Non perderti novità e offerte esclusive! Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti su promozioni, novità editoriali e corsi di formazione

L’abuso del processo

Casi di condotte processuali sanzionabili
di Paolo Mariotti, Raffaella Caminiti, Laura Santoni
ISBN 8891637710
Data pubblicazione Luglio 2021
scopri di più
Cartaceo
Special Price 18,05 €
SCONTO 5%
5%
Anzichè 19,00 €
Disponibile
  • Spedizione in 48h
  • Paga alla consegna senza costi aggiuntivi

Articolato in quesiti, il volume affronta i principali e più controversi casi di abuso dello strumento processuale, analizzando le posizioni e le evoluzioni della recente giurisprudenza in materia, offrendo le risposte utili al Professionista per la scelta della strategia difensiva più opportuna e per il corretto svolgimento dell’attività processuale, al fine di non incorrere in comportamenti sanzionabili, sia sul piano economico che su quello disciplinare.

Paolo Mariotti
Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Medicina e Diritto”. Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilità civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.
Raffaella Caminiti
Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell’Associazione “Responsabilità sanitaria”. Relatrice a convegni in tema di Responsabilità sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilità civile e Diritto assicurativo.
Laura Santoni
Avvocato specializzato in professioni legali, ha svolto attività di tutorato universitario in Diritto civile; è autrice di articoli giuridici per diverse riviste online di settore e di una monografia in Diritto amministrativo; si occupa attualmente di editoria, con il ruolo di responsabile della formazione e specialista editoriale per l’area tax&legal di Maggioli Editore.

• L’abuso del diritto e l’abuso del processo
• Il frazionamento del credito
• L’autoeccezione
• La fondatezza del ricorso per cassazione
• L’atto difensivo: chiarezza e sinteticità

Pagine 81
Data pubblicazione Luglio 2021
Data ristampa
Autori Paolo Mariotti, Raffaella Caminiti, Laura Santoni
ISBN 8891637710
ean 9788891637710
Tipologia prodotto Cartaceo
Sottotitolo Casi di condotte processuali sanzionabili
Editore Maggioli Editore
Dimensione 21x29,7
Paolo Mariotti, Raffaella Caminiti, Laura Santoni

Capitolo I – Riflessioni sul potere e sul suo abuso: da Michel Foucault a Paolo Grossi 
Capitolo II – Dall’abuso del diritto all’abuso del processo 
Quesito 1. Il tempo processuale ha un valore monetario? 
1.1. Quando il tempo può dirsi ragionevole? 
1.2. Ci sono conseguenze anche non patrimoniali? 
Quesito 2. Il divieto di frazionamento del credito è assoluto? 
2.1. Premessa 
2.2. L’intervento (a più riprese) delle Sezioni Unite 
2.3. Frazionabilità dei crediti: la sentenza n. 4090 del 2017 delle Sezioni Unite 
2.4. Segue: in cosa consiste l’interesse oggettivo del creditore? 
2.5. La serialità dei processi esecutivi è sanzionabile? 
2.6. Recenti pronunce giurisprudenziali: di legittimità 
2.7. ... E di merito 
Quesito 3. L’autoeccezione è un autogol? 
3.1. Esiste il diritto di avere torto? 
3.2. Posso avere un altro giudice? 
Quesito 4. La difesa è sempre legittima? 
Quesito 5. Nel rito del lavoro, è qualificabile come abuso processuale la proposizione di una domanda nuova per intervenuta modificazione della causa petendi?
5.1. La proposizione di domande nuove nel processo del lavoro: il divieto di cui all’art. 420 c.p.c. 
5.2. Proposizione di nuovo e separato ricorso in caso di mutamento della causa petendi  
Quesito 6. Abusa del processo per indebito frazionamento del credito il lavoratore che propone, in separati giudizi, domande volte a recuperare i singoli crediti derivanti da
un unico rapporto di lavoro?
6.1. Divieto di frazionamento nei rapporti di lavoro: le sentenze delle Sezioni Unite del 2017 
6.2. Segue: recenti pronunce su azioni giudiziarie separate derivanti dal medesimo rapporto di lavoro 
Quesito 7. In caso di fatto illecito produttivo di diversi danni, patrimoniali e non patrimoniali, può il danneggiato frazionare la tutela giudiziaria? 
Quesito 8. Può la parte soccombente nel merito proporre impugnazione contestando la giurisdizione da essa stessa prescelta?
8.1. Il regolamento di giurisdizione 
8.2. L’uso distorto del regolamento di giurisdizione 
Quesito 9. Quali conseguenze in caso di ricorso per cassazione manifestamente infondato?
9.1. Il diritto di accesso alla funzione giurisdizionale 
9.2. Infondatezza del ricorso per cassazione 
Quesito 10. Un atto processuale privo di chiarezza e sinteticità integra abuso processuale?
10.1. La forma degli atti processuali 
10.2. La violazione dei canoni di sinteticità e chiarezza integra abuso del processo? Declaratoria di inammissibilità del ricorso per cassazione 

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L’abuso del processo

Consegna in 48h
in tutta Italia

Leggi le condizioni di spedizione

Resi facili
entro 10 gg

Leggi la politica sui resi

Pagamenti sicuri
e verificati

Leggi i metodi d'acquisto