il sistema della trasparenza nell’affidamento delle commesse pubbliche
1. Trasparenza, anticorruzione, compliance integrata nell’attività degli enti pubblici
2. Le regole di trasparenza nei contratti pubblici recate dal Codice del 2016 e le indicazioni di ANAC
3. Le nuove indicazioni dell’ANAC recate dal PNA 2023 sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici
4. La disciplina transitoria dettata dal terzo Codice dei contratti pubblici
PARTE QUARTA
L’accessibilità e la trasparenza nel terzo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
Capitolo I
Il nuovo accesso documentale agli atti di gara e l’esecuzione senza richiesta espressa
Capitolo II
La procedura di acquisizione dei documenti e delle offerte
e i metodi di mascheramento degli atti oggetto di accesso
Capitolo III
Il processo speciale sui limiti alla segretabilità delle offerte
Capitolo IV
Il terzo Codice dei contratti e gli accessi civici (semplice e generalizzato)
Capitolo V
La trasparenza nei contratti pubblici nel principio dell’once only