Concorso Roma Capitale - 808 Funzionari Istruttori e Operatori esperti
Prova preselettiva per tutti i profili
› 286 Funzionari
› 450 Istruttori
› 72 Operatori esperti
di Giuseppe Cotruvo, Luigi Tramontano

Il volume è un ottimo strumento per la preparazione alla prova preselettiva dei concorsi indetti da Roma Capitale per 808 posti (286 Funzionari, 450 Istruttori, 72 operatori esperti).
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:
- Logica;
- Diritto amministrativo;
- Ordinamento e organizzazione degli enti locali;
- Contabilità degli enti locali.
Per ogni tipologia di quiz di logica il testo offre numerose batterie di esercizi, tratte anche da prove ufficiali, suddivise in 10 simulazioni (e ulteriori 6 online) con videolezioni di commento
per chiarire il procedimento logico e spiegare le tecniche di risoluzione.
Nella sezione online saranno pubblicate nuove videolezioni a cura di Giuseppe Cotruvo basate sulle banche dati degli ultimi concorsi di Roma Capitale.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni in fondo al libro, sono disponibili anche:
- Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz,
- Simulatore di quiz,
- Banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione da parte di Roma Capitale),
- videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.
TUTOR DIGITALE
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- creazione mappe e schemi;
- creazione di un piano di studio personalizzato;
- simulazioni della prova scritta.
IL VOLUME INCLUDE
Materiali online:
- Simulatore di quiz
- Banca dati ufficiale (dopo la pubblicazione da parte di Roma Capitale)
- Videolezioni di logica a cura di Giuseppe Cotruvo.
Pagine | 824 |
Data pubblicazione | Maggio 2025 |
ISBN | 8891677341 |
ean | 9788891677341 |
Tipologia prodotto | Cartaceo |
Sottotitolo | Prova preselettiva per tutti i profili › 286 Funzionari › 450 Istruttori › 72 Operatori esperti |
Collana | Concorsi & Esami |
Editore | Maggioli Editore |
Dimensione | 17x24 |
LIBRO PRIMO DIRITTO AMMINISTRATIVO
PARTE PRIMA - ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA
Introduzione
A) Caratteristiche del diritto amministrativo
B) La pubblica amministrazione e la cura degli interessi pubblici
C) La funzione politica e la funzione amministrativa
Nozione e distinzioni
La differenza tra gli atti politici e gli atti di alta amministrazione
Le leggi-provvedimento
Le fonti del diritto (rinvio)
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 II Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.3 Cabine di coordinamento a sostegno degli enti locali per l’attuazione e monitoraggio del PNRR
1.1.2.11.4 Esclusione dal controllo concomitante della Corte dei conti dei piani, programmi e progetti previsti o finanziati dal PNRR e dal PNIC
1.1.3 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 I principi generali dell’azione e dell’organizzazione amministrativa
1.12.1 Il principio di legalità
1.12.2 L’imparzialità
1.12.3 Il buon andamento
1.12.4 Il principio di ragionevolezza
1.12.5 Il principio di pareggio del bilancio
1.12.6 Il principio di sussidiarietà
1.12.7 I principi comunitari
Capitolo 2 Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. Responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, comportamento e sanzioni
Rinvio
PARTE SECONDA - AZIONE AMMINISTRATIVA
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 II silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa (rinvio)
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.18 Informatizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale
3.18.1 II Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 II Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 II sistema PagoPA
3.18.9 Sistema di portafoglio digitale italiano - Sistema IT-Wallet
3.18.10 Regolamento UE e Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale
3.19 Semplificazione dei controlli sulle attività economiche
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 II diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
PARTE TERZA - BENI E RESPONSABILITÀ
Capitolo 5 Beni e patrimonio
5.1 I beni pubblici
5.1.1 Note introduttive
5.1.2 I beni demaniali
5.1.3 I beni patrimoniali indisponibili
5.1.4 I beni patrimoniali disponibili
5.1.5 Utilizzazione dei beni pubblici
5.1.5.1 La concessione di beni pubblici
5.1.6 I diritti reali pubblici su beni altrui
5.1.7 La tutela dei beni pubblici
