Velox e controlli su strada
Come e quando utilizzare correttamente i dispositivi elettronici di controllo
di Massimo Ancillotti, Giuseppe Carmagnini

Oggi gran parte delle violazioni in materia di circolazione stradale viene accertata con strumenti elettronici che, di fatto, si sostituiscono all’operatore su strada. Sul piano normativo il legislatore è intervenuto costantemente sul tema, ma in modo spesso non coerente.
Da un lato ha ampliato i casi in cui la contestazione immediata non è necessaria, attraverso l’impiego di strumenti debitamente approvati; dall’altro ha introdotto una serie di adempimenti e limitazioni, in particolare per l’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità, che hanno reso estremamente difficoltosa l’attività degli organi di polizia e delle amministrazioni locali.
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulle verifiche della taratura, alla quale hanno fatto seguito il D.M. n. 282/2017 e la Direttiva Minniti, siamo giunti alla questione della omologazione dei dispositivi di controllo della velocità (ordinanza Cassazione n. 10505/2024) ed al nuovo Decreto MIT 11.4.2024 (G.U. n. 123 del 28.5.2024) emanato in attuazione dell’articolo 25 della Legge n. 120/2010.
Il quadro che ne deriva è caratterizzato da incertezza operativa e incomprensioni procedurali, interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali talvolta difformi tra loro e che, anche per questo, sono la causa dell’insorgere di un contenzioso sempre più intenso e complesso.
Questa guida offre un’attenta analisi dell’evoluzione normativa e dei principi generali che regolano l’accertamento e la contestazione delle violazioni mediante i dispositivi tecnologici a disposizione delle Polizie locali, per poi passare all’esame dei singoli casi, alla luce della più affermata giurisprudenza e della prassi ministeriale, mettendo in luce ogni criticità e proponendo le soluzioni più adeguate ai singoli casi.
Massimo Ancillotti
Già comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su CdS, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale.
Giuseppe Carmagnini
Responsabile dell’ufficio Contenzioso e supporto giuridico per la PL del Comune di Prato. Autore di libri, monografie, approfondimenti sul CdS, è docente accreditato presso molte scuole regionali.
• Violazioni semaforiche
• Varchi elettronici
• Copertura assicurativa e revisione
• Etilometro
• Parcometro
• Street Control
• Privacy
• Ripartizione dei proventi
Aggiornato a:
› Circolare MINT 23.1.2025, prot. n. 995
› Legge 25.11.2024, n. 177 - Riforma Codice della strada
› Decreto MIT 11.4.2024 (G.U. 28.5.2024, n. 123)
› Ordinanza Corte Cassazione n. 10505/2024
CONTENUTI AGGIUNTIVI ONLINE
L'acquisto del volume include l'accesso alla sezione online contenente:
• Selezione di normativa, prassi e giurisprudenza
• Modulistica: schemi di verbale di accertamento, istanze ecc.
• Aggiornamenti online fino al 30.06.2025
• Registrazione del corso:
“Velox e controlli su strada: l’omologazione degli strumenti e il nuovo decreto 11.4.2024 sulle postazioni di controllo della velocità senza contestazione immediata: come agire?”
Docente Giuseppe Carmagnini - durata 2 ore
Registrato a giugno 2024
Pagine | 200 |
Data pubblicazione | Febbraio 2025 |
Data ristampa | |
ISBN | 8891671684 |
ean | 9788891671684 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Come e quando utilizzare correttamente i dispositivi elettronici di controllo |
Collana | Guide Polizia |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 21x29,7 |
Parte Prima
INQUADRAMENTO TECNICO-GIURIDICO
1. L’evoluzione normativa nel controllo della velocità
2. Il rapporto tra accertamenti strumentali e obbligo di contestazione della violazione
3. Il revirement giurisprudenziale e nomofilattico – La sentenza 4010/2000
4. La contestazione non necessaria
5. L’attuale stato del rapporto tra contestazione e notificazione nel codice della strada
6. La contestazione impossibile e i più ricorrenti orientamenti giurisprudenziali
7. L’insindacabilità dell’organizzazione del servizio
8. De iure condendo: le prossime modifiche all’articolo 201 codice della strada in tema di rapporto tra contestazione e notificazione delle violazioni
Parte Seconda
ANALISI DEI SINGOLI DISPOSITIVI TECNICI PER L’ACCERTAMENTO ED IL RILEVAMENTO AUTOMATICO DELLE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Capitolo 1 – Gli strumenti per il controllo della velocità
Premessa
1. I dispositivi ed i mezzi di controllo della velocità
2. La percentuale di riduzione della velocità misurata
3. Gestione delle apparecchiature
4. La fase del trattamento delle immagini e la tutela della riservatezza
5. Invio della documentazione fotografica
6. Accesso agli atti, visione della fotografia ed estrazione di copia
7. La segnalazione e la visibilità delle postazioni di controllo
7.1. La segnaletica di preavviso e la sua collocazione
7.2. Tipologia segnaletica – I segnali verticali
7.3. Dimensioni
7.4. Spaziatura
7.5. Simboli e lettere
7.6. Dimensioni delle cornici
7.7. Avvistabilità
7.8. Posizione
7.9. Distanza laterale
7.10. Altezza
7.11. Sostegni
7.12. Segnali a messaggio variabile
