Videosorveglianza e attività di polizia
Luso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa
Pagine | 194 |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella |
ISBN | 8891639929 |
ean | 9788891639929 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Luso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa |
Collana | Strumenti Legali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
- Spedizione in 48h
- Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
Pagine | 194 |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Data ristampa | |
Autori | Stefano Manzelli, Gianluca Sivieri, Laura Biarella |
ISBN | 8891639929 |
ean | 9788891639929 |
Tipo | Cartaceo |
Sottotitolo | Luso dei sistemi di videosorveglianza tra privacy e gestione operativa |
Collana | Strumenti Legali |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
L’uso intensivo degli strumenti di videosorveglianza da parte delle forze di polizia impone precise riflessioni in materia di tutela dei dati personali alla luce sia del regolamento UE 2016/679 (G.D.P.R.) che della poco conosciuta direttiva UE 2016/680, recepita in Italia con il D.Lgs. 51/2018.
È proprio partendo dall’analisi della norma sovranazionale sulla privacy che è stato possibile ricostruire il quadro normativo di riferimento per tutti gli altri attori interessati ad approfondire i nuovi scenari della videosorveglianza urbana integrata.
In particolare, l’operatività delle forze di polizia locale e dello Stato è fortemente condizionata da queste disposizioni che richiedono un governo sempre molto attento delle procedure e l’individuazione di precisi profili di responsabilità.
Lo scopo di questo manuale è quello di inquadrare operativamente l’uso corretto dei vari sistemi di videosorveglianza e di analizzare le questioni giuridiche connesse al trattamento dei dati personali.
Stefano Manzelli
Responsabile della protezione dei dati e Consulente per gli enti locali e le forze di polizia in materia di Sicurezza urbana integrata e videosorveglianza interforze.
Gianluca Sivieri
Ufficiale di polizia locale, Docente della Scuola regionale della Lombardia e si occupa di formazione per gli operatori di polizia in materia di Infortunistica stradale, diritto e procedura penale e videosorveglianza. Autore di pubblicazioni e articoli di settore.
Laura Biarella
Avvocato del foro di Perugia e Giornalista pubblicista, Docente e autore giuridico, collabora con numerose testate professionali e divulgative.
Capitolo I - VIDEOSORVEGLIANZA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
1. Disciplina in materia di protezione dei dati personali
1.1. Il pacchetto dell’Unione Europea. G.D.P.R. e Direttiva 2016/680
1.2. La normativa nazionale a seguito del pacchetto UE
1.3. I provvedimenti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati
1.4. Linee guida 3/2019 dell’European Data Protection Board
2. Trattamento nell’ambito dell’attività di polizia
2.1. Dall’art. 53 del d.lgs. 196/2003 al d.lgs. 51/2018
2.2. Il d.P.R. 15/2018
3. L’accertamento di violazioni in materia di protezione dei dati personali
3.1. Le violazioni in materia di privacy: l’attuale impianto sanzionatorio
3.2. Procedure di accertamento degli illeciti e applicazione delle sanzioni amministrative
3.3. Prontuario delle violazioni in materia di protezione dei dati personali
Capitolo II - GLI ADEMPIMENTI DEL COMUNE E DELLA POLIZIA LOCALE
1. Il regolamento comunale in materia di videosorveglianza
2. I soggetti del trattamento dei dati
2.1. Il titolare del trattamento dei dati e i soggetti designati
2.2. Il responsabile esterno del trattamento dei dati
2.3. Gli operatori addetti alla videosorveglianza: gli autorizzati al trattamento
2.4. Il responsabile della protezione dei dati
3. Le misure di sicurezza
4. La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
5. L’informativa e la segnalazione dei sistemi di videosorveglianza
6. Le convenzioni con le Forze di polizia dello Stato e contitolarità del trattamento
Capitolo III - SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA NELL’AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA
