Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Maggioli Summer Training: -30% su tutti i corsi registrati! Aggiornarsi in estate costa meno, scopri le offerte

Velox e controlli: come proseguire correttamente l’attività di accertamento

Quadro normativo; Contenzioso e difesa; Analisi di casi pratici
FWPL00070
73,20 € compreso iva, se dovuta
60,00 € iva esente
Non Disponibile

Dal 1° gennaio 1993, con l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha approvato decine di apparecchi per il controllo della velocità, ai sensi degli articoli 192 e 345 del regolamento di attuazione del Codice della strada, autorizzandone la produzione in serie e l'utilizzo per l'accertamento delle violazioni previste e punite dall'articolo 142 del Codice della strada.
Dopo oltre 30 anni la Seconda Sezione della Cassazione ha sostenuto che tali apparecchi non potevano legittimamente essere utilizzati, in ragione del fatto che l'articolo 142 comma 6, prevede da sempre solo l'uso di apparecchi omologati e non anche approvati. 
Questa interpretazione, contenuta nell'Ordinanza 18 aprile 2024, n. 10505 ha trovato ulteriori conferme da parte della medesima Sezione, con successive ordinanze che in pratica hanno dato atto della prima pronuncia, ponendo però la base per ulteriori dubbi circa la fondatezza delle conclusioni proposte dalla Corte.
La giurisprudenza di merito, prima maggioritaria nel sostenere la legittimità dell'utilizzo di apparecchi approvati od omologati, sta cedendo progressivamente e in maniera acritica all'interpretazione letterale e parziale della Cassazione, deresponsabilizzandosi di fronte a un indirizzo di legittimità che pare invece non tenere conto del contesto normativo e della successione delle leggi nel tempo e che, anzi, pare evitare accuratamente tali argomenti.
A questa criticità si aggiunge quella che deriva dal Decreto 11 aprile 2024, che ha concluso il suo periodo transitorio, costringendo le amministrazioni locali e le prefetture ad un nuovo confronto per individuare la conformità delle postazioni già autorizzate rispetto alle nuove regole contenute nel cosiddetto Decreto "Salvini".
In questo panorama, di non facile lettura, il corso si propone di fornire gli strumenti per una serena valutazione sulla possibilità di continuare gli accertamenti strumentali, pur in presenza di un quadro giurisprudenziale indubbiamente problematico, alla luce di criteri interpretativi solidi, di pareri Ministeriali e delle indicazioni dell'Avvocatura Generale dello Stato.
Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.
Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di Polizia Locale.
Per usufruire dello sconto, inserire nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento

 

La partecipazione è gratuita per i clienti del
Software Concilia, Concilia EVO, Service e Sistemi (Autosc@n) Gruppo Maggioli

• Gli accertamenti strumentali nel Codice della strada.    
• Omologazione ed approvazione degli strumenti.    
• L’evoluzione normativa    
• Gli approdi giurisprudenziali e le lacune della Cassazione    
• La linea ministeriale e quella dell’Avvocatura Generale dello Stato    
• Il contenzioso e la difesa in giudizio    
• La valutazione: continuare o interrompere gli accertamenti?    
• Il decreto 11 aprile 2024 e la fine del periodo transitorio    
• Gli aspetti tecnici del decreto 11 aprile 2024 e i rapporti con le prefetture    
• Conclusioni e quesiti

  • Giuseppe Carmagnini
    Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, attestato di partecipazione, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.polizialocale.com” e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Velox e controlli: come proseguire correttamente l’attività di accertamento

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto