Troppo spesso i consumatori sono visti dal brand come strumenti per aumentare il proprio fatturato annuo e non come persone alle quali parlare in maniera diretta ed empatica, fornendo loro gli strumenti prima per conoscere, e poi per scegliere, i prodotti di un’azienda.
In questo libro l’autrice riscopre, e ci fa riscoprire, l’importanza del ‘lato umano’, della visione, e della conseguente strategia operativa, che conduce un brand al successo.
Tenendo conto dei nuovi canali di fruizione, delle loro logiche e del loro potenziale, siamo spinti a rileggere, o a stendere ex-novo, i piani di azione e di posizionamento del nostro brand considerando, e non sottovalutando, la crescente necessità del pubblico di interazioni umane di qualità che siano sinonimo di affidabilità, performance, fiducia, amore per i propri clienti.
Il libro comunica in modo efficace e rapido i concetti legati all’umanizzazione del brand e fornisce spunti e indicazioni utili su come si dovrebbero applicare nella gestione dei propri social e, più in generale, dei mezzi digitali di comunicazione.
Samantha Visentin
Imprenditrice digitale, specializzata in strategie di marketing in ottica human, giornalista. Esperta di cultura digitale, è docente e mentore in numerosi contesti aziendali.
Passato, presente e futuro
Introduzione
Capitolo 1 Il concetto di umanizzazione
1.1 Che cosa significa umanizzare un brand?
1.2 Come la digitalizzazione ha cambiato il rapporto tra brand e consumatori
1.3 Rapporto tra umanizzazione e brand
1.3.1 L’interazione tra consumatore e brand
1.3.2 Tipologie di interazione del consumatore con il brand
1.3.3 Fattori che favoriscono l’umanizzazione del brand nell’utente
1.3.4 Caratteristiche umane che vengono riconosciute nel brand
Capitolo 2 L’umanizzazione al tempo della digital transformation
2.1 Perché si usano i social
2.2 Passare da un approccio B2B o B2B ad uno H2H
2.3 Human nell’e-commerce
Vuoi un cliente senza autostima?
2.4 Caratteristiche della comunicazione H2H
2.4.1 Come capire i bisogni umani?
2.4.2 Il contesto sociale
2.5 Perché è importante l’approccio human nel customer service?
2.5.1 La centralità delle soft skill
2.6 Caratteristiche di una comunicazione H2H
2.7 Neuromarketing: l’importanza delle emozioni
2.7.1 Marketing emozionale ed esperienziale
Che cosa significa e perché “umanizzare” il tuo sito web
Capitolo 3 Come umanizzare il tuo brand
3.1 La piramide del riconoscimento sociale e il diagramma del successo
3.2 Definisci chi sei – Identità del brand: posizionamento unico e di valore
3.2.1 Personal branding o corporate communication?
Che cosa significa fare personal branding?
3.3 Cosa vuoi comunicare e dove l’umanizzazione può intervenire
3.4 A chi ti rivolgi
Come diventare un brand empatico
Conclusioni
Ringraziamenti
L’autrice
Le voci
-
Non avevo minimamente idea della potenza deflagrante dell’umanizzazione del proprio brand! Recensito da Ernesto
Desidero ringraziare l’autrice in quanto mi ha letteralmente guidato per mano in questo percorso di avvicinamento al mondo dell’umanizzazione del proprio brand...
Sentivo il bisogno di distinguermi nel mio mercato di riferimento e la scelta di umanizzare il mio brand e la mia attività è stata vincente!
Questo libro mi ha dato una marea di spunti, ma la cosa che mi ha colpito di più è stata la semplicità con la quale l’autrice ha affrontato un argomento abbastanza ostico è riservato unicamente agli addetti ai lavori.
Chiunque ha il desiderio di distinguersi dalla sua diretta concorrenza dovrebbe leggere questo libro...
È davvero illuminante!
Grazie ancora... (pubblicato su 02/07/2020)
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati