Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Tutela dei lavoratori: CCNL e clausole sociali dopo il Decreto correttivo nel (nuovo) Bando tipo e nella prima giurisprudenza

Verifica delle c.d. tutele equivalenti e clausole sociali
FWAP00286
268,40 € compreso iva, se dovuta
220,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
23 Lug 2025
ore 9.30 – 12.30

DOCENTI

Roberta Bertolani


DESTINATARI

• RUP, dirigenti e funzionari addetti alle procedure di gara di stazioni appaltanti.

• Fornitori della P.A.


Decorsi due anni dall’efficacia dell’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023, si registrano le prime pronunce in tema di CCNL e verifica delle tutele equivalenti e si profilano nuovi adempimenti per le stazioni appaltanti in tema di gestione delle clausole sociali.

Il corso ha l’obiettivo di fornire un sintetico riepilogo della disciplina relativa a:

- individuazione del CCNL applicabile (allegato I.01);

- verifica delle c.d. tutele equivalenti (allegato I.01);

- costi della manodopera soggetti a ribasso (diretto o indiretto?);

- clausole sociali negli appalti di lavori e servizi (allegato II.3).

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.     
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.     
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Presente e futuro della tutela dei lavoratori

• Riepilogo delle norme a tutela dei lavoratori attualmente vigenti e relativa ratio.      

• Gli appalti socialmente responsabili

• La collaborazione di ANAC e CNEL sulla tutela dei lavoratori.    

• I due punti fermi: la garanzia di un trattamento economico minimo ed evitare il dumping contrattuale. 

 

Individuazione del CCNL – I Decreto del Ministero del lavoro 

• I criteri previsti dell’allegato I.01 per individuare i CCNL applicabili.

• Il CCNL per le prestazioni secondarie, scorporabili, accessorie e sussidiarie.

• Il criterio prioritario del CCNL utilizzato dal Ministero del Lavoro per la redazione delle tabelle ministeriali.

• Elenco dei CCNL (maggiormente rappresentativi) utilizzati dal Ministero del Lavoro.

• L’interpello al Ministero del Lavoro e le possibili alternative. 

 

La tutela dei lavoratori nel (nuovo) Bando tipo

• Le previsioni del (nuovo) Bando tipo in tema di tutela dei lavoratori.

• La ribassabilità dei costi della manodopera.

• La clausola sul CCNL negli atti di gara.

• La domanda di partecipazione e l’eliminazione della opzione n. 2.

• L’anticipazione dei giustificativi sulle tutele equivalenti negli atti di gara.

• Il soccorso istruttorio. 


La verifica delle c.d. tutele equivalenti

• Iter per la verifica delle tutele equivalenti.

• Retribuzione globale e scostamenti marginali dal trattamento normativo.

• Le prime analisi del CNEL.

• Il riparto dell’onere della prova tra appaltatore e stazione appaltante.

• Le presunzioni di equivalenza. 

 

Le clausole sociali e gli impegni degli operatori economici  

• Le previsioni dell’art. 102, 57 comma 2 bis e dell’allegato II.3.

• I meccanismi da inserire negli atti di gara.

• I criteri premianti.

• Le penali da inserire negli atti di gara. 

 

Prime indicazioni della giurisprudenza

• Soccorso istruttorio sugli impegni degli operatori economici.

• Natura delle clausole sociali.

• CCNL quale elemento essenziale dell’offerta.

• Libertà di scelta del CCNL.

• Tutele equivalenti, espressione della valutazione discrezionale.

• Carattere tassativo delle presunzioni di equivalenza.

• Ratio delle norme sul costo della manodopera.

• Ribassabilità, diretta/indiretta dei costi della manodopera.

• Margini di flessibilità nella valutazione delle equivalenze. 

  • Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it” e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Tutela dei lavoratori: CCNL e clausole sociali dopo il Decreto correttivo nel (nuovo) Bando tipo e nella prima giurisprudenza

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto