Errata corrige
Errata corrige
Questa nuova edizione del volume esce a seguito delle novità introdotte dal del d.lgs. n. 50/2016 (Nuovo codice Appalti) e nelle prime indicazioni contenute nelle linee guida dell’ANAC relative alla direzione dei lavori che dovranno confluire nel decreto attuativo in corso di approvazione.
Nella nuova edizione sono stati aggiornati e riscritti tutti i capitoli e sono stati inseriti una serie di strumenti, diagrammi e tabelle per facilitare il riconoscimento dei vari argomenti e delle problematiche che si possono verificare durante lo svolgimento della mansione di direttore dei lavori.
L’inserimento della giurisprudenza è stato organizzato collocando i vari estratti a ridosso delle relative parti di interesse, sono stati inseriti degli estratti delle parti più significative della normativa e sono rimasti il glossario e il cd-rom allegato con i necessari aggiornamenti, della normativa e della modulistica.
Il volume infine è stato aggiornato con il d.m. 17 giugno 2016 sulle tabelle dei corrispettivi delle prestazioni di progettazione.
MarcoAgliata, architetto, libero professionista, impegnato da più di venticinque anni nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di con- sulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e monitoraggio delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Aggiornamenti del volume sul sito www.approfondimenti.maggioli.it
L’acquisto del manuale include l’accesso alla pagina on line “La direzione dei lavori dopo il nuovo codice degli appalti del sito www.approfondimenti.maggioli.it.
Utilizzando il codice alfanumerico allegato in fondo al volume, è possibile consultare tutti gli eventuali aggiornamenti che saranno pubblicati fino al 31/12/2017. All’interno del volume sono presenti le indicazioni per effettuare l’accesso alla pagina on line.
Capitolo I - LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DEI LAVORI
1. La direzione dei lavori nel contesto esecutivo delle opere
Giurisprudenza
– Le figure della fase esecutiva
Giurisprudenza
2. Il potere di ingerenza ed il ruolo del direttore dei lavori
3. L’evoluzione normativa delle competenze del direttore dei lavori
4. Le mansioni del direttore dei lavori
– L’obbligazione di mezzi
– La giurisdizione della Corte dei Conti
– Caratteristiche dell’incarico
Giurisprudenza
5. L’ufficio di direzione dei lavori
– L’ufficio di direzione dei lavori
– Il direttore dei lavori
– I direttori operativi
– Gli ispettori di cantiere
6. Il responsabile del procedimento
Capitolo 2 - LA NORMATIVA PER I LAVORI PUBBLICI E IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
1. La normativa sugli appalti e lavori pubblici
– I contenuti della normativa
– Il Testo unico dell’edilizia
– Sportello unico per l’edilizia
– Il certificato di agibilità
– Disciplina per le opere in cemento armato
– Le norme tecniche per le costruzioni
– Funzioni dell’Autorità nazionale anticorruzione
Giurisprudenza
2. Il nuovo codice degli appalti
– Ambiti di applicazione del nuovo codice degli appalti
– Contenuti del codice degli appalti
– Le nuove soglie del codice degli appalti
Giurisprudenza
Capitolo III - L’INCARICO, LA PARCELLA E LA POLIZZA PROFESSIONALE
1. L’affidamento dell’incarico
– Valutazioni preliminari
– Individuazione della soglia d’incarico
– L’incarico professionale
– Direzione dei lavori di opere pubbliche
– Direzione dei lavori di opere private
– Progettazione interna ed esterna alle amministrazioni
– Aspetti giuridici dell’opera professionale
– Contenuti di un contratto di incarico tipo
– L’alta sorveglianza
– La polizza assicurativa professionale
Giurisprudenza
2. La parcella professionale
– La situazione attuale
– Incarichi interni alla P.A. – Incentivo del 2%
– Perizia di variante
3. Il mancato o ritardato pagamento dell’onorario
