Un un ponte a colori
Pagine | 129 |
Data pubblicazione | Ottobre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Claudio Calvaresi, Linda Cossa |
ISBN | 8838760411 |
ean | 9788838760419 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 129 |
Data pubblicazione | Ottobre 2011 |
Data ristampa | |
Autori | Claudio Calvaresi, Linda Cossa |
ISBN | 8838760411 |
ean | 9788838760419 |
Tipo | Cartaceo |
Collana | Politecnica |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
Pur essendo ormai maturo il tempo per una valutazione sui risultati conseguiti dai programmi di riqualificazione delle periferie in Italia, sono tuttavia rari i contributi che provano a raccontare e analizzare criticamente come possono essere gestiti processi complessi di rigenerazione urbana.
I due autori, insieme a un più ampio gruppo di lavoro dell'Istituto per la Ricerca Sociale, hanno lavorato negli ultimi cinque anni al Piano di accompagnamento sociale al Contratto di Quartiere di Ponte Lambro a Milano.
Non capita spesso di poter conoscere da vicino il caso di un quartiere difficile, noto per i suoi caratteri di esclusione e marginalità, dove le politiche pubbliche hanno il più delle volte fallito o prodotto risultati controversi, localizzato in una grande città, esempio significativo di quella stagione di "prove di innovazione" che hanno segnato il recente periodo delle politiche urbane e territoriali del nostro paese.
Il libro restituisce i risultati di un esercizio di auto-valutazione, che ha permesso, da un lato, di produrre un assessment sugli esiti raggiunti, gli output prodotti e gli impatti generati dal Contratto di Quartiere e, dall'altro, di mettere in luce temi di un qualche rilievo sui processi e le politiche di rigenerazione delle periferie, indicando prospettive di lavoro ed evidenziando criticità e punti di attenzione.
Nello specifico il libro, a partire da una ricostruzione delle vicende del Laboratorio di Quartiere (lo strumento di gestione del Piano di accompagnamento sociale), tocca questioni di carattere generale: le prospettive dell'approccio integrato alle politiche urbane, la rilevanza del coinvolgimento degli abitanti e degli attori locali, il nesso tra riqualificazione fisica e rafforzamento della coesione sociale, le logiche di azione e le funzioni del Laboratorio di Quartiere come dispositivo per un forte lavoro di prossimità, la traduzione operativa delle politiche di housing sociale.
Claudio Calvaresi, dottore di ricerca in Urbanistica, è direttore dell'area Politiche Urbane e Territoriali dell'Istituto per la Ricerca Sociale e docente a contratto di Sistemi organizzativi presso il Politecnico di Milano. Si occupa di pianificazione strategica e progettazione partecipata. Svolge attività di accompagnamento, consulenza e valutazione per piani e programmi di sviluppo territoriale e rigenerazione urbana.
Linda Cossa, laureata in Urbanistica e dottoranda del XXVI ciclo di Governo e Progettazione del Territorio al Politecnico di Milano, dal 2006 collabora con l'area Politiche Urbane e Territoriali dell'Istituto per la Ricerca Sociale. Svolge attività di ricerca e consulenza nel campo delle politiche e dei programmi di rigenerazione urbana in quartieri marginali.
Accompagnare la rigenerazione di un quartiere della periferia milanese con i contributi di Francesca Cognetti e Giovanni Laino