Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

Crisi di impresa e soluzioni

 
di Massimiliano Di Pace
ISBN 8838778537
Data pubblicazione Gennaio 2013
scopri di più
Cartaceo
34,00 €
Disponibile
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

La crisi di impresa è una realtà costante del sistema economico, che assume ancora maggiore rilievo in periodi di congiuntura negativa.
Uscire dalla crisi è un dovere, prima che un diritto, non solo per salvaguardare l'imprenditore o l'amministratore dell'azienda in difficoltà, ma anche per non impoverire il sistema economico nel suo complesso. È dunque importante approfondire le possibili soluzioni alla crisi di impresa.
In questa ottica il presente volume, articolato in 8 capitoli, si rivolge a imprenditori e professionisti, per accompagnarli nelle varie fasi della crisi di impresa, con la spiegazione delle diverse soluzioni, di volta in volta accessibili, che consentono di superare il periodo di difficoltà.
Queste vanno da quelle manageriali (autoanalisi, reimpostazione del business plan) a quelle extragiudiziali (finanziamento-ponte, piano di risanamento), per passare poi a quelle giudiziali, ossia che richiedono un passaggio in Tribunale (accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo), per concludere con quelle previste dalla procedura fallimentare (concordato fallimentare, esercizio provvisorio, affitto e vendita dell'azienda fallita).
Il testo ha i suoi punti di forza nella chiarezza dell'esposizione, arricchita da molti schemi, e nella completezza dei temi trattati, in quanto vengono esaminate anche le soluzioni meno frequenti (amministrazione straordinaria, liquidazione coatta amministrativa), così come aspetti specifici, quali la transazione fiscale e l'esdebitazione.
Inoltre un intero capitolo è dedicato alle nuove procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento destinate alle micro e piccole imprese, disciplinate dalla Legge n. 3/2012, come modificata dalla Legge n. 221/2012, di conversione del Decreto Sviluppo - bis.
Massimiliano Di Pace È docente universitario a contratto dal 1998 ed insegna Politica economica all'Università G. Marconi e Economics of Enterprises Internationalisation all'Università Tor Vergata. Ha insegnato anche in altre università (Ferrara, Sapienza, Luiss). Ha pubblicato una dozzina di libri in materie giuridiche ed economiche e firma articoli regolarmente su diverse riviste economico-giuridiche. Dal 2001 collabora con Affari e Finanza di Repubblica, oltre a svolgere attività di docenza presso numerose associazioni di categoria, camere di commercio ed enti di formazione.

Leggi tutto

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto
Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.