– La situazione attuale
– Prescrizione
Giurisprudenza
Capitolo IV - ELABORATI PROGETTUALI, VERIFICA E VALIDAZIONE
1. I livelli della progettazione e gli elaborati progettuali
– I livelli della progettazione
– Progetto di fattibilità tecnica ed economica
– Progetto definitivo
– Progetto esecutivo
– Gli errori della progettazione
– Elenco elaborati progettuali
– Il piano di manutenzione
2. Il quadro economico di progetto
– Le risorse a disposizione delle stazioni appaltanti
3. Il cronoprogramma
– Il cronoprogramma
– Produzione media giornaliera di mezzi e manodopera
4. La verifica e la validazione del progetto
– La verifica tecnica del direttore dei lavori
– La verifica e la validazione del progetto
– Verifica del progetto
– Validazione del progetto
5. L’autorizzazione del progetto e le agevolazioni fiscali
Giurisprudenza
Capitolo V - CATEGORIE DEI LAVORI, SOGLIE DEGLI APPALTI, GARANZIE
1. Le soglie degli appalti
2. Le categorie dei lavori
– Imprese mandatarie e mandanti
– Categorie prevalenti e scorporabili
3. Il subappalto
4. Le garanzie
– La garanzia definitiva
– La garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa
– La polizza per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi
– La polizza indennitaria decennale
– La polizza indennitaria decennale – Danni a terzi
– Garanzia di buon adempimento e per risoluzione
Giurisprudenza
Capitolo VI - ADEMPIMENTI TECNICI E CONTABILI DEL DIRETTORE DEI LAVORI
1. Elenco cronologico delle attività
2. Le verifiche prima dell’inizio dei lavori
– Verifiche di legittimità dei beni oggetto di interventi
– Attestazione del direttore dei lavori prima della gara sulla praticabilità
delle aree di cantiere
– L’appaltabilità e la cantierabilità del progetto
– Controlli preliminari degli elaborati/stato dei luoghi
– Piano di qualità di costruzione
– Piano per i controlli di cantiere
– Programma esecutivo dei lavor
– Trasmissioni prima dell’inizio dei lavori (prevenzione infortuni)
– Nomina del direttore tecnico dell’esecutore
– Sopralluogo del RUP e del D.L.
– Deposito progetto strutturale
– Nulla-osta provvisorio prevenzione incendi
– Verifica idoneità tecnica delle imprese e lavoratori
– Prevenzione incendi nei cantieri
– Nomina coordinatori per la sicurezza
– Comunicazioni preliminari e documenti di cantiere
– Convocazione per inizio lavori
3. La consegna dei lavori e l’organizzazione del cantiere
– La consegna dei lavori
Giurisprudenza
– Cartello di cantiere
– Organizzazione del cantiere
4. I controlli dei lavori
– I controlli in corso d’opera
– Verifica e accettazione dei materiali
– I materiali da costruzione – Il Regolamento CPR 305/2011
– La marcatura CE
– La dichiarazione di prestazione e i sistemi di valutazione dei prodotti
da costruzione
– Controlli sui lavori di scavo
– Controlli sui lavori di fondazione
– Controlli sul calcestruzzo
– Le riprese dei getti
– Prelievo dei campioni e prove di carico
– Valutazione preliminare della resistenza
– Prelievo dei campioni
– Controllo di accettazione
– Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera
– Misurazione dei lavori eseguiti
5. Gli atti tecnici e i verbali
– Danni a persone o cose
– Sospensione e ripresa dei lavori
Giurisprudenza
– Verbale di consistenza delle opere
– Ripresa dei lavori e verbale
– Controlli prima dell’ultimazione lavori
– Proroghe
– Il certificato di ultimazione lavori
– Comunicazioni agli enti assicurativi
– Avviso ai creditori
6. Gli atti contabili e il DURC
– Gli atti contabili
– Imposta di bollo per gli atti contabili
– Anticipazione
– Acquisizione del DURC
– Il giornale dei lavori
– Il libretto delle misure
– Il registro di contabilità
– Stato avanzamento lavori (s.a.l.)
– Certificato di pagamento
– Conto finale
– Relazione sul conto finale
– Relazione riservata del RUP e D.L.
