Verifica dei requisiti e soccorso istruttorio nel Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo
Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti
FWAP00178Z
Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di appalti.
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo.
Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, cruciale anche sotto il profilo reputazionale, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.
I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, devono dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.
Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.
A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia – anche mediante lo svolgimento di esercitazioni collettive - oltre ai materiali giurisprudenziali.
Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato on line mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.
Martedì 28 gennaio 2025, ore 9.00 – 13.00 (prima unità didattica)
I requisiti generali e le ultime novità
• Le novità del Decreto Legislativo n. 36/2023: lo “spacchettamento” dell’art. 80 del precedente Codice.
• La suddivisione fra cause di esclusioni “automatiche” e “discrezionali”.
• I requisiti generali devono sempre essere verificati? Casi di possibile deroga e semplificazione. Gli orientamenti del MIMS. In particolare, le verifiche dei requisiti nel sotto soglia.
• I requisiti di natura penale:
- casellario giudiziale;
- casellario sanzioni amministrative dipendenti da reato;
- carichi pendenti;
- casellario ANAC.
• I soggetti tenuti alle dichiarazioni nella società o nei gruppi di imprese.
• Reati ostativi e non ostativi: individuazione.
• Esclusione automatica o discrezionale? L’affidabilità professionale dei concorrenti e gli elementi da valutare. L’art. 98 del Decreto Legislativo n. 36/2023 e l’elenco dei reati rilevanti. Le novità del “Correttivo appalti”.
• Dichiarazioni false, omesse, reticenti: individuazione, differenze, conseguenze. La segnalazione ad ANAC e la possibile esclusione per falsa dichiarazione. Le conseguenze operative per le stazioni appaltanti: esclusione o no?
• La durata dei pregiudizi e le nuove decorrenze.
• I requisiti “monetari”: correttezza fiscale e contributiva. Come si legge il certificato fiscale e il DURC.
• Il DURC di congruità.
• L’esclusione per violazioni gravi ma non definitivamente accertate. La nuova soglia di rilevanza.
• Le comprove in corso di esecuzione: l’art. 48bis del DPR n. 602/1973 e il DURC prima dei pagamenti.
Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 9.00 – 13.00 (seconda unità didattica)
Altri requisiti generali
• Altri requisiti:
- le sanzioni interdittive;
- la Legge n. 68/1999;
- il fallimento/concordato del concorrente;
- il collegamento sostanziale fra imprese;
- altre casistiche.
• Le violazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
• Un requisito molto importante: l’assenza di conflitto di interessi.
I requisiti speciali
• L’idoneità professionale: l’ampliamento dei casi.
• I requisiti tecnici e finanziari. Le novità del “Correttivo appalti”.
• L’avvalimento operativo e di garanzia: differenze e conseguenze applicative. L’avvalimento premiale.
• Chi dichiara i requisiti speciali? Requisiti frazionabili e non frazionabili. Il cumulo dei requisiti.
• I requisiti di esecuzione.
Soggetti responsabili e tempistiche delle verifiche
• Il RUP come soggetto responsabile delle verifiche. I rischi correlati. Il responsabile di fase.
• Come si fanno le verifiche? FVOE e altre modalità.
• Quando si fanno le verifiche? Prima o dopo l’aggiudicazione? Conseguenze operative.
• Le novità del “Correttivo appalti” in caso di malfunzionamento dei sistemi di verifica.
• Il soccorso istruttorio: quando è ammissibile, quanto è inammissibile. Applicabilità in fase di gara o in fase di verifica?
• L’avvio d’urgenza dei contratti in pendenza della verifica dei requisiti: è ancora possibile?
• Le conseguenze in caso di esclusione per mancato riscontro dei requisiti:
- escussione cauzione;
- segnalazione ad ANAC;
- altre conseguenze.
Esercitazioni operative
- Mauro Mammana
Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet www.appaltiecontratti.it.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it