1. Tecnologie al servizio della videosorveglianza: dalla videosorveglianza urbana alla videosorveglianza integrata
2. Sistemi di lettura targhe – O.C.R.
2.1. Black list e controllo di veicoli di interesse investigativo
2.2. Controllo dei veicoli rubati
2.3. Sistemi O.C.R. e veicoli intestati a ‘prestanome’
3. Sistemi di analisi video e videosorveglianza intelligente
4. Sistemi ricollocabili e fototrappole
5. Sistemi mobili e indossabili: telecamere veicolari e body cam
6. Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto – droni
6.1. Normativa in materia di impiego di droni
6.2. Droni e protezione dei dati
6.3. L’utilizzo dei droni nell’attività della polizia locale
Capitolo IV - VIDEOSORVEGLIANZA, ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA E ASPETTI DI RILIEVO PROCESSUALE
1. La formazione della prova nel processo penale: cenni
2. Procedure di acquisizione di filmati nell’attività di indagine e documentazione dei relativi atti di polizia giudiziaria
2.1. La perquisizione “informatica”
2.2. Acquisizione di documenti informatici
2.3. Il sequestro probatorio di reperti informatici
3. Visione dei filmati, elaborazione e miglioramento delle immagini
4. Indagini di polizia giudiziaria ed utilizzo di telecamere nascoste
5. Videosorveglianza e attività relativa all’infortunistica stradale
6. “Arresto differito” sulla base di documentazione video-fotografica
7. Acquisizione di filmati nelle investigazioni difensive
Capitolo V - VIDEOSORVEGLIANZA NELL’ACCERTAMENTO DI ILLECITI AMMINISTRATIVI
1. Accertamento di illeciti amministrativi
2. L’accertamento di violazioni alle norme della circolazione stradale
2.1. Dispositivi elettronici e tutela della privacy
2.2. Sistemi di lettura targhe: i veicoli privi di copertura assicurativa e revisione
2.3. Sistemi di lettura targhe: gestione di liste di veicoli sottoposti a fermo, sequestro e confisca amministrativa
3. Videosorveglianza e contrasto agli illeciti ambientali
Capitolo VI - VIDEOSORVEGLIANZA IN AMBITO CONDOMINIALE
1. La videosorveglianza in ambito condominiale
2. La disciplina e gli adempimenti pre-riforma
3. L’assemblea di condominio
4. La convocazione dell’assemblea condominiale
5. La delibera afferente alla tematica della videosorveglianza
6. L’inquadramento giurisprudenziale prima della riforma del condominio
7. L’introduzione dell’art. 1122-ter nel codice civile
8. La legittimità della delibera condominiale avente ad oggetto la videosorveglianza
9. Adempimenti attuativi della delibera assembleare
10. L’impianto che fa capo a un solo condomino
11. Il rapporto tra videosorveglianza e privacy
12. L’impatto del G.D.P.R.
Capitolo VII - VIDEOSORVEGLIANZA DOMESTICA O PRIVATA
1. I principi che governano l’attività di videosorveglianza
2. Le telecamere a presidio e tutela della “vita privata”
3. Il decalogo del Garante privacy
4. Il provvedimento del 2010 del Garante
5. I chiarimenti normativi del 2019
6. I chiarimenti giurisprudenziali del 2019
7. L’installazione di un impianto privato a seguito delle indicazioni fornite dalla Cassazione
8. L’obbligo di informativa
9. Il G.D.P.R.
10. La giurisprudenza più recente in ordine alla videosorveglianza domestica
Capitolo VIII - VIDEOSORVEGLIANZA NEI LUOGHI DI LAVORO
1. Videosorveglianza nei luoghi di lavoro
2. Il controllo sulla riservatezza del lavoratore
3. La disciplina privacy sul controllo dei lavoratori: le novità del G.D.P.R. e l’obbligo di D.P.I.A.
4. La circolare n. 5 del 2018
5. Controllo a distanza del lavoratore: il silenzio nel procedimento di autorizzazione
6. La videosorveglianza nel pubblico impiego: la cd. legge concretezza
7. Limiti al controllo dei lavoratori: il parere del Garante e la pronuncia del Tribunale di Prato del 2011
8. Telecamere nascoste sul luogo di lavoro
9. L’elaborazione giurisprudenziale
Capitolo IX - VIDEOSORVEGLIANZA NEGLI ASILI E NELLE CASE DI CURA
1. Il disegno di legge nazionale
2. Le misure nel decreto “sblocca cantieri”
3. Le regolamentazioni regionali
4. Il progetto “scuole sicure”