Giurisprudenza
– Pagamento rata di saldo
– Ritardato pagamento all’esecutore
Giurisprudenza
7. Modifiche dei lavori e varianti durante l’esecuzione delle opere
– Modifiche dei lavori e varianti
Giurisprudenza
8. Le riserve
– Apposizione di riserve
Giurisprudenza
9. Le controversie
– I vizi e le difformità dell’opera
Giurisprudenza
– Risoluzione delle controversie
Capitolo VII - LA RESPONSABILITÀ DEL DIRETTORE DEI LAVORI
1. Le competenze professionali e la direzione dei lavori
– Le figure della direzione dei lavori
2. La responsabilità civile e penale
3. La responsabilità del direttore dei lavori
– Le competenze professionali
– L’obbligatorietà del controllo delle opere pubbliche
– I tecnici impegnati nella direzione lavori
– La prestazione d’opera professionale
– L’azione di responsabilità
– La giurisdizione della Corte dei Conti
– La prescrizione dell’azione di responsabilità
– Le cause di forza maggiore
– Il concetto di colpa lieve
– Il concetto di colpa grave
– La responsabilità penale
– I principi di responsabilità nella direzione dei lavori
– Responsabilità di ordine generale
– Responsabilità civile nei confronti del committente
– Verifiche di legittimità dei beni oggetto di interventi
– Responsabilità per la verifica preliminare del progetto
– La rovina totale o parziale dell’opera
– Responsabilità nei confronti di terzi
– Responsabilità per la contabilità dei lavori
– Danni a terzi
– Responsabilità per inosservanza di norme edilizie e urbanistiche
– Responsabilità ai fini delle norme antinfortunistiche
– Responsabilità per le prove di carico
– Responsabilità comune del D.L. e dell’esecutore
– Responsabilità relative all’osservanza di leggi specifiche
– Le sanzioni
– Il ruolo del direttore dei lavori di opere pubbliche – Incaricato di pubblico
servizio
– La giurisdizione della Corte dei Conti
– Caratteristiche dell’incarico
Giurisprudenza
4. La responsabilità del progettista
– Il contenuto dell’incarico del progettista
– Verifiche di legittimità dei beni oggetto di interventi
– Distanze, altezze, prescrizioni urbanistiche
– Calcolo strutturale
– Provvedimenti della pubblica amministrazione
– Assistenza alle fasi dell’opera
– Responsabilità del progettista lavoratore dipendente
– Corresponsabilità del progettista e dell’esecutore
Giurisprudenza
5. La responsabilità dell’esecutore
– Il contenuto del contratto d’appalto
– La responsabilità dell’esecutore
– Difetti delle opere
– Prevenzione infortuni
– Danni
Giurisprudenza
6. La responsabilità della stazione appaltante
– Gli ambiti di responsabilità e l’ingerenza
Giurisprudenza
7. La responsabilità del collaudatore
Giurisprudenza
Capitolo VIII - LA TUTELA DELLA SICUREZZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
1. La prevenzione degli infortuni nell’edilizia
– I cantieri edili
– Il campo di applicazione
2. Gli aspetti normativi
– Direttive europee
3. Il Testo unico d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e le modifiche successive
– La visione progettuale e le fasi di lavoro
– Il calcolo degli uomini/giorno
– Le modifiche introdotte al d.lgs. 81/2008 dalla legge 9 agosto 2013, n. 98
– Le figure coinvolte, mansioni, responsabilità e sanzioni
– La valutazione del rischio
– La vigilanza
Giurisprudenza
4. La preparazione del piano di sicurezza e di coordinamento
– Il piano di sicurezza e coordinamento
– La notifica preliminare
– Il rapporto tra notifica preliminare e piano di sicurezza e coordinamento
– Invio e conservazione della notifica
– La notifica preliminare e le agevolazioni fiscali
– Il piano operativo di sicurezza
– Il piano di sicurezza sostitutivo
5. Il fascicolo dell’opera
6. La segnaletica
7. La stima dei costi della sicurezza
8. Modulistica
– Il piano di sicurezza e coordinamento
Capitolo IX - LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI NEI LUOGHI DI LAVORO
1. La prevenzione degli incendi
2. Criteri generali per la sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
– Le procedure di emergenza
Giurisprudenza
3. Informazione e formazione antincendio
4. Corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi
5. Le attività speciali
6. Manutenzione e controlli
7. La valutazione del rischio
Capitolo X - IL COLLAUDO
1. Le finalità del collaudo
– Atti per la nomina del collaudatore
2. Nomina del collaudatore
– I requisiti del collaudatore
– Il percorso normativo
– Atti del direttore dei lavori per la nomina del collaudatore e trasmissione
dei documenti
3. Il procedimento di collaudo
– Il procedimento di collaudo
– Le operazioni preliminari
– Il sopralluogo
– Le operazioni e la durata del collaudo
– Oneri dell’esecutore durante le operazioni di collaudo
Giurisprudenza
4. Il collaudo in corso d’opera
5. Il collaudo statico
– Il certificato di collaudo statico
– La normativa in vigore
6. Il certificato di collaudo
– L’emissione del certificato di collaudo
– Relazione riservata del collaudatore sulle riserve
– Le riserve al certificato di collaudo e quelle in corso d’opera non risolte
– Svincolo della cauzione e pagamento della rata di saldo
– L’approvazione del collaudo da parte della stazione appaltante
7. Il certificato di regolare esecuzione
– Certificato di regolare esecuzione
– Svincolo della cauzione e pagamento della rata di saldo
8. Il certificato di agibilità e le certificazioni finali
– Il rilascio del certificato di agibilità
– Il silenzio-assenso
– Il regime sanzionatorio
– Attestato di prestazione energetica
– Il certificato di esecuzione dei lavori
– La certificazione di esecuzione dei lavori
– Il certificato di esecuzione dei servizi
Capitolo XI - IL PROJECT MANAGEMENT, IL MONITORAGGIO E LA QUALITÀ NELLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
1. Il project management
2. Le figure impegnate nel project management
3. Criteri generali del monitoraggio degli interventi
4. L’attività di monitoraggio
– Tipologie e finalità
– Le unità di monitoraggio
– Tempi e modalità di svolgimento del monitoraggio
5. Le caratteristiche del monitoraggio
– Le azioni
– Gli obiettivi
– I nodi di attività
– Le situazioni di criticità
– Le fasi di intervento
6. Le fasi di monitoraggio
7. La valutazione degli elementi di criticità nel monitoraggio
8. L’analisi dei rischi
– Le matrici di esposizione
9. Le griglie di monitoraggio
– Griglie di verifica
– Griglie di supporto
10. La qualità nelle opere pubbliche
– La qualità nell’esecuzione delle opere
11. Il Building Information Modeling (BIM)
Capitolo XII - LA TUTELA DELLE RISORSE NATURALI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI
1. La protezione dell’ambiente e il monitoraggio ambientale
– Il progetto di monitoraggio ambientale
– L’articolazione temporale del monitoraggio
– Il gruppo del monitoraggio ambientale
– La gestione dei dati
– Il rapporto di sintesi del monitoraggio ambientale
2. La tutela delle risorse naturali
3. Gli ambiti di intervento
4. Aria-polveri
5. Acqua-idrogeologia
– L’idrogeologia e la difesa del suolo
6. Rifiuti e discariche
– Definizione di rifiuto
– Classificazione dei rifiuti
– Classificazione degli impianti
– Rifiuti non ammessi in discarica
– Rifiuti ammessi in discarica
– Rifiuti inerti per i quali è consentito lo smaltimento in discarica senza
preventiva caratterizzazione
Giurisprudenza
7. Terre da scavo
8. Rumore
9. Materiali e lavorazioni
– Materiali riciclati
– Materiale riciclato nel settore edile, stradale e ambientale
– Acqua di impasto
10. Risparmio energetico dei prodotti da costruzione
11. Gli appalti verdi
– La normativa recente sugli appalti verdi
– I criteri ambientali minimi
– Altre norme ambientali della legge 221/2015
Capitolo XIII- L’EFFICIENZA ENERGETICA NELL’EDILIZIA
1. Il risparmio energetico nell’edilizia
– Il quadro normativo
– Il d.m. 26 giugno 2015
– Edifici a energia quasi zero
2. L’attestato di prestazione energetica
– Attestato di prestazione energetica
– Tecnici abilitati
3. La normativa per gli impianti negli edifici
4. La disciplina per la gestione degli impianti termici
5. La sostenibilità ambientale e la certificazione LEED
– La certificazione LEED
Appendice
Glossario della direzione dei lavori
Indice della giurisprudenza
Indice analitico
Indice della modulistica
Indice della normativa
Solo gli utenti registrati possono scrivere recensioni. Accedi oppure Registrati