Usufrutto e nuda proprietà
A cura di Andrea Fiorelli Bertoli
CWLE00104
Il corso esamina il tema dell’usufrutto e della nuda proprietà, strumenti giuridici centrali in molte operazioni patrimoniali, successorie e immobiliari. A partire dalla loro struttura giuridica, saranno analizzati gli ambiti di applicazione, i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte, le modalità di costituzione e le ipotesi di estinzione.
Tra i temi trattati:
● Figure negoziali particolari, come il preliminare di vendita, l’usufrutto successivo e e la divisione senza l'intervento dell’usufruttuario
● Successione e trasmissibilità dei diritti
● Tassazione e passaggio generazionale
Il corso offre una visione completa e aggiornata, con focus sulle regole applicabili e sugli aspetti operativi più rilevanti.
Martedì 21 ottobre, 14.30 - 17.30
• Inquadramento degli istituti: struttura giuridica ed effetti pratici
• Ambiti di applicazione: quando e come vengono maggiormente utilizzati
• L'origine dell’usufrutto: per legge, contratto e testamento
• Il nudo proprietario: diritti, limiti e obblighi
• L’usufruttuario: diritti, limiti e obblighi
• Servitù e limiti di trasferimento: cosa può trasferire il nudo proprietario e cosa può trasferire l'usufruttuario
• Estinzione dei diritti e consolidamento dell’usufrutto
• Successione e trasmissibilità dei diritti
• Figure negoziali particolari: il preliminare di vendita dell’usufrutto, l’usufrutto successivo (validità e ammissibilità) e la divisione senza l'intervento dell’usufruttuario
• Tassazione e passaggio generazionale
• Casi pratici e Q&A
- Andrea Fiorelli Bertoli,
Notaio, già avvocato iscritto all’Albo degli avvocati di Roma. È presidente onorario dell’Associazione Praticanti e Aspiranti Notai, componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato e Referente territoriale dell’Associazione Italiana Giovani Notai.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it