7.13. Dispositivi luminosi sui veicoli
7.14. Il decreto 13 giugno 2017, n. 282 – Nuove disposizioni su segnalazione e visibilità
7.15. Distanza tra postazione e segnale che ne preavvisa la presenza
7.16. Visibilità delle postazioni
8. Distanza tra segnale di limite di velocità e postazione
9. La competenza per l’utilizzo degli apparecchi e l’organizzazione del servizio
10. Modalità di individuazione delle strade dove la contestazione non è necessaria
11. Modalità operative
12. Verifiche di taratura e di funzionalità – Il decreto 13 luglio 2017, n. 282
12.1. Il periodo transitorio
12.2. L’allegato tecnico al decreto
12.3. Le verifiche iniziali e periodiche
12.4. Cadenze delle verifiche iniziali e periodiche
12.5. Modalità di funzionamento – Verifiche iniziali e periodiche
12.6. Competenze per le verifiche iniziali e periodiche
12.7. Verifiche a carico dell’organo di polizia
12.8. Esito negativo delle verifiche iniziali o periodiche di taratura e/o di funzionalità
12.9. Verifiche di taratura per gli apparecchi di misurazione della velocità istantanea, puntuale o su piccola base
12.10. Verifiche di taratura per gli apparecchi di misurazione della velocità media, o su base estesa
13. Le verifiche di funzionalità
13.1. Dove e come si eseguono le verifiche di funzionalità
13.2. Rilevamenti necessari per le verifiche di funzionalità iniziali e periodiche
13.3. Oggetto della verifica, iniziale o periodica
13.4. Inidoneità del dispositivo per la misurazione della velocità istantanea
13.5. Inidoneità del sistema per la misurazione della velocità media
13.6. Il verbale di verifica iniziale o periodica della funzionalità
14. La devoluzione dei proventi delle sanzioni derivanti dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità – Il d.m. 30 dicembre 2019
14.1. Gli obblighi di rendicontazione
14.2. Riversamento delle somme spettanti all’ente proprietario della strada in caso di violazioni ai limiti di velocità accertate da organi di polizia stradale appartenenti ad enti diversi
14.3. La Relazione
14.4. Controlli e possibili responsabilità
15. Il nuovo decreto 11 aprile 2024 per le postazioni senza contestazione immediata
15.1. Prescrizioni e limiti per la collocazione delle postazioni senza contestazione immediata
15.2. Le prescrizioni per l’impiego di postazioni di controllo della velocità senza contestazione immediata
15.3. L’allegato B – Modalità di impiego delle postazioni
16. La Cassazione e l’omologazione dei dispositivi per il controllo della velocità
16.1. Consigli operativi … nell’attesa di chiarimenti legislativi, giurisprudenziali o ministeriali
Capitolo 2 – Rosso semaforico
Premessa
1. Installazione degli apparecchi di controllo per il rosso semaforico – Decreto del prefetto
2. Durata del giallo semaforico
3. Segnalazione delle postazioni di controllo delle violazioni semaforiche
Capitolo 3 – I varchi elettronici
Premessa
1. Ambito di applicazione
2. Il regolamento (d.P.R. 22 giugno 1999, n. 250)
3. Varchi elettronici e tutela della riservatezza dei dati personali
4. Le linee guida per la realizzazione delle zone a traffico limitato
5. Il controllo automatico delle violazioni – Linee guida
Capitolo 4 – L’accertamento della copertura assicurativa
1. L’articolo 193, commi 4-ter, 4-quater e 4-quinquies
2. I dispositivi per il controllo dell’assicurazione e della revisione – L’uso diretto
3. De iure condito e de iure condendo: le modifiche all’articolo 193
Capitolo 5 – L’etilometro
Premessa
1. Visite primitive
2. Visite periodiche
3. Organi competenti ad effettuare le visite primitive e periodiche
4. Disposizioni finali
5. L’accompagnamento per effettuare la prova con l’etilometro
6. L’avviso della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia
Capitolo 6 – Controllo della durata della sosta a pagamento
Premessa
1. L’omologazione degli apparecchi per il controllo della durata della sosta
2. L’individuazione delle tariffe
3. La protrazione della sosta oltre il termine del periodo per il quale è stato effettuato il pagamento
4. Parcometri e pagamenti mediante carte di credito o di debito
Capitolo 7 – Street control
Premessa
1. Autoscan e dispositivi similari
Capitolo 8 – La videosorveglianza e la privacy
Premessa
1. Durata della conservazione delle immagini relative a violazioni del codice della strada
2. Verbali per i quali è stato effettuato il pagamento in misura ridotta
3. Verbali per i quali è stato proposto ricorso
4. Verbali destinati all’iscrizione a ruolo
5. Documenti fotografici che non hanno determinato la redazione di un verbale
6. Durata della conservazione per le immagini dei varchi elettronici
7. L’informativa minima per gli apparecchi di rilevazione delle violazioni
8. La sicurezza nella conservazione dei dati raccolti mediante la videosorveglianza
9. Controllo sul conferimento dei rifiuti
Capitolo 9 – Redazione dei verbali di accertamento e contestazione
Premessa
1. Misuratori di velocità
2. Varchi elettronici
3. Dispositivi di controllo della sosta
4. Etilometro
5. Street control ed autoscan
Capitolo 10 – Outsourcing
Premessa
1. L’outsourcing dell’attività di gestione degli apparecchi
2. L’outsourcing delle notifiche
Documentazione riportata online