5.1.8 I beni privati di interesse pubblico
5.1.9 I domini collettivi e i beni collettivi
5.1.10 Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici
Capitolo 6 La responsabilità della pubblica amministrazione
6.1 Profili generali
6.2 Le tipologie della responsabilità civile
6.3 La responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione
6.4 La responsabilità da atto legittimo
6.5 Ulteriori ipotesi di responsabilità: il danno da ritardo, il danno da disturbo e il danno erariale
6.6 La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione
6.7 La responsabilità contrattuale negli accordi amministrativi
6.8 La responsabilità da contatto qualificato
6.9 La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
PARTE QUARTA - CONTRATTI E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Capitolo 7 L’attività contrattuale della P.A.: il codice dei contratti dopo il correttivo 2024 (D.Lgs. 209/2024) (rinvio)
Rinvio
Capitolo 8 La giustizia amministrativa. Il codice del processo amministrativo (rinvio)
Rinvio
PARTE QUINTA - FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 9 Le fonti del diritto
9.1 Note introduttive
9.2 I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto
9.3 La scala gerarchica delle fonti del diritto
9.4 Le fonti costituzionali
9.5 Le fonti primarie
9.6 Le fonti secondarie e terziarie
9.7 La Costituzione
9.8 Le leggi statali
9.8.1 Il potere legislativo
9.8.2 La potestà legislativa statale
9.8.3 La potestà legislativa concorrente
9.8.4 La potestà legislativa esclusiva residuale regionale
9.8.5 La riserva di legge e il principio di legalità
9.9 Il decreto legislativo delegato
9.9.1 La legge delega
9.9.2 I contenuti della legge delega
9.9.3 Il decreto legislativo delegato ed i suoi limiti
9.10 Il decreto legge
9.10.1 Il procedimento
9.10.2 I limiti
9.10.3 La mancata conversione ed il diniego di conversione del decreto legge
9.11 Gli statuti e le leggi regionali
9.12 I codici ed i testi unici
9.13 Le fonti secondarie: i tratti salienti
9.13.1 I regolamenti dell’esecutivo: definizione e distinzioni
9.13.2 Caratteristiche
9.13.3 Tipologie di regolamenti
9.14 Atti normativi secondari ed atti amministrativi generali
9.15 Le ordinanze di necessità ed urgenza
9.16 Atti necessitati e bandi militari
9.17 Altre fattispecie
9.18 Le norme interne
9.18.1 Nozione
9.18.2 Le circolari amministrative: definizione, classificazione e impugnazione
9.18.3 La prassi amministrativa e la consuetudine
9.19 Le fonti derivanti dal diritto sovranazionale
PARTE SESTA - GLI ENTI TERRITORIALI, I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E LA LORO GESTIONE
Rinvio
LIBRO SECONDO ORDINAMENTO, ORGANIZZAZIONE E CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI
PARTE PRIMA - I PRINCIPI COSTITUZIONALI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI E DIRITTO REGIONALE
Rinvio
PARTE SECONDA - L’ORDINAMENTO ISTITUZIONALE, FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
Capitolo 3 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
3.1 Nozione di amministratore locale
3.2 Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità alla carica di amministratore locale
3.2.1 Nozioni introduttive
3.2.2 Le cause di ineleggibilità
3.2.3 Le cause di incompatibilità
3.2.4 Esimente e rimozione delle cause di ineleggibilità e incompatibilità
3.2.5 Decadenza dalle cariche
3.2.6 Le cause di incandidabilità
3.2.7 Incandidabilità alle cariche elettive negli enti locali in ragione di sentenze definitive di condanna per delitti non colposi (D.Lgs. 235/2012)
3.2.7.1 Incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
3.2.7.2 Sospensione e decadenza di diritto degli amministratori locali in condizione di incandidabilità
3.2.7.3 Cancellazione dalle liste per incandidabilità alle elezioni provinciali, comunali e circoscrizionali
3.2.8 Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico (D.Lgs. 39/2013)
3.2.8.1 Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione
3.2.8.2 Inconferibilità di incarichi a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
3.2.8.3 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali a soggetti provenienti da enti di diritto privato regolati o finanziati
3.2.8.4 Inconferibilità di incarichi a componenti di organo politico di livello locale
3.2.8.5 Inconferibilità di incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali
3.2.8.6 Incompatibilità tra incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati nonchè tra gli stessi incarichi e le attività professionali
3.2.8.7 Incompatibilità tra le cariche direttive nelle Aziende sanitarie locali, le cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati e lo svolgimento di attività professionali
3.2.8.8 Incompatibilità tra incarichi amministrativi di vertice e di amministratore di ente pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni locali
3.2.8.9 Incompatibilità tra incarichi dirigenziali interni ed esterni e cariche di componenti degli organi di indirizzo nelle amministrazioni statali, regionali e locali
3.2.8.10 Incompatibilità tra incarichi di amministratore di ente di diritto privato in controllo pubblico e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
3.2.8.11 Incompatibilità tra incarichi di direzione nelle Aziende sanitarie locali e cariche di componenti degli organi di indirizzo politico nelle amministrazioni statali, regionali e locali
3.2.8.12 Sanzioni
3.2.8.13 Decadenza in caso di incompatibilità
3.2.9 Contenzioso elettorale
Capitolo 4 Forma di governo degli enti locali e sistema elettorale
Rinvio
Capitolo 5 Il Consiglio comunale e provinciale
5.1 Funzioni del Consiglio
5.2 Composizione e organizzazione interna
5.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
5.2.2 Numero dei consiglieri
5.2.3 Presidenza del Consiglio
5.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
5.3 Lo status dei consiglieri
5.3.1 Competenze
5.3.2 Vicende della carica
5.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio
5.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
5.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
5.4.3 Segue: la sospensione del Consiglio
5.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
5.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 6 Il Sindaco e il Presidente della Provincia. Segretario e direttore (rinvio)
6.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della Provincia
6.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
6.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
6.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
6.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di governo
6.3 Vicende delle cariche
6.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
6.3.2 Cessazione dalla carica
6.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 7 La Giunta comunale e provinciale
7.1 Competenze della Giunta
7.2 Nomina e composizione
7.3 Status degli assessori
7.3.1 Compiti e deleghe
7.3.2 Cessazione dalla carica
7.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 8 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
8.1 L’istituzione di nuovi Comuni
8.2 Fusione di Comuni esistenti
8.2.1 La fusione di Comuni
8.2.2 I Municipi
8.3 Il decentramento comunale
8.4 Dalle Aree metropolitane alle Città metropolitane
8.4.1 Funzioni delle Città metropolitane
8.4.2 Organi della Città metropolitana
8.4.3 Sindaco metropolitano
8.4.4 Consiglio metropolitano
8.4.5 Conferenza metropolitana
8.4.6 Statuto della Città metropolitana
8.4.7 Roma Capitale
8.5 Le Province
8.5.1 Organi e sistema elettorale
8.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL
8.5.2.1 Segue: funzioni e compiti di programmazione
8.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 9 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
9.1 Le forme associative tra gli enti locali
9.2 Le Comunità montane e isolane o di arcipelago
9.2.1 Caratteristiche generali
9.2.2 Istituzione e disciplina
9.2.3 Organi di governo
9.2.4 Funzioni
9.2.5 Fusione e scissione
9.3 Le convenzioni
9.4 I consorzi
9.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
9.4.2 Finalità e organi
9.5 Le Unioni tra Comuni
9.6 Gli accordi di programma
Capitolo 10 Le funzioni di normazione: statuti e regolamenti
10.1 Lo statuto
10.1.1 Nozione
10.1.2 Fonti e natura giuridica dello statuto
10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
10.1.4 Contenuti dello statuto
10.1.5 Procedimento di approvazione dello statuto
10.2 I regolamenti
10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare
10.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori
10.2.3 La posizione dei regolamenti nelle fonti del diritto
10.2.4 Approvazione e impugnazione dei regolamenti
Capitolo 11 Le funzioni amministrative
11.1 Dal principio del parallelismo al principio di sussidiarietà
11.1.1 Il sistema previgente alle riforme costituzionali
11.1.2 L’ingresso del principio di sussidiarietà
11.2 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
11.3 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
11.3.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato
11.3.2 Le funzioni proprie
11.4 Le funzioni del Comune nel D.Lgs. 267/2000
11.5 Le funzioni della Provincia (rinvio)
Capitolo 12 La disciplina del rapporto di pubblico impiego (rinvio)
Rinvio
Capitolo 13 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990 (rinvio)
13.1 Principi e regole fondamentali (rinvio)
13.2 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio)
13.3 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente locale
13.3.1 Note introduttive
13.3.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione
13.3.3 Azione popolare
13.3.4 Difensore civico (e difensore civico territoriale)
Capitolo 14 Contabilità e bilancio degli enti locali
Rinvio
Capitolo 15 Le entrate degli enti locali
Rinvio
Capitolo 16 Il sistema dei controlli
16.1 Nozione e funzione di controllo
16.2 Controllo sugli atti
16.3 Controllo sugli organi
16.3.1 Scioglimento e sospensione dei Consigli comunali e provinciali
16.3.2 Rimozione e sospensione di amministratori locali
16.3.3 Scioglimento dei Consigli comunali e provinciali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso o similare Responsabilità dei dirigenti e dipendenti
16.3.4 Commissione straordinaria e Comitato di sostegno e monitoraggio
16.3.5 Gestione straordinaria
16.3.6 Scioglimento del Consiglio a fronte di dissesto finanziario (rinvio)
16.3.7 Controlli interni
16.3.8 Controlli esterni sulla gestione
16.3.9 Il Nucleo PNRR Stato-Regioni
16.3.10 Poteri sostitutivi in caso di mancato rispetto degli obblighi e degli impegni di attuazione del PNRR e superamento del dissenso (rinvio)
PARTE TERZA - SERVIZI PUBBLICI DI COMPETENZA LOCALE E STATALE E LORO GESTIONE
Capitolo 17 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
17.1 Concetti generali e fondamentali
17.1.1 Le novità introdotte dal D.Lgs. n. 201/2022
17.2 Le società partecipate
17.2.1 Gli enti affidatari in house
17.2.2 Le società a partecipazione mista pubblica-privata
17.3 Trasformazione delle aziende speciali in società per azioni
17.4 Tariffe dei servizi
17.5 Regime del trasferimento di beni
17.6 Contratti di sponsorizzazione, accordi di collaborazione e convenzioni
17.7 Società di trasformazione urbana
Capitolo 18 I settori organici dei servizi locali
Rinvio
Capitolo 19 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei Comuni
19.1 Premessa
19.2 I servizi elettorali
19.2.1 Soggetti responsabili delle liste elettorali: il responsabile dell’ufficio elettorale comunale e la Commissione elettorale comunale (CEC)
19.2.2 Le liste elettorali
19.2.3 La revisione delle liste
19.2.4 La Commissione elettorale circondariale
19.2.5 Compiti del Comune in occasione delle consultazioni elettorali
19.3 Lo stato civile
19.3.1 Note introduttive
19.3.2 L’ufficiale di stato civile
19.3.3 Gli atti di stato civile
19.3.4 Gli archivi dello stato civile
19.3.5 Redazione e trasmissione degli atti
19.3.6 Registrazioni relative alla cittadinanza
19.3.7 Registrazioni relative agli atti di nascita e agli atti di riconoscimento dei figli nati fuori del matrimonio
19.3.8 I registri di matrimonio
19.3.9 Richiesta di costituzione e registrazione dell’unione civile
19.3.10 Le registrazioni degli atti di morte
19.3.11 Rettificazione e correzione degli atti di stato civile
19.3.12 Estratti degli atti dello stato civile e relativi certificati
19.4 I servizi anagrafici e statistici
19.4.1 Premessa
19.4.2 L’Anagrafe della popolazione
19.4.3 Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche
19.4.4 Comunicazioni dello stato civile e dichiarazioni anagrafiche
19.4.5 L’ufficiale dell’anagrafe
19.4.6 Schede individuali, di famiglia, di convivenza
19.4.7 Certificazioni anagrafiche
19.4.8 Autocertificazioni
19.4.9 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
19.4.10 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
19.4.11 Autenticazione delle sottoscrizioni e delle copie
19.4.12 Il rilascio dei documenti d’identità
19.4.13 La carta d’identità elettronica
19.4.14 Annotazione del trasferimento di residenza sulla patente di guida
19.4.15 I servizi statistici
19.4.16 Residenza, domicilio e dimora
19.5 Leva e servizio militare
19.5.1 La riforma della leva militare
19.5.2 Il servizio civile universale
19.5.3 Le liste di leva: formazione, gestione e consultazione
19.6 La cittadinanza
19.6.1 Acquisto della cittadinanza
19.6.2 Perdita (e revoca) della cittadinanza
19.6.3 Riacquisto della cittadinanza
19.6.4 Le nuove regole per i nati all’estero: il D.L. 36/2025
LIBRO TERZO CONTABILITÀ DEGLI ENTI LOCALI
Capitolo 1 La contabilità pubblica e il sistema delle fonti
1.1 Finanza pubblica
1.1.1 Gli elementi costitutivi della finanza pubblica
1.1.2 La finanza locale
1.2 La contabilità pubblica
1.3 I soggetti della contabilità pubblica
1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica
1.4.1 Le norme di rango costituzionale
1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria
1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita
1.4.2.2 Il patto di bilancio
1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro
1.4.2.4 ll Semestre europeo
1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo
1.4.3 La normativa nazionale di settore
1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio
1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa
Capitolo 2 Il bilancio pubblico
2.1 Il bilancio dello Stato
2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012
2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio
2.3 Gli organi competenti
2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2.4.1 I contenuti del DEF
2.4.1.1 Gli Allegati al DEF
2.4.1.2 La nota di aggiornamento al DEF (Nadef)
2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
2.4.3 La legge di bilancio
2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio
2.4.3.2 Il bilancio di competenza e il bilancio di cassa
2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio
2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche
2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio
2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio
2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri
2.7 La formazione del bilancio
2.8 La legge di assestamento
2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici
2.10 La copertura finanziaria delle leggi
2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti
2.10.2 I fondi speciali
2.11 Le entrate e le spese dello Stato
2.11.1 La gestione delle entrate
2.11.2 La gestione delle spese
2.11.3 I fondi di riserva
2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente
2.13 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3 Il rendiconto generale dello Stato
3.1 Rendiconto generale dello Stato
3.2 Le risultanze della gestione
3.3 La struttura del rendiconto: il conto del bilancio e il conto del patrimonio
3.4 La parificazione del rendiconto
3.5 Il sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale
3.5.1 Il Piano dei conti integrato
3.5.2 Il decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140
3.6 Il bilancio di genere
3.7 Analisi e valutazione della spesa
3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010
3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010
3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti
3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche
3.9 Il Sistema InIt
3.9.1 Il Rilascio 1
3.9.1.1 Le figure di riferimento nelle amministrazioni
3.9.2 Il Rilascio 2
3.9.3 Il Rilascio 3
3.9.3.1 Il completamento del Terzo rilascio
Capitolo 4 La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa
4.1 La Tesoreria dello Stato
4.2 L’organizzazione della Tesoreria dello Stato
4.3 Le operazioni di Tesoreria
4.4 Il servizio di Tesoreria unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali
4.5 I saldi di cassa
4.6 Il Conto riassuntivo del Tesoro
4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria
4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale
4.9 La programmazione finanziaria
4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro
4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5 L’armonizzazione dei sistemi contabili della pubblica amministrazione
5.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili nell’ordinamento italiano
5.1.1 I principi europei in tema di armonizzazione dei sistemi contabili
5.2 La delega al Governo per l’adeguamento e dei sistemi contabili delle amministrazioni pubbliche
5.3 Il decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91
5.3.1 Il Piano dei conti integrato delle amministrazioni pubbliche
5.3.1.1 Il Piano dei conti integrato e il decreto del Presidente della Repubblica 4 ottobre 2013, n. 132
5.3.2 Il sistema di classificazione degli atti di gestione
5.3.3 La classificazione delle spese e delle entrate delle amministrazioni pubbliche
5.3.4 Le amministrazioni pubbliche in regime di contabilità civilistica
5.3.5 Il sistema degli indicatori di risultato semplici, misurabili e riferiti ai programmi di bilancio
5.3.6 I termini di approvazione dei bilanci
Capitolo 6 I controlli
6.1 I controlli in generale
6.1.1 Tipi di controllo
6.2 I controlli nella Costituzione
6.3 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
6.4 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici
6.5 L’analisi e la valutazione della spesa
6.6 I controlli interni di gestione
6.7 La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123
6.7.1 Gli organi di controllo
6.7.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
6.8 I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici
6.9 Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
6.10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali
6.11 Il controllo esterno: la Corte dei conti
6.11.1 Il controllo successivo sulla gestione
6.12 Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali
6.12.1 Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni
6.12.2 Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali
Capitolo 7 Il federalismo demaniale
Rinvio
Capitolo 8 La normativa di attuazione del federalismo fiscale
Rinvio
Capitolo 9 Contabilità e bilancio degli enti locali
9.1 Principi, normative e ordinamento contabile degli enti locali
9.2 I principi e i criteri direttivi concernenti il finanziamento delle funzioni degli enti locali nella L. n. 42/2009
9.2.1 Il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 e il federalismo fiscale municipale
9.3 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali
9.3.1 Cronologia delle fonti
9.3.2 I principi generali in materia di finanza contenuti nel TUEL
9.3.3 Gli enti locali e il federalismo fiscale
9.3.4 L’armonizzazione dei bilanci
9.4 La programmazione e gli strumenti contabili
9.4.1 Il bilancio annuale di previsione finanziario
9.4.2 Il processo di bilancio degli enti locali
9.4.3 Il processo di bilancio degli enti locali articolati in circoscrizioni o municipi
9.4.4 Il processo di bilancio degli enti locali di piccole dimensioni
9.4.5 Il processo di bilancio degli enti locali che hanno attribuito la gestione del proprio bilancio alle unioni di Comuni
9.4.6 Il processo di bilancio delle Province e delle Città metropolitane
9.4.7 Il processo di bilancio in caso di rinvio dei termini di approvazione del bilancio
9.4.8 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
9.4.9 Il Documento Unico di Programmazione
9.4.10 Il Piano Esecutivo di Gestione (PEG)
9.4.11 Gli allegati al bilancio di previsione
9.5 La gestione del bilancio
9.5.1 Fasi dell’entrata: accertamento, riscossione e versamento
9.5.2 Fasi della spesa
9.6 Il rendiconto di gestione
9.6.1 Caratteristiche del rendiconto della gestione
9.6.2 Il conto del bilancio
9.6.3 Il conto economico
9.6.4 Lo stato patrimoniale
LIBRO QUARTO LOGICA
Consigli preliminari
Simulazione n. 1
1.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
1.2 Il test
1.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 2
2.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
2.2 Il test
2.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 3
3.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
3.2 Il test
3.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 4
4.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
4.2 Il test
4.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 5
5.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
5.2 Il test
5.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 6
6.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
6.2 Il test
6.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 7
7.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
7.2 Il test
7.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 8
8.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
8.2 Il test
8.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 9
9.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
9.2 Il test
9.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazione n. 10
10.1 Premessa e facsimile del modulo delle risposte
10.2 Il test
10.3 Risposte corrette e valutometro
Simulazioni nn. 11-16
Rinvio