Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Corso Pratico - Strumenti di project management

Tools e Tecniche
II Edizione
FWAC00001
400,00 € compreso iva, se dovuta
327,87 € iva esente
Disponibile

CORSO ONLINE IN DIRETTA
Dal 07 Apr 2025 Al 15 Mar 2025
4 appuntamenti, dalle ore 18:00 alle ore 19:30 e dalle ore 20:00 alle 21:30

DOCENTI

Stefano Tonchia


Il corso, studiato per chi vuole apprendere anche lo strumento informatico, è connesso agli standard internazionali del Project Management. 
Si apprenderà infatti il corretto uso metodologico, le soluzioni che permettono di adattarlo alle specifiche realtà organizzative e le caratteristiche dei vari progetti.

Si utilizzerà la più diffusa delle soluzioni desk, Microsoft Project, ed il più diffuso degli open Project Libre, scaricabile gratuitamente da www.projectlibre.com.

Si trasmetteranno le logiche di funzionamento, oltre ai comandi, per poterle utilizzare anche in future versioni o nelle soluzioni ERP

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Dipartimento Politecnico di Ingengeria e Architettura dell'Università degli Studi di Udine.

Obiettivi del corso:
• Apprendere l'uso dei software di riferimento nel Project Managementi; 
• Impostare, pianificare, controllare gli avanzamenti, consuntivare i progetti con i software di PM;
• Gestire attività, tempi, risorse, costi; 
• Gestire il multi-projecti; 

Contenuti del corso:
Tenuto dai uno dei maggiori esperti di Project Management in Italia, il corso tratta i principali aspetti in chiave sia metodologica sia operativa.
Ci si avvarrà, oltre che dei software, anche di slides a lavagna elettronica per:
• illustrate Ie Iogiche di funzionamento
• presentable i comandi principal e quell secondari
• approcciare vari tipi di progetti, anche con "tips & tricks" di adattamento alle specifiche realtà
• abilitare l'utilizzatore diretto alla gestione dello strumento
• abilitare chiunque alla lettura e comprensione di schemi e reportistica creati con quest strumenti

Il corso è riservato ad un numero massimo di 20 partecipanti.

1° Unità didattica:
• Il file di progetto
• L'impostazione della WBS
• I deliverables
• Durate e precedenze

2° Unità didattica:
• Sovrapposizione di attività, vincoli di data e milestones
• Il "Critical Path Method"
• Lo sfruttamento delle flessibilità ("slack")
• Verifica delle tempistiche rispetto al piano

3° Unità didattica:
• Tipi di risorse (lavoro, attrezzature, materiali e servizi)
• Assegnazione, carichi di lavoro, livellamento di carichi
• Attività a unità fisse, lavoro fisso, durata fissa
• "Gestione attività" e "uso risorse"
• Avanzamenti lavori, dichiarazioni ore e percentuali di completamento

4° Unità didattica:
• Costi delle risorse e delle attività
• Strutturazione e analisi del budget
• Controllo costi ("earned value")
• Multi-project management

  • Stefano Tonchia
    Ingegnere gestionale, è professore ordinario di Project Management all’Università di Udine. Autore di 8 libri per Il Sole 24 Ore, fra cui quelli sul Project Management (2001, 2013, 2017).
    Ha anche pubblicato tre libri in inglese, fra cui: “Project Management - International Standards and Best Practices” (2a ediz., 2018). È direttore del Corso di Perfezionamento in Project Management dell’Università di Udine, ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, advisor di aziende leader, consulente e formatore.

COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE

  • Clicca su "login" (accedi o registrati)

  • Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"

  • Vai al carrello e procedi al "Checkout"

  • Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)

  • Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto

  • Riceverai una email di conferma dell'ordine

Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.

 

Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)

Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).

Inserisci i dati del partecipante:

  • Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto

  • Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy

  • Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti 

Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto. 

 

NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.

Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.

Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da academy@maggioli.it contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628500
Mail: academy@maggioli.it

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso Pratico - Strumenti di project management

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto