CAIO Day
Strumenti per chi vuole governare l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione
FCEG00001
La trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione sta entrando nell’era dell’Intelligenza Artificiale. Per governarla servono figure in grado di coniugare norme, tecnologia e gestione del cambiamento: il CAIO (Chief AI Officer), gli RTD e i responsabili dell’innovazione.
CAIO Day offre, in una giornata ad alta densità, un percorso su:
• Cornice giuridica dell’IA pubblica (AI Act, privacy, trasparenza, procurement);
• Toolkit tecnico per capire l’IA e integrarla nei propri processi;
• Casi di studio di amministrazioni che dimostrano che è possibile usare l’IA in modo utile e responsabile allo stesso tempo.
• Laboratorio in cui i partecipanti, in gruppo, applicano le nozioni e le metodologie apprese.
Preparati a diventare protagonista della governance dell’Intelligenza Artificiale nella tua Amministrazione!
Ore 8.30-9.00
Registrazione partecipanti
Ore 9.00-9.10
Apertura lavori e obiettivi della giornata
Docente: Ernesto Belisario
Ore 9.10-10.25
Sessione 1
L’evoluzione dell’IA
Chatbot, sistemi e agenti: vocabolario minimo della rivoluzione in corso
Docente: Luca Sambucci
Ore 10.25-11.00
Sessione 2
Applicazioni dell’IA per la PA
Cosa possono fare le pubbliche amministrazioni con l’Intelligenza Artificiale
Docente: Luca Sambucci
Ore 11.00-11.15
Coffee break
Ore 11.15-12.15
Sessione 3
Norme, etica e governance dell’IA
Come orientarsi nel quadro giuridico italiano ed europeo grazie all’organizzazione (RTD, CAIO)
Docente: Ernesto Belisario
Ore 12.15-13.00
Sessione 4
Dalla teoria alla pratica
L’esperienza dell’Università di Bologna e le lezioni apprese
Docente: Enrico Lodolo
Ore 13.00-14.00
Pranzo di networking
Ore 14.00-15.30
Laboratorio “Nei panni del CAIO”
Team-work su scenari reali
Coordinamento: E-Lex e Luca Sambucci
Ore 15.30-16.00
Q&A plenaria, takeaway e consegna attestati
- Ernesto Belisario,
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa - Luca Sambucci,
Si occupa di sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI Security). È impegnato nella cybersecurity da oltre trent'anni, fra ricerca privata e collaborazioni con il Governo italiano, l'Unione europea e grandi aziende private. È “AI Developer” certificato da IBM, oltre che membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Già consulente del Centro Comune di Ricerca dell'UE su progetti per la protezione delle infrastrutture critiche con l'AI, è stato selezionato dall'AI Office europeo come componente del gruppo di lavoro per stilare il codice di condotta per l'AI Act. - Enrico Lodolo,
RTD Università di Bologna
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso alla sala lavori, coffee break, pranzo di networking, materiale didattico, attestato di partecipazione e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “lagazzettadeglientilocali.it”.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it