Crisi di impresa e composizione negoziata 2025
Esperto, giudice, banche e fisco
tra risanamento, misure protettive e strumenti di regolazione della crisi
Con la direzione scientifica di Monica Mandico
CWLE00096
Il corso esamina il funzionamento della composizione negoziata con un taglio operativo.
Verranno analizzati i ruoli dell’esperto, del giudice, delle banche e del fisco nei percorsi di risanamento della crisi d’impresa. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per la gestione della crisi, con un focus sulle misure protettive e autorizzatorie, le interazioni con il tribunale e le possibili soluzioni al termine delle trattative.
Ogni sessione include casi pratici: conclude il corso una simulazione operativa con l’analisi di un caso reale.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere requisiti, accesso e funzionamento della composizione negoziata; valutare la gestione documentale, le misure protettive e autorizzatorie; distinguere tra strumenti protettivi e cautelari con riferimento alla giurisprudenza più recente ed esaminare criticità nei rapporti con banche, Agenzia delle Entrate, enti previdenziali.
I sessione
Venerdì 26 settembre, ore 14.30 - 17.30
Accesso alla composizione negoziata e ruolo dell’esperto: strumenti operativi, misure protettive e risvolti pratici
Docenti: Enrico Quaranta, Simone Nanni, Monica Mandico
• Premessa: codice della crisi e i correttivi recenti
• Requisiti per l’accesso alla composizione negoziata: stato di squilibrio e prospettive di risanamento
• Piattaforma telematica, istanza alla Camera di Commercio, documentazione e check-up iniziale
• L’esperto indipendente: nomina, requisiti di indipendenza, funzioni, attività e compenso
• Obblighi di trasparenza tra imprenditore e creditori, scambio documentale e dati sensibili
• Cessione d’azienda, continuità indiretta e strumenti autorizzatori del tribunale (es. vendita beni, prosecuzione contratti, atti di straordinaria amministrazione)
• Misure protettive e cautelari: procedimento, presupposti, durata, differenze e novità giurisprudenziali
• I trasferimenti aziendali e i rapporti di lavoro
• Conclusione delle trattative e percorsi alternativi: piano attestato, accordo di ristrutturazione, concordato semplificato
• Concordato semplificato: presupposti, presentazione, contenuti, ruolo del giudice, impatto sulle procedure esecutive
• Misure premiali: agevolazioni fiscali, accesso al fondo centrale, incentivi per le imprese virtuose
• Le imprese sotto-soglia: disciplina speciale e semplificata
• Casi pratici
II sessione
Martedì 30 settembre, ore 14.30 - 17.30
La crisi d’impresa davanti al giudice: banche, fisco e misure cautelari
Docenti: Livia De Gennaro, Michele Monteleone, Monica Mandico
• Il ruolo delle banche e degli intermediari nella composizione negoziata: protocolli ABI, prassi giudiziarie e criticità operative. Problematiche con MCC e SACE: sospensione garanzie, centrale rischi, concessione finanziamenti e rilievi giurisprudenziali (Trib. Trapani, Trib. Napoli, Trib. Salerno)
• La transazione fiscale e contributiva: struttura, convenienza, attestazioni e interazione con l’esperto indipendente
• Il comportamento dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali: analisi della prassi amministrativa
• Obblighi informativi degli organi di gestione e responsabilità nella crisi
• Le misure cautelari nella composizione negoziata: strumenti giurisprudenziali atipici, pronunce di Tribunale di Napoli e Tribunale di Vasto
• Differenza tra misure protettive e misure cautelari: presupposti, tempi e giudizi di bilanciamento
• Provvedimenti autorizzatori del giudice: criteri, tipologie, rapporto con l’autonomia privata
• Il concordato semplificato e il ruolo del giudice: inquadramento sistematico e raccordo con la fase di composizione
• Chiusura della composizione e soluzioni post-procedimentali: risoluzioni giudiziali e soluzioni stragiudiziali
• Simulazione operativa: cronoprogramma CNC, parere esperto, esame di un caso pratico reale
- Monica Mandico
Avvocato cassazionista, esperta in diritto bancario, crisi d’impresa, esecuzioni e sovraindebitamento. Coordinatrice scientifica e già componente di commissioni di nomina CNC, autrice di manuali e saggi per avvocati, magistrati e imprenditori. Fondatrice dello Studio Mandico & Partners. Presidente di ASSOADVISOR e docente in Master in Crisi d’Impresa presso Università di Ferrara e La Parthenope di Napoli. - Livia De Gennaro
Magistrato del Tribunale di Napoli nella sezione procedure concorsuali e crisi d’impresa. Ha trattato numerosi procedimenti di composizione negoziata e concordato, anche semplificato. Relatrice in convegni e seminari giuridici sul CCII. - Enrico Quaranta
Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Magistrato con lunga esperienza in ambito concorsuale e societario. Ha adottato rilevanti decisioni in materia di CNC, misure protettive e cautelari, concordati. - Michele Monteleone
Magistrato del Tribunale di Benevento, formatore presso la Scuola Superiore della Magistratura. Esperto di diritto della crisi d’impresa e della composizione negoziata, relatore e autore di pubblicazioni su CNC e liquidazione giudiziale. - Simone Nanni
Dottore commercialista, revisore legale, esperto in operazioni di ristrutturazione aziendale. Advisor tecnico in procedure di composizione negoziata e strumenti di regolazione della crisi. Relatore in corsi specialistici rivolti a professionisti del settore.
COME ACQUISTARE I CORSI DI FORMAZIONE
-
Clicca su "login" (accedi o registrati)
-
Seleziona il corso di interesse e "Aggiungi al carrello"
-
Vai al carrello e procedi al "Checkout"
-
Inserisci le informazioni per l'acquisto (pagamento e dati di fatturazione)
-
Salva i tuoi dati e poi finalizza l'acquisto
-
Riceverai una email di conferma dell'ordine
Una volta completato l'acquisto dovrai inserire i dati del partecipante in un'apposita area creata per la gestione dei corsi: l'area riservata.
Come inserisco i dati del partecipante?
(AREA RISERVATA E INSERIMENTO ISCRIZIONI)
Troverai il link di accesso all'area riservata per gestire le iscrizioni nella email di conferma dell'ordine e nella pagina dedicata al tuo account su maggiolieditore.it (accessibile dopo il login).
Inserisci i dati del partecipante:
-
Accedi all'area riservata con le credenziali utilizzate per l'acquisto
-
Aggiorna i dati del tuo account e il consenso privacy
-
Accedi a "Gestione servizi" per inserire i dati del partecipante/dei partecipanti
Se hai appena effettuato l'ordine potresti non visualizzare subito il corso nella tua area riservata, riprova più tardi; il corso acquistato è visibile circa dopo 1 ora dall'acquisto.
NOTA:
Cancellazioni dei partecipanti (revoca nominativo) con diritto di rimborso: possono essere effettuate solo entro i 7 giorni precedenti l'inizio del corso scrivendo una email a formazione@maggioli.it, indicando il numero d'ordine. Successivamente non sarà possibile chiedere il rimborso.
Sostituzioni dei partecipanti (variazione nominativo): possono essere effettuate solo entro le 48 ore precedenti l'inizio del corso dall'apposita area riservata.
Assistenza
Il nostro Servizio Clienti è a disposizione per ulteriori chiarimenti:
tel 0541-628200 - email formazione@maggioli.it
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni, materiale didattico fornito dai docenti e attestato di partecipazione.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it