Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione
Dal 27 dicembre al 6 gennaio le spedizioni potranno subire dei rallentamenti. Le spedizioni riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio.

Come richiedere l’applicazione delle pene sostitutive

 
di Paolo Emilio De Simone, Rosalba Cornacchia
ISBN 8891670564
Data pubblicazione Dicembre 2024
scopri di più
Cartaceo
Special Price 19,95 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 21,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi
  • Spedizione gratuita

Soluzioni di Diritto è una collana che offre soluzioni operative per la pratica professionale o letture chiare di problematiche di attualità. Uno strumento di lavoro e di approfondimento spendibile quotidianamente. L’esposizione è lontana dalla banale ricostruzione manualistica degli istituti ovvero dalla sterile enunciazione di massime giurisprudenziali. Si giunge a dare esaustive soluzioni ai quesiti che gli operatori del diritto incontrano nella pratica attraverso l’analisi delle norme, itinerari dottrinali e giurisprudenziali e consigli operativi sul piano processuale. Il presente volume esamina, con un approccio chiaro e pratico, i presupposti e le modalità per la richiesta delle pene sostitutive delle pene detentive brevi (la semilibertà sostitutiva, la detenzione domiciliare sostitutiva, il lavoro di pubblica utilità sostitutivo e la pena pecuniaria sostitutiva), una delle innovazioni più rilevanti introdotte dalla Riforma Cartabia. L’opera si caratterizza per la semplicità dell’impostazione e un’attenzione rivolta agli aspetti pratici e operativi per il professionista, così da evitare gli errori più frequenti nei quali più comunemente si incorre.

Paolo Emilio De Simone
Magistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma previsto dalla legge costituzionale n. 1/1989. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni
Rosalba Cornacchia
Magistrato presso il Tribunale di Ferrara, è coautrice di diverse pubblicazioni.

• Presupposti per la sostituzione delle pene detentive brevi
• Procedimento applicativo
• Documentazione da produrre
• Durata, effetti e criteri di ragguaglio
• Prescrizioni
• Modalità esecutive di una pena sostitutiva
• Sospensione della esecuzione
• Revoca e conversione

Pagine 96
Data pubblicazione Dicembre 2024
Data ristampa
ISBN 8891670564
ean 9788891670564
Tipologia prodotto Cartaceo
Collana Soluzioni di Diritto
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29.7
Paolo Emilio De Simone, Rosalba Cornacchia

Prefazione 

Quesito 1. Quali sono i presupposti per la sostituzione delle pene detentive brevi?
1.1. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti oggettivi (art. 53, L. 689/1981) 
1.2. La sostituzione delle pene detentive brevi: presupposti soggettivi (art. 59, L. 689/1981) 

Quesito 2. Quali sono le pene sostitutive? 
2.1. La norma di raccordo (art. 20-bis c.p.) 
2.2. La semilibertà sostitutiva (art. 55, L. 689/1981) 
2.3. La detenzione domiciliare sostitutiva (art. 56, L. 689/1981) 
2.4. Il lavoro di pubblica utilità sostitutivo (art. 56-bis, L. 689/1981)
2.5. La pena pecuniaria sostitutiva (art. 56-quater, L. 689/1981)

Quesito 3. Qual è il procedimento applicativo? 
3.1. La condanna a pena sostitutiva: il procedimento (artt. 545-bis e 61, L. 689/1981) 
3.2. La condanna a pena sostitutiva in appello (598-bis c.p.p.) 
3.3. La sospensione del processo e le misure cautelari 
3.4. La procura speciale e il consenso dell’imputato (art. 58, L. 689/1981) 
3.5. La documentazione da produrre 
3.6. La scelta discrezionale del giudice (art. 58, L. 689/1981)
3.7. Durata, effetti e criteri di ragguaglio (art. 57, L. 689/1981)
3.8. L’applicabilità ai minori e ai reati militari (artt. 75 e 75-bis, L. 689/1981) 

Quesito 4. Quali prescrizioni si accompagnano all’applicazione di una pena sostitutiva? 
4.1. Le prescrizioni comuni (artt. 56-ter e 76, L. 689/1981) 
4.2. L’inapplicabilità del beneficio della sospensione condizionale della pena (art. 61- bis, L. 689/1981) 

Quesito 5. Quali sono le modalità esecutive di una pena sostitutiva? 
5.1. L’esecuzione della semilibertà sostitutiva e della detenzione domiciliare sostitutiva (artt. 62 e 82, L. 689/1981)
5.2. L’esecuzione del lavoro di pubblica utilità sostitutivo (artt. 63 e 82, L. 689/1981). 
5.3. La modifica delle modalità di esecuzione (art. 64, L. 689/1981) 
5.4. La sospensione della esecuzione di una pena sostitutiva (art. 68, L. 689/1981) 
5.5. La concessione delle licenze ai condannati ad una pena sostitutiva (art. 69, L. 689/1981)
5.6. L’esecuzione di pene sostitutive concorrenti (art. 70, L. 689/1981) 
5.7. L’esecuzione della pena pecuniaria (art. 71, L. 689/1981 e art. 660 c.p.p.)

Quesito 6. In quali casi va disposta la revoca di una pena sostitutiva?
6.1. La revoca di una pena sostitutiva (art. 66, L. 689/1981) 
6.2. La revoca e la conversione della pena pecuniaria sostitutiva (art. 71, L. 689/1981) 
6.3. La revoca in caso di violazione delle prescrizioni da parte del condannato alla semilibertà o alla detenzione domiciliare (art. 72, L. 689/1981) 

Quesito 7. Cosa accade in caso di conversione della pena pecuniaria principale? 
7.1. La conversione della pena pecuniaria principale per mancato pagamento (art. 102, L. 689/1981) 
7.2. La conversione della pena pecuniaria per insolvibilità del condannato (art. 103, L. 689/1981) 
7.3. Le disposizioni applicabili (artt. 103-bis e 103-ter, L. 689/1981) 
7.4. La conversione della pena pecuniaria sostitutiva in caso di condannato minorenne (art. 103-quater, L. 689/1981) 
7.5. L’esecuzione delle pene conseguenti alla conversione (art. 107, L. 689/1981) 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Come richiedere l’applicazione delle pene sostitutive

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto