Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Centri abitati, passi carrai e pubblicità sulle strade

Le regole da rispettare
FWPL00050Z
268,40 € compreso iva, se dovuta
220,00 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
05 Giu 2025
ore 9.00 - 13.00 e 14.30 - 16.30

DOCENTI

Gastone Baronio


DESTINATARI

• Dirigenti e P.O. del Settore Strade o Mobilità

• Dirigenti, e loro collaboratori, di Polizia Locale


Nel centro abitato ci sono delle regole molto importanti da rispettare che condizionano i comportamenti degli utenti così come diritti e doveri dei cittadini abitanti ed esterni all’area. I confini dei centri abitati sono approvati dal Comune con delibera di giunta. Tuttavia, in alcuni casi, i segnali di inizio (e fine) centro abitato sono installati in modo non conforme alle regole, causando irregolarità significative sulle norme di circolazione, sulle possibilità di autorizzare passi carrai, di installare cartelli pubblicitari e di rispetto delle distanze dei confini stradali dalle costruzioni.
Anche i passi carrai e la pubblicità sulle strade hanno regole molto dettagliate – indicate specificamente nel Codice della Strada - e spesso altrettanto disattese.
Il fatto di essere dentro o fuori dal centro abitato, ovvero su strade urbane o extraurbane, incide notevolmente sulla gestione dei passi carrai e della pubblicità sulle strade.
Il corso illustra i criteri e le regole da seguire per definire il corretto “perimetro” del centro abitato e per il rispetto delle decisioni del Comune (vincolanti ed obbligatorie) anche da parte degli altri enti proprietari delle strade.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

Numero chiuso
Il corso, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 25 unità.

Piattaforma di erogazione del corso
Per assicurare la massima interazione con il docente, il corso sarà erogato mediante piattaforma Zoom.
A tal fine si consiglia l’uso di webcam e microfono.
Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.

Materiale didattico e risposta ai quesiti
I partecipanti riceveranno: 
- una dispensa di 180 pagine quale utile strumento di lavoro e guida alla risoluzione di tutte le problematiche, le soluzioni e la corretta applicazione delle norme sui centri abitati, sui passi carrai e sulla pubblicità nelle strade
Inoltre, i partecipanti potranno inviare quesiti al docente tramite email entro i 30 giorni successivi alla data di conclusione del corso. 

 

Sconto del 15% per gli abbonati alle riviste e servizi internet Maggioli in materia di edilizia/urbanistica e Polizia Locale.      
Per usufruire dello sconto, inserisci nel carrello il codice coupon ricevuto a seguito della sottoscrizione del tuo abbonamento.         
Per qualsiasi necessità, contatta il Servizio Clienti Maggioli Editore all’indirizzo mail formazione@maggioli.it

* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Centri abitati
• Le norme del Codice della Strada e le direttive ministeriale sui centri abitati.
• Analisi, individuazione e segnalazione di un centro abitato, inclusi i diversi centri abitati all'interno di un Comune.
• Procedura per l’approvazione di un centro abitato.
• L’iter burocratico e il rapporto con gli altri Enti proprietari delle strade interne al centro abitato.
• Modalità di aggiornamento di un centro abitato.
• Gli edifici o gli spazi che non possono far parte dell’inizio del centro abitato.
• Gli aggregati di edifici che non possono essere un centro abitato ma solo una località con eventuale limite di velocità.
• Come si “dialoga”, si formalizza e si impone il “perimetro” del centro abitato agli altri Enti proprietari delle strade interne al centro abitato.
• Come si replica all’opposizione del centro abitato.
• Differenza gestionale e di responsabilità tra un centro abitato superiore o inferiore a 10 mila abitanti.
• I casi particolari della segnalazione dei centri abitati.
• Come si installa il segnale di centro abitato. 

Passi carrai
• Le norme che regolano il passo carraio.
• Domanda di passo carraio.
• Come si autorizza o si dinega un passo carraio.
• Scadenza e rinnovo del passo carraio. Non è automatica l’autorizzazione.
• I condizionamenti e vincoli di un passo carraio su una strada urbana o su una strada extraurbana.
• Prescrizioni particolari all’autorizzazione di un passo carraio per la sicurezza generale della circolazione stradale.

Pubblicità sulle strade
• La complessa normativa della pubblicità sulle strade: i divieti assoluti e le possibilità di autorizzare i segnali pubblicitari.
• Le pubblicità sempre vietate.
• La sostanziale differenza di regole, di autorizzazione e di diniego della pubblicità sulla strada tra le strade extraurbane (regole del codice stradale) e le strade urbane (prevalgono i regolamenti comunali).
• La pubblicità nelle intersezioni.
• Il caso particolare delle transenne parapedonali.
• Chi autorizza la pubblicità sulle strade.
• Modalità per la domanda e l’autorizzazione.
• Si deve autorizzare con “semplicità”.
• Responsabilità e vigilanza.
• La “banca dati” delle autorizzazioni.

  • Gastone Baronio,
    Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “polizialocale.com”.

L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono. 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Centri abitati, passi carrai e pubblicità sulle